Guerra

Collezione

Contenuti

Ricerca avanzata
  • Quintino Rigotti al fronte con i compagni

    In questa fotografia è ritratto Quintino Rigotti (1901-1994), originario di Padergnone, insieme ai commilitoni, durante il servizio prestato al fronte nella Prima Guerra Mondiale. Quintino, in seconda fila, partendo da sinistra, è il quarto raffigurato. La datazione è stimata e motivata sulla base della data di nascita di Quintino.
  • Quintino Rigotti in tenuta militare

    In questa fotografia è ritratto Quintino Rigotti (1901-1994), originario di Padergnone, figlio di Pietro Rigotti e Antonia Marzani. Indossa i tipici abiti militari perché ha prestato servizio al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. La datazione è stimata e motivata sulla base della data di nascita di Quintino.
  • Beniamino Bassetti al fronte con i compagni

    Beniamino Bassetti (1889-1956), originario di Santa Massenza, ha prestato servizio al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. In questa immagine è il terzo in piedi partendo da destra, raffigurato con i compagni d'armi. Molti di loro sorreggono una targa di legno riportante il loro nome, utile ai famigliari per poterli riconoscere; su due targhette compare anche la data "1910", motivo per cui la foto potrebbe risalire al periodo precedente la guerra, durante l'obbligo di leva. Si tratta di una cartolina non viaggiata, periodo stimato: 1910 - 1918.
  • Beniamino Bassetti al fronte

    Beniamino Bassetti (1889-1956), figlio di Angelo e Aurelia Bassetti, originario di Santa Massenza, oltre ad aver lavorato presso l'omonima cantina produttrice di vino santo e presso la Cassa Rurale di Santa Massenza, di cui il padre è uno dei fondatori, ha prestato servizio al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. In questa immagine è il primo da sinistra, raffigurato con i commilitoni al fronte in un momento di convivialità. Riportiamo la trascrizione presente sul retro della cartolina, indirizzata alla famiglia di Bassetti Angelo, in Santa Massenza di Vezzano (Trento): "In campo, 8 marzo 1918 Dare da bere agli assetati è un'opera di misericordia ma tenersene anche per sè son doveri. Tanti saluti a tutti voi Beniamino" Cartolina viaggiata recante data: 8 marzo 1918.
  • Pagelle Scuola commerciale Vezzano

    Pagelle rilasciata dalla "Scuola di avviamento a tipo commerciale N. e P. Bronzetti" a Tasin Flora frequentante "nell'anno scolastico 1943/44 la classe prima" e "nell'anno scolastico 1944/45 la classe seconda presso il Centro di Assistenza Culturale di Vezzano gestito dall'Opera di Assistenza all'Italia Redenta" il primo anno e dall' Opera naz. per l'educazione della prima infanzia il secondo anno, come da delega del Provveditorato agli Studi di Trento. Di questa scuola, con sede presso l'attuale municipio, funzionante a Vezzano nei due ultimi anni di guerra, Flora nel parla qui:
  • Passaporto di Attilio Ernesto Tonelli

    Passaporto di Attilio Ernesto Tonelli.
  • Passaporto militare Attilio Ernesto Tonelli

    Passaporto militare di Attilio Ernesto Tonelli che documenta gli spostamenti e le attività fino al 1911, dove il timbro riporta la città di Chicago.
  • Il fronte occidentale della fortezza di Trento

    Il libro rileva e documenta per la prima volta la linea di difesa della fortezza di Trento avanzata nella Valle del Laghi (dal Monte Gazza, Margone, Vezzano, Padergnone, fino al Monte Rosta sul Bondone) del 1915 e la vecchia linea di cintura interna sul Monte Soprasasso e Castellar delle Grua del 1914. Lo scopo del genio militare di Trento era quello di mantenere lontano il nemico dalla città di Trento, nel caso dello sfondamento delle difese nel settore Riva.
  • Bei momenti, anche se in tempo di guerra, con Flora Tasin

    Flora racconta momenti positivi vissuti a Fraveggio dopo la distruzione della sua casa a Trento il 2 settembre 1943. Cesarino Bassetti, insegnante di musica di Flora, appare in foto mentre suona la chitarra. Le foto del rifugio di cui ci racconta Flora sono attuali: la vista sul lago e la valle è ora interrotta dalla vegetazione.
  • Casa Pedrotti in loc. Pozze

    Residenza estiva della famiglia Pedrotti: in inverno vivevano invece in paese a Cavedine, più precisamente a Musté. La località si chiama così per via delle "fontane" sulle pendici del monte, visibili nelle risorse correlate a questo contenuto. La famiglia progettava di ampliare la casa con un'altra camera, una cantina ("càneva") e un garage, ma si pose di mezzo l'avvento della prima guerra mondiale, che chiamò alle armi gli uomini di casa, impedendone quindi la costruzione. Un tempo infatti non si avevano i soldi per pagare degli operai edili, e le case venivano costruite dai capifamiglia con l'aiuto di amici e parenti. Nello spazio risultante sono stati piantati due pruni ("brugnère"), a testimonianza dell'attività di sostentamento della famiglia, ovvero la vendita delle prugne ("brugne"). L'interno attualmente si compone di una cucina e una camera, poi attraverso una scala a pioli si sale al "solèr", ovvero dove si metteva il fieno. Prima della ristrutturazione del primo piano lì venivano ospitati i bachi da seta ("cavaléri"), che prendevano in aprile a Lasino. Il periodo del loro allevamento era molto intenso perchè gli uomini andavano a prendere le foglie di gelso ("morèr") e le donne e i bambini le tagliuzzavano due/tre volte al giorno per darle loro in pasto. Quando i bozzoli erano pronti li portavano a Cavedine. Al piano terra si trova invece il focolare ("fógolàr") e la "stala" per le bestie (2 buoi e 2 capre), con la mangiatoia ("magnadóra"). I tetti sono stati rifatti verso il 2010. Da notare la rudimentale serratura.
  • Audiointervista a un'anziana di Cavedine

    Racconto della vita al tempo della guerra, tra miseria e restrizioni. A proposito di "copàr piòci", si veda la filastrocca al n. 29 del fascicolo
  • Cerimonia a Vezzano

    Una giovane donna sorridente elegantemente vestita in bianco, con in mano un cestino di fiori, è accanto ad un militare dell'esercito austroungarico. In uno scatto sono davanti ad un portale aperto dal quale escono altre ragazze col cesto fiorito vestite di bianco. Nell'altro scatto si vedono anche altri militari, uno dei quali con fiori in mano. Dietro di loro si vede l'insegna bilingue italiano-tedesco dei Fratelli Corradini mercerie e manifatture. Sul retro la cartolina riporta la dicitura: "Feldpost Korrespondenzkarte", era cioè una cartolina postale che viaggiava senza affrancatura attraverso la "Feldpost" ossia la "posta militare" , servizio garantito da militari a questo adibiti. Cerchiamo informazioni utili a contestualizzare l'evento.
  • La guerra raccontata da reduci e civili del Comune di Vezzano

    Montaggio delle interviste realizzate nel 2005 in vista delle celebrazioni del 60° del Voto a San Valentino, occasione in cui reduci e civili del Comune di Vezzano sono stati invitati a raccontare la loro esperienza di guerra.
  • Ufficiale in Albania

    Fulvio Garbari, veterinario di Vezzano, impegnato nel suo servizio da ufficiale nel periodo dell'occupazione italiana del Regno di Albania che ebbe luogo tra il 1939 e il 1943. In allegato anche un trafiletto di giornale che testimonia la sua promozione a capitano.
  • Ultimo saluto

    Bones Emilio di Adriano, come indicato dalla scritta e dalla croce da lui stesso fatte a matita, è il primo del terzetto di giovani soldati dell'Impero austro-ungarico pronti per partire per quello che diventerà il primo conflitto mondiale. Sul retro un accorato saluto ai suo cari, l'ultimo: "Alla signora Giuseppina Morandi in Vezzano 24/919 Carrissima Sorela ti faccio sapere che oggi parto salutami il Miro [Casimiro] le to pope e che le prega per me tanti saluti al nono (?) ala Carolina alla papà e a te e i zii e dighe al zio carlo che me saluda el Richeto..." Consultando poi la sua scheda sui caduti della prima guerra mondiale scopriamo che è nato a Vezzano il19/04/1892 e morto il 27/11/1914 a Grödek in Galizia nel reparto AU; 3° TKJ. I soldati trentini , essendo di madre lingua italiana, erano visti con sospetto dall'esercito austriaco per cui vennero mandati in gran parte in Galizia e molti morirono lì. Capitano del terzo reggimento in Galizia era
  • Infermiere nel primo conflitto

    Gruppo di quattro giovani infermiere col lungo camice bianco. In basso a destra è stampigliato il numero 20. L'ingrandimento in formato 24x30,5 cm, scansionato in questa occasione, riporta sul retro la dicitura: Vezzano - 1. Martinelli
  • La guerra raccontata da Aldo Rigotti

    L'intervista è stata realizzata in vista delle celebrazioni del 60° del Voto a San Valentino, occasione in cui reduci e civili sono stati invitati a raccontare la loro esperienza di guerra. Nell’agosto del ’44 avevo 18 anni. I tedeschi avevano bisogno di manodopera e quindi mi presero nella Todt, l’organizzazione tedesca del lavoro forzato in Italia. Ma già in uno dei primi lavori, un incidente causato da me e da alcuni compagni di lavoro, mi costrinse a nascondermi. Dopo pochi giorni i tedeschi mi ripresero e mi arruolarono nella Flak, la contraerea. La prima sede fu Vipiteno. Qui, dopo una quindicina di giorni di istruzione sui cannoni e sugli aerei americani (che sorvolavano la zona per bombardare la Germania), fui nominato primo cannoniere, con il compito di indicare la direzione di tiro del cannone antiaereo. Il primo aereo che colpimmo, cadde vicino alla postazione, così potei vedere con disappunto 5 morti americani fra i rottami. Nei due mesi che rimasi a Vipiteno, abbiamo colpito 45 aerei, ma nessuno in pieno come il primo: cercavamo di colpire nella coda, in modo da dare la possibilità agli occupanti di salvarsi. A causa di un colpo di cannone, partito per distrazione e finito vicino a un maso della montagna di fronte a noi, senza peraltro fare vittime, per fortuna, fui trasferito in un paesino vicino a Innsbruck, dove i cannoni erano gestiti direttamente dai soldati tedeschi. Qui rischiai di essere fucilato assieme a un commilitone di Levico, per colpa di un sergente che ci accusò di aver tentato di disertare; mentre era stato lui ad abbandonarci in città senza documenti, dopo una seduta dal dentista. Fortunatamente riuscimmo a salvarci dalla fucilazione, difendendoci dalle accuse. Comunque dovevamo andare a processo. Ma proprio in quei giorni finì la guerra e così potei ritornare sano e salvo a casa.
  • La guerra raccontata da Enrico Aldrighetti

    L'intervista è stata realizzata in vista delle celebrazioni del 60° del Voto a San Valentino, occasione in cui reduci e civili sono stati invitati a raccontare la loro esperienza di guerra. Mi chiamo Enrico Aldrighetti, classe 1924. Sono partito da Vezzano, alla volta di Trento, il 16 agosto 1943. A Trento mi dissero di essere arruolato nei granatieri a Roma. Essendo primo in ordine alfabetico, mi assegnarono il compito di condurre 9 reclute a destinazione. Ho assolto il compito consegnando in caserma i miei compagni con i documenti di accompagnamento. Gli americani avevano già cominciato i bombardamenti su Roma e noi andavamo a rifugiarci in campagna. Ben presto arrivò l’8 settembre. Il 9 mattina la caserma era deserta; eravamo rimasti solo in 6, tutti gli altri, compresi gli ufficiali, erano spariti. Ho proposto ai miei compagni di buttare i materassi dalle finestre e venderli. Abbiamo guadagnato 20 lire l’uno. Poi siamo andati alla stazione dei treni dove c’erano pochi soldati tedeschi che hanno fatto finta di non vederci. Forse erano ancora in attesa di ordini sul comportamento da tenere con i soldati italiani. Saliti sui vagoni, piano piano siamo arrivati a Trento. Mi ero messo i vestiti borghesi che avevo ancora nello zaino. Con un basco pagato 3 lire in testa per nascondere il taglio militare, sono riuscito a scendere dal treno senza farmi prendere dai tedeschi che controllavano la stazione. E che nel frattempo avevano ricevuto l’ordine di arrestare i soldati italiani e spedirli in Germania. Sono arrivato al ponte di San Lorenzo e l’ho trovato distrutto dai bombardamenti. Poco più a monte avevano improvvisato un traghetto, così son potuto passare sull’altra sponda e raggiungere Vezzano. Era il 12 settembre del 1943.
  • Sussidio profughi 1918

    Documento mandato da Innsbruck al Comune di Santa Massenza per corrispondere 1.400 lire per il mantenimento dei profughi. La data è del 4 ottobre 1918.
  • I militari della Folgore a Vezzano

    Dopo la fine della seconda guerra mondiale le autorità militari americane affidarono ad un reparto italiano della Brigata paracadutisti Folgore i compito di custodire gli armamenti tedeschi radunati in piazza Fiera a Vezzano: cannoni, mitraglie, casse piene di munizioni. Qui alcune immagini di questi militari
  • Soldati e civili

    Il 2 maggio 1945 la seconda guerra mondiale terminò ufficialmente in Italia. La paura venne mantenuta viva prima dai reparti tedeschi in ritirata e poi dalla presenza consistente delle loro armi: cannoni, mitraglie, casse piene di munizioni, custodite dai soldati acquartierati a Vezzano, questa volta italiani. Armi e soldati che le avrebbero portate via erano però anche i simboli della fine dell'orrore, la guerra era davvero finita e con trepidazione si guardava al futuro. Tra i civili e militari c'era anche euforia e voglia di normalità, condivisione di esperienze passate e sogni futuri; qui alcuni scatti che uniscono appunto civili e militari.
  • Soldato a cavallo

    Durante il periodo dell'occupazione tedesca seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, uno dei soldati tedeschi acquartierati a Vezzano è in perlustrazione a cavallo. Sullo sfondo si vede il paese.
  • La guerra raccontata da Tullio Daldoss

    Nel 2005, in occasione del 60 ° anniversario del Voto a San Valentino fatto dalla comunità dell'ex Comune di Vezzano, Tullio Daldoss di Ranzo racconta, in dialetto trentino, la sua esperienza durante la seconda guerra mondiale. Il 26 gennaio del '42 mi sono recato al distretto di Trento per rispondere alla cartolina di chiamata alle armi. Da qui venni mandato a Treviso dove rimasi fino a giugno per un breve periodo di addestramento militare. Quindi fui spedito con il mio reparto in Piemonte in attesa di essere mandato al fronte. Verso metà ottobre salii con tutto il battaglione sul treno per il fronte russo. Il 27 ottobre scendemmo dal treno alla stazione di un paese di cui non ricordo il nome (e devo dirti che i nomi delle località russe proprio non me li ricordo). Scesi dal treno, partimmo a piedi verso il fronte. La marcia durò 7 giorni. Giungemmo al distaccamento di notte, per non farci vedere dai russi, e qui c'erano ad attenderci i soldati, ai quali davamo il cambio, che subito partirono in direzione opposta per un periodo di riposo nelle retrovie. Stanchi morti ci gettammo sulle brande appena lasciate dai nostri commilitoni. Eravamo all'inizio di novembre. I russi erano abbastanza tranquilli; qualche scaramuccia, qualche bombardamento senza gravi conseguenze. Arrivammo al 12 dicembre. I russi attaccarono la divisione Sforzesca, che era distante da dov'ero io come da qui alla Cappella (usa sempre questi paragoni con località di Ranzo), quasi un chilometro, e li vedemmo passare oltre le nostre linee. Il giorno dopo li vedemmo tornare indietro e qualcuno diceva che erano stati respinti, ma io avevo la sensazione che per noi sarebbe stato l'inizio della fine. Infatti il giorno 16 attaccarono nuovamente e nessuno li fermò più fino al loro incontro con gli americani a Berlino. La sera del 19 dicembre arrivò l'ordine di ripiegare. All'alba, dopo aver attraversato paesi dei quali non ricordo il nome, siamo arrivati ai piedi di una collina, dall'alto della quale arrivava un rumore di spari. Tutto intorno si vedevano carri armati bruciare e la terra era coperta di morti; da quel paese andando avanti come da qui a Deggia (tre quattro chilometri) non si vedevano che cadaveri. Nonostante la stanchezza, il freddo e la paura, mi allontanai il più possibile dal campo di battaglia. Raggiunsi un gruppo di case e vidi che una era adibita a infermeria. Non riuscivo a stare in piedi così entrai e scoprii che la maggior parte dei ricoverati erano italiani. Mi sdraiai in un angolo e presi subito sonno. Al risveglio vicino a me vidi un infermiere russo. Lui parlava un poco l'italiano e disse che stavano arrivando i soldati russi. Con due italiani uscii dall'infermeria e ci incamminammo lungo lo stradone. Ci liberammo dei fucili e delle giberne. Non avevamo fatto che qualche centinaio di metri quando fummo raggiunti da una colonna di artiglieria russa. Alzammo le mani e restammo fermi. Al mattino, era il 22 dicembre, ci radunarono con altri prigionieri sullo stradone e cominciò la marcia che durò fino al primo gennaio, quando raggiungemmo la stazione ferroviaria. Dieci giorni di marcia senza mangiare, dormendo dove capitava, spesso all'aperto, con il freddo, la neve e il ghiaccio che ci bruciavano la pelle. Chi non ce la faceva moriva abbandonato in strada. Io ho cercato di aiutare qualcuno e sono stato aiutato da altri. Ma furono moltissimi quelli rimasti per strada. Alla stazione ci dettero finalmente una pagnotta da un chilo ogni 6 persone. Il nostro campo di prigionia era dedicato alla coltivazione del cotone. Questa attività ci impegnava tutto l'anno fra il seminare le piantine, a due a due ogni 35 centimetri, il zapparle e sradicare l'erba. Finalmente finì la guerra. Iniziarono le trattative fra il governo italiano e quello sovietico per lo scambio dei prigionieri. Fu raggiunto l'accordo di rimpatriare tutti fra il 15 e il 30 settembre. Il 6 ottobre eravamo ancora nei campi di cotone quando giunse un plotone ad ordinarci di rientrare in caserma. Salimmo su due treni che partirono uno la sera stessa e l'altro il giorno dopo. I vagoni erano abbastanza spaziosi e potemmo costruire delle cucine di mattoni per preparare qualche pasto caldo. Durante il viaggio siamo passati vicino a Mosca e siamo entrati anche in Berlino. Finalmente il 2 dicembre abbiamo passato il confine e siamo arrivati in Italia.
  • La guerra raccontata da Romano Beatrici

    Nel 2005, in occasione del 60 ° anniversario del Voto a San Valentino fatto dalla comunità dell'ex Comune di Vezzano, Romano Beatrici di Ranzo racconta, in dialetto trentino, la sua esperienza durante la seconda guerra mondiale. Sono partito con il mio reparto nel novembre del ’40, destinazione fronte greco-albanese. Siamo rimasti accampati a Carovigno, in Puglia, fino al febbraio del 1941, a causa del pattugliamento del mare da parte degli anglo-americani. Sbarcati a Vallona, siamo partiti a piedi verso il fronte sul monte Spadarit, dove da giorni infuriava la battaglia contro i greci. Io ero addetto al mortaio da 81. I combattimenti, fra vittorie e sconfitte, proseguirono fino all’arrivo dei tedeschi, così siamo tornati in Albania, vicino al fiume Vajussa. Passato un periodo di riposo, siamo partiti a piedi verso nord fino al confine con la Jugoslavia. Ora il nostro nemico era la Jugoslavia. Fra continue marce e battaglie, sia contro l’esercito Jugoslavo che contro i partigiani, siamo arrivati a settembre del ’42. Il 15 siamo partiti in treno diretti a Bussoleno, in Val di Susa, per combattere sul fronte francese. Qui ho potuto usufruire di una licenza di 30+2. Poco dopo il rientro, siamo partiti in treno per Modane, in Francia. Da qui abbiamo iniziato una marcia terribile verso Marsiglia: 470 Km, una scatoletta di carne e una galletta al giorno. 40 Km al giorno, mangiare barbabietole ghiacciate rimaste nei campi, noci rimaste fra le foglie lungo le strade. Dopo 2 settimane siamo arrivati a Orange, vicino a Marsiglia. Il nostro compito era di presidiare il territorio già conquistato dai tedeschi. Poi siamo passati a Digne, nell’alta Provenza, a controllare una polveriera; quindi a Grenoble. Eravamo qui l’8 settembre del ’43. Il nostro comandante ci consigliò di prendere lo zaino, attraversare le alpi e tornare in Italia. Durante la salita verso il passo del Moncenisio, mi catturò un soldato tedesco e mi condusse verso valle dove la maggior parte dei miei commilitoni stavano disarmati e tenuti a bada dai tedeschi. Poi tutti in marcia, sotto la minaccia dei fucili, attraverso il Moncenisio fino a Susa. Dopo una notte passata a dormire nelle stalle, al mattino ci fecero salire su una tradotta, 30 per vagone: se all’arrivo fosse mancato qualcuno, avrebbero fucilato 3 di noi per ognuno. Scoprimmo ben presto che la destinazione erano i campi di concentramento della Germania. Per mangiare, ci buttavano nel vagone una cassetta di mele mezze marce, che finivano sul pavimento lurido, coperto dai nostri escrementi. Il nostro campo era a Buchenwald. Eravamo forse più di 300.000. Per mangiare cominciavamo la coda alle dieci del mattino per riuscire a prendere una scodella di minestra, fatta di acqua bollita con qualche patata, alle volte dopo le quattro del pomeriggio. Un giorno ci radunarono tutti noi prigionieri italiani. Un generale tedesco, vecchio e con due enormi borse sotto gli occhi (gli ufficiali giovani e in salute erano tutti al fronte), attraverso un interprete ci disse di dividerci in tre gruppi: da una parte chi vuole andare al lavoro, dall'altra chi vuole andare con il Reich e per ultimi quelli che preferivano rimanere al campo. Quasi tutti siamo andati nel gruppo del lavoro; tre con il Reich e una trentina per rimanere al campo. L'interprete, piano piano disse ai trenta che volevano rimanere che correvano il rischio di prendersi un colpo in testa, così vennero nel nostro gruppo del lavoro. Il primo maggio del '45, verso le quattro del pomeriggio, entrò nella baracca un ufficiale tedesco: raus raus raus, andatevene a casa. Ci fece leggere un comunicato che diceva che dovevamo abbandonare l'Austria: chi viene trovato dopo il cinque maggio al di qua di Schwarzag, viene fucilato sul posto. Con due compagni la sera stessa siamo partiti in treno da Salisburgo. Siamo scesi a Spittal an der Drau e abbiamo fatto a piedi tutta la valle del Drava fino a San Candido, un centinaio di chilometri. Qui alcuni partigiani ci hanno fatto mangiare pane e formaggio dandocene anche un po' di scorta. Proseguimmo per Fortezza, sempre a piedi perché le linee ferroviarie erano state bombardate; altri ottanta chilometri. Anche Fortezza era stata bombardata così abbiamo proseguito a piedi giù attraverso Bressanone fino a Bolzano, 50 chilometri. Poi in treno fino a Trento dove ho salutato i compagni di viaggio prendendo il Buco di Vela diretto a Vezzano. Alle quattro del pomeriggio del quattro maggio ero al bar del Carlo Garbari a Vezzano. Dopo una modica bevuta, ho preso la strada dello Scal e prima di notte ero a Ranzo."
  • La guerra raccontata da Luigi Beatrici

    L'intervista è stata realizzata in vista delle celebrazioni del 60° del Voto a San Valentino, occasione in cui reduci e civili sono stati invitati a raccontare la loro esperienza di guerra. Il racconto di Luigi, classe 1919, parte dal 9 settembre 1943. Quel giorno stava rientrando in treno verso Lubiana dopo una breve licenza. Lungo la Valsugana seppe che il giorno prima c’era stato l’armistizio. Alcuni soldati che erano con lui scesero alla prima fermata e tornarono a casa. Lui pensò che fosse più giusto ritornare in caserma a ritirare il congedo. Durante il tragitto, un ufficiale consigliò i militari di passare dal comando di Trieste che lì avrebbero sbrigato le pratiche per il ritorno a casa. Dopo una notte al comando, arrivarono improvvisamente i soldati tedeschi che fecero tutti prigionieri. Dopo 5 giorni e 5 notti di treno Luigi arrivò a Stablack, vicino a Konigsberg, capitale della Prussia Orientale, oggi Kaliningrad. Qui rimase 15 giorni, durante i quali i tedeschi cercavano di convincere i prigionieri a combattere per il Duce, che era stato liberato dalla prigionia sul Gran Sasso. Qualcuno accettò di tornare a combattere; Luigi preferì rimanere prigioniero. Un commerciante tedesco di ferramenta lo prese come lavorante, così poté godere di un po’ di libertà ed ebbe da mangiare a sufficienza. Dopo una quindicina di giorni, i russi sfondarono il fronte vicino a Konigsberg. Luigi, con l’aiuto di un prigioniero ukraino, anch’esso al servizio dello stesso padrone, e di alcuni prigionieri, caricò la merce su 7 vagoni del treno (parte della merce rimase in magazzino, talmente era ricco il negoziante tedesco). Ma dopo un breve tragitto, il treno si bloccò perché i russi erano già lungo il percorso. Allora il padrone caricò su un carro tutta la merce che gli premeva di più e partì verso occidente con Luigi e l’ukraino. Sul Baltico, per sfuggire ai russi, furono costretti a rifugiarsi su un’isola vicina alla riva, percorrendo con il carro un tratto di mare ghiacciato. Qui dovettero fermarsi per un mese, costretti a mangiare anche i cavalli. Finalmente arrivò la notizia che la riva del Baltico era libera dai russi, così, a piedi, poterono riprendere il viaggio verso occidente. A un certo punto Luigi vide un gruppo di prigionieri che sotterravano dei cadaveri e fece questa considerazione: ”E digo da per mi, come fai a saver i soi che i gh’è chi, che quela isola del Baltico l’è piena de cadaveri!”. Ma già durante la prima notte vennero circondati dai russi. Allora si rifugiarono in una casetta nel bosco, abitata da una vecchietta sola. Mentre dormivano, arrivarono alcuni soldati russi e uno si prese gli scarponi di Luigi. Quando si svegliò e vide che mancavano gli scarponi, fu preso dalla disperazione: in quelle condizioni era una condanna a morte. La vecchietta si accorse del problema e cercò in casa delle scarpe dei parenti che forse erano in guerra o forse erano morti. Portò a Luigi un paio di scarponi che sembravano fatti su misura per lui; non sapeva più come ringraziarla. Ripresero il viaggio verso la Polonia. A un certo punto raggiunse quattro prigionieri italiani e con loro arrivò a Varsavia. Qui si consegnarono a un lager dei russi così almeno potevano mangiare. Finalmente finì la guerra. Era il 25 maggio. Il viaggio verso casa fu lungo e pieno di imprevisti: Luigi arrivò a Ranzo il 2 ottobre!