Contenuti
Modello
Documento storico
-
Istituzione della Scuola Secondaria Statale di Avviamento CommercialeDocumento a firma del Sindaco del Comune di Cavedine nel quale si fa esplicito riferimento all'istituzione della nuova Scuola Secondaria di Avviamento Commerciale e si sollecita la pubblicizzazione del nuovo percorso di studi attraverso “un congruo numero di manifesti murali”. Nella lettera si parla inoltre del modulo in fac simile per l'iscrizione degli alunni.
-
Relazione sull'istruzione nella vallata di CavedineIl documento, a firma del Sindaco, descrive la situazione degli studenti della vallata di Cavedine, con preciso riferimento ai paesi di Drena, Masi di Vigo, Vigo Cavedine, Brusino, Cavedine, Stravino, Lasino e Madruzzo, mettendo in evidenza la difficoltà nella prosecuzione degli studi successivi a quelli elementari. Dal documento si evince infatti che la possibilità di raggiungere la città di Trento per il completamento del percorso scolastico era cosa per pochi, “a prezzo di enormi spese e disagi” legati agli spostamenti. La relazione evidenzia le conseguenze di tale situazione, con particolare riferimento ad un eccesso di giovane manodopera nei campi e all'assenza di una preparazione specifica. Di qui la proposta di istituire una Scuola di Avviamento Professionale, quale soluzione ai problemi sopraderscritti della vallata e quale possibilità concreta di fornire ai giovani una preparazione tecnica ben inquadrata e spendibile sul mercato del lavoro.
-
Quaderno di Margoni MarioQuesto quaderno, dal formato è 15 x 20,5 cm, è composto dalla copertina e 8 fogli uniti da due punti metallici in centro, per un totale di 32 facciate a a righe da 8 mm con margini. È stato scritto da Margoni Mario nel 1959/60 mentre frequentava la scuola popolare di Ciago. Vi si trovano lezioni di matematica, contabilità, francese e italiano. Al suo interno sono conservate pagine, ritagliate da un altro quaderno, che riportano temi e lettere. Sono state scansionate e riportate qui le pagine ritenute di maggiore interesse. Dello stesso è presente in archivio la certificazione rilasciata a fine anno scolastico:
-
Refezione ai bambini poveri nel 1947Dal documento si ricava che nel 1947 la Federazione provinciale di Trento dell'O.N.M.I. ha garantito la refezione calda per tutto l'arco dei 12 mesi ai 60 bambini poveri che frequentavano gli asili infantili di Cavedine (34 bambini) e Vigo (26 bambini) con una quota individuale mensile di £. 60 per un contributo totale di £. 43.200. In archivio possiamo trovare le stesse informazioni anche per l'anno 1944:
-
Refezione ai bambini poveri nel 1944È qui riportata la corrispondenza fra la Federazione provinciale di Trento dell'O.N.M.I. ed il Comune di Cavedine, conservata unita con uno spillo. Vengono richiamate le disposizioni dettate con al circolare n. 155 del 1938 presente in questo archivio:
-
Circolare refezione asili infantili n. 155/38La circolare inviata dalla Federazione provinciale di Trento dell'O.N.M.I. "Al Signor Podestà Presidente del Comitato di Patronato 0. N. M. I. di CAVEDINE" comunica l'obbligo dei Comitati di Patronato ad adoperarsi affinché il servizio di refezione scolastica per i bambini poveri sia istituito in ogni Comune, ove esistano asili provvisti di refettorio e non solo su espressa richiesta da parte loro, purché riconosciuti idonei in base alla legge del 1926. Esplicita le condizioni di accesso al servizio e finanzia £. 8 mensili per ogni bambino povero da gennaio a maggio ponendo la soglia di un massimo di 60 bambini.
-
Atto di donazione per la scuola di BrusinoIl documento, coi suoi allegati, è composto da fogli piegati, inseriti l’uno dentro l’altro e cuciti tra loro col filo. Qui sono riportati solo le pagine scritte. Il primo foglio fa da copertina. Sul davanti riporta: “Testamento di Caterina Botesa osia donazione che essa ha fatto alla Vila di Brusino come in questo di fiorini 200 del Tirolo N 15°”. Sul dietro riporta: “N° 16” Il primo allegato è un documento di cinque pagine, datato 13.12.1791, riguardante un censo passivo di fiorini 200 di Pietro Berlanda, da Brusino, verso Caterina Botesi, e termina col timbro del notaio siglato C.B.N., Christophorus de Benvenuti Notarius. Il secondo e terzo documento, di una pagina ciascuno, datati 12.11.1795 e 13.9.1797, impegnano il Berlanda a saldare il suo debito verso al Botesi. Il documento finale, di quattro pagine, datato 20 aprile 1806, riguarda la donazione di Caterina Botesi alla vicinia di Brusino di fiorini 200 "all’effetto di stabilire la scuola per istruire li ragazi e fanciuli della villa predettala". Questo ultimo, steso con una scrittura contorta e piena di abbreviazioni, risulta di difficile lettura. Termina col timbro del notaio Angelini siglato C.M.A.F.C.A. (?).
-
Certificato di studio scuola popolareQuesto certificato di studio di Mario Margoni documenta la presenza a Ciago nel 1959/60 di un "corso di tipo B, di cui all'art. 2 lettera B del D. L. 17.12.1947, n. 1599" che dava modo di conseguire "la licenza del Corso elementare superiore". Si trattava di un corso serale di "Scuola Popolare" frequentato da adulti che avevano assolto l'obbligo scolastico.
-
Convenzione tra Comune e Filodrammatica di PadergnoneIl documento di una sola pagina stabilisce la convenzione quindicinale e rinnovabile con cui il Comune affida alla società Filodrammatica i locali ad uso teatro con tutte le spese a carico della Filodrammatica stessa, una quota a carico di 500 lire annue ed alcune clausole di utilizzo.
-
Breve storia del monumentoIl documento presenta in alto la seguente annotazione con scrittura a mano libera: "Copia di un dattiloscritto di don Giuseppe Jobstraibizer contenente la decifrazione di una pergamena e una breve nota illustrativa. 27.06.1991". Presenta poi sottolineature ed alcune note a margine. Racconta, come dice il titolo, la storia della costruzione del monumento, così come è documentata dai testi qui riportati e conservati in bottiglia sotto il monumento stesso. --- Trascrizione: ---- BREVE STORIA DEL MONUMENTO Questo ricorso fu eretto col favore del paese per volontà e iniziativa della gioventù di Padergnone, la quale colla scelta di un progetto principiò quest’opera verso la fine del 1919 dopo l’inaugurazione del monumento ai morti ….. presso il maso sottovi. Dal fondo allestito per la festa di inaugurazione del monumento era rimasta una piccola somma (circa 80 £ire) che riunita ad un’altra ancor più esigua (25 £ire) residuo del fondo raccolto poco prima per la fondazione della messa perpetua ai caduti in guerra, dopo essere stata sottoposta a varie discussioni e progetti circa il suo miglior impiego venne da qualcuno , e specialmente dai studenti locali raccomandata da adibirsi all’erezione di una lapide. Questa idea fù accolta favorevolmente in paese e tosto si pensò ai mezzi più adatti per completare la somma necessaria a tale scopo; si fece da prima una proposta di indire una colletta in paese, ma questa idea venne presto abbandonata, perché non si riteneva opportuno sfruttare troppo le famiglie già stenuate dalla guerra e poi perché una colletta era già stata fatta poco prima per la fondazione della messa predetta. Si propone allora di ragranellare l’importo mediante rappresentazioni teatrali. Ben accetta questa idea, si formò posto una società filodrammatica avente per moto “A COLORE GINESTRA” la quale si adoperò subito per la ricerca di un locale adatto onde costruirvi un teatrino colla minor spesa possibile. La fortuna arrise: Il locale (Le stalle presso l’Albergo) fu ceduto gratis dal proprietario Sig. Rinaldo e anche il teatro se si accetua la compera della tela pelsipario fu in breve tempo approntato: si può dire; senza incontrare spesa alcuna, grazie alla generosità si alcune brave persone. Ils ipario venne dipinto dagli studenti Miori Luigi, Tonini Roberto, aiutati nel resto del senario da Enrico Zuccati e in seguito per i scenari si presto molto Rigotti Rebo. Nel frattempo il Chierico Lodovico Tonini si assunse l’incarico di direttore di società di scena e come tale si diede con zelo ad insegnare come prima rappresentazione la difficile tragedia: “IL MACBETH”. Dopo lunghissime e faticose prove fu finalmente rappresentata nel ‘20 con esito più che favorevole e con rilevante incasso. Fatti così i primi passi, si pensò di stabilire quale fosse l’importo da raggiunger; quindi era necessario un disegno della lapide e , accettato questo, farne il preventivo. La società si rivolse allora allo scultore di Lasino Ceschini Mansueto, il quale presentò diversi abbozzi del genere, ma questi non piacquero specialmente ai Sigg. Rigotti e Miori, al cui parere s’era rimessa la Società. Sìaggiunga che correvano opinioni diverse pel fatto che non si era ben d’accordo sulla scelta del luogo per l’erezione del monumento: chi proponeva il cimitero, chi la Chiesa, altri presso la casa di Desiderio Chemelli attiguo alla porta del Magazzino Pompieri, altri presso il palazzo Comunale, altri infine presso il portone di Giulio Lunelli nel breve spazio che si otterrebbe smusando l'angolo formato dall'incontro col muro di recenzione; quest’ultimo fu anzi creduto il migliore e per molto tempo rimase anzi stabilito,ma per i molti inconvenienti che presentava questo lavoro, si fissò finalmente questo luogo. Il disegno del presente monumento fu elaborato dal Signor Rebo Rigotti e poi leggermente modificato e corretto; venne quindi presentato allo scultore di Lasino, il quale assumendosi l'esecuzione, valutò la spesa, a opera finita, si sarebbe aggirata sulla bella somma di tremila lire (3.000 £). Bisognava perciò lavorare ancora molto. Il teatro non poteva più bastare, bisognava appigliarsi ad altri mezzi: allora balzò l'idea di alestire un albero di Natale, che, data la buona volontà e simpatia di tutto il paese per l'opera iniziata, doveva senz'altro avere un magnifico risultato. Si istituì subito un comitato femminile allo scopo di raccogliere nelle singole famiglie doni e oggetti i più svariati, sotto la direzione della maestra Afra Garbari. Con attività veramente ammirabile il comitato femminile riuscì in poche settimane ad approntare abilmente un vaso di fortuna ricco di oltre 200. doni: nella festa di Natale del 1920 ebbe luogo l'estrazione dei numeri che fruttò la bella somma di £ 600. così la cassa aumentava rapidamente con visibile soddisfazione dei collaboratori, i quali con novello entusiasmo aprirono un secondo periodo di rappresentazione teatrale. Frattanto bisognava pensare all’epigrafe, compito dificile che nessuno del paese avrebbe saputo soddisfare. Il Sig. Rigotti , profondo e sperantista, desiderava (e gli studenti e altre persone consideravano questa idea) che l'epigrafe esprimesse un'alto ideale filantropico; essa non doveva essere un semplice e pio ricordo ai caduti, ma contemporaneamente doveva ispirarci a un orrore della guerra, a un sacro desiderio di fratellanza fra i popoli; essa doveva rievocare in brevi parole molte pagine sanguinose di cinque lunghi anni di coflitto mondiale, doveva essere pei posteri un monito severo e solenne e un'auspicio di pace e di amore. Il Sig. Tonini, nel ritornare all'università di Torino, se ne assunse l'incarico e dopo varie informazioni, si fece presentare al noto prof. De Santis; questi però, allegando pretesti, si ricusò indicando in sua vece un'altro professore suo discepolo che accolse volentieri la richiesta, ma poi produsse un'iscrizione che fù oggetto di molte e accerbe critiche nel paese e quindi abbandonata. Finalmente nell'estate del 1921 si deliberò di consultare l'Egr prof. Nicolini del R. Liceo di Trento il quale acconsentì molto volentieri e fornì l'epigrafe che stà ora sul zoccolo. A tutto si provvedeva e mentre lo scultore lavorava alacremente atorno alla simbolica pietra la società filodramatica procedeva di pari passo nella sua attività teatrale. Ma ed onta dei sacrifici, si era ancor sempre lontani dall'importo stabilito. Bisognava quindi escogitare altri mezzi che favossero più presto l'impresa. Si pensò allora a diramare a pelli alle persone più cospique del paese e a quelle residenti all'Estero, specialmente in America. Alcuni risposero generosamente all'invito di una offerta. Totale offerte Lire 414 N B NB- Nella bottiglia rinvenuta nel monumento smontato furono trovate due pergamene la prima, la più grande che abbiano potuto copiare in pieno è ancora, in buono stato di conservazione, la più piccola è gran parte illeggibile perchè nella bottiglia ci furono dalle infiltrazioni di acqua che la deteriorarono. Si può però ancora rilevare che la filodrammatica e l'orchestrina diretta da Pedrotti Emanuele contribuirono con l'importo di £ 2.500. Il resto che ancora mancava fù ragranelato con vasi di fortuna. Furono trovati leggibili i seguenti nomi di collaboratori e offerenti e soci d'appoggio.- 1) Biotti Attilio 2) Biotti Albino 3) Miori Enrico 4) Carlini Emilio 5) Beatrici Angelo 6) Pedrotti Giuseppe 7) Maccabelli Vittorino 8) Biotti Tallio 9) Enrico Decarli 10) Bernardi Giusepre 11) Tonini Arduino 12) Giovanni Tonini 13) Biotti Mansueto 14) Guido Biotti 18) Gennaro Rigotti 19) Mauro Donato 20) Cesare Mauro 21) Bernardi Edoardo 22) Padrotti Arturo 23) Beatrici Baldessare 24) Tonini Vincenzo 25) Pedrini Emanuele 26) Rigotti Angelo Purtrppo i molti altri nomi l'acqua qui ha completamente cancellati. L'erezione di questo monumento avenne lì 2 settembre 1921 essendo Sindaco il Sig. Decarli Enrico e curato Tamanini don Giuseppe ./././././. ===== Il 10 maggio 1969, viene spostato il monumento nell'interno del nuovo piazzale della vecchia chiesa. Tale provvedimento si rendeva da tempo neccessario per una più conveniente sistemazione. Dove si trovava il monumento correva serio periccolo per le norne traffico sulla vicina strada Statale; per i nuovi lavori fatti nelle vicinanze di esso veniva a trovarsi troppo abbandonato; mentre nella nuova sistemazione occupa un posto più adatto per essere circondato di una aiola dove il ricordo dei cittadini può essere espresso con più rispeto e calore. La Pro Loco di Padergnone, presi i debiti accordi con le Autorità Civili ed eclesiastiche si prese l'incarico di trasportare il monumento, assumendosi le relative spese alle quali concorse anche il Comune. Alla data del 10.5.1969 erano ancora viventi i seguenti combattenti la guerra 1915/1918: 1) Bassetti Germano - Beatrici .Germano – Morelli Valentino - Rigotti Egidio - Sommadossi Evaristo - Rigotti Sennen - Biotti Attilio - Bassetti Leopoldo - Beatrici Beldessare - Mauro Donato - Rigotti Gennaro - Poli Attilio - Pedrotti Arturo - Bernarti Edoardo - Trapasso Antonio. Era Sindaco il Sig. Morelli Giuseppe Era Parroco il M.R. don. Iobstraibizer Giuseppe Presidente della Pro Loco - Biotti Romeo. Nel piedestalo del monumento furono rimessi le sette monetine austriache le tre monete di rame italiane che vi posero i primi costruttori del monumento del 1921. ad esse furono aggiunte lemonete di metallo in corso alla data del 10.5.69 Nella bottiglia sono state rimesse le due vecchie pergamene assieme ad una copia della presente. Lì 10.5.1969 ./././././.
-
Placito del principe vescovo Carlo Emanuele Madruzzo sui diritti della Roggia di CalavinoQuesto importante documento, di cui una trascrizione dell'originale è presente nell'Archivio Parrocchiale di Calavino, redatto in risposta alle sollecitazioni della Comunità di Calavino, ribadisce che le acque che scorrono nel territorio di Calavino sono di proprietà dei vicini. Molto interessante l'elencazione delle diversificate attività artigianali presenti e radicate sulla roggia: "Mulini, i loro Folli del Panno e delle Fongarolle, le loro Fonderie Ferrarie e Seghe di Legnatico". Non trovando riscontro al termine "fongarolle" si ipotizza che possa essere stato compiuto un errore di trascrizione e che ci si riferisse alle "fojarolle", ossia lo scotano, pianta che veniva lavorata fino ad inizio novecento per l’impiego nella concia delle pelli e nella tintura, essendo ricco di tannino e trementina. --- Così lo riporta Mariano Bosetti: “Fedel nostro diletto. Havendo la Comunità di Callavino, cioé li homini di Callavino coi suoi Regolani majore et minore ed a mezzo Vostro fatto a noi preghiera di voler giudicare e poi confermare le loro ragioni e diritti riguardo alle loro acque, che vi nascono copiosamente et servono per Molini e portano truttelle, Noi quale Principe Padrone del territorio avendo esaminato la Carta del privilegio concesso dal Nostro antecessore Duca di Massovia dei 7 Junio 1437 per li homini et Università [comunità che agisce verso comuni obiettivi] degli homini di Callavino, di cui ancora in quel tempo su le prove date, fu giudicato essere tutte le Acque di Callavino, perché correnti su terra privata, di proprietà assoluta di detta Università o Comunità quindi proprietà dei Vicini di Callavino assieme alla pesca particolare che poi il Nostro Prognato Cardinale Cristoforo Madrutio, nato in Castell Madrutio, Patrono del Dominio diretto della Terra di Callavino, Noi giudichiamo per le stesse cause come è stato deliberato dall’Eccelsa Superiorità del Nostro Principato, che tutte le Acque correnti in Callavino e della valle di Cavedine dentro la Podestaria di Trento ha donato liberamente e generalmente, salvis la dote di Castell Madrutio, agli homini e Vicini di Callavino, e principalmente quelle defluenti dalla Fonte del Liffré [Rio Freddo], giacente entro il prato del Beneficio della Pieve di Callavino e dalla fonte del Buso del Foram [Bus Foran] nel prato del Messer Floriano Gaiffis di Callavino, che corrono separate fin sotto il Molino di Messer Bortolo Graciadei fino al punto dove essa cade nel Lago di Toblino, sono di assoluta e perpetua proprietà privata dei Vicini della Comunità di Callavino per tutto lo spatio dalle stesse Acque percorso perché corrono unicamente entro l’habitato di proprietà di detti Vicini senza pregiudizio delle raggioni degli stessi che se ne servano per far andar i loro Mulini, i loro Folli del Panno [gualchiera per la follatura dei panni, azionata ad acqua] e delle Fongarolle, le loro Fonderie Ferrarie e Seghe di Legnatico, perché ne hanno diritti inveterati radicati nei loro edifici, possano fruire delle Acque come loro proprietà e solo paghino un hobolo a la Comunità per il Saltaro [guardia comunale] delle Acque. Confermiamo ancora il Documento di Privilegio del Vescovo Alessandro di Massovia e tutte le antiche consuetudini e Diritti dei Vicini su le Acque di Callavino, facendo di pubblica raggione che le Acque di Callavino unitamente al Remone di Toblino sono Acque di diritto privato [private dei vicini di Calavino] e non pubblico o domenicale [signorile] e sottostanno come Diritto privato delle Acque al Nostro Statuto Clesiano. Giudichiamo e riconfermiamo infine che la Pescaggione d’ogni specie in dette Acque e quelle nel Fiume Sarca e quelle a piede asciutto nel Lago di Toblino e Padergnone [riferimento a quello di S.Massenza sul territorio di Padergnone] è pure per antichi Privileggi e Nostro speziale riconoscimento un Diritto privato di tutti i vicini formanti la Comunità di Callavino. Voi Fedel Nostro Diletto, Capitano del Castell Madrutio, pubblicherete nella Regola di Callavino questo nostro Placito e ne provvederete la Scrittura nello Statuto di Callavino e nel Libro della Podestaria e l’observantia del Nostro Giudicato e impederete alcuna novità”
-
Diritti sulla roggia di Calavino - 1819Questa copia del documento originale termina con la dichiarazione "Attesto, che la presente copia concorda col suo originale, esibitomi ad ispezione. Trento, ventiun dicembre millenovecentovent'otto. Anno VII. fto. Donato de Salvadori Notaio." Si tratta di una sentenza dell’Imperial Regio Giudice del distretto di Vezzano Domenico Floriani che conferma la proprietà delle acque di Calavino a favore dei vicini proprietari di case e terreni posti accanto a rogge e sorgenti. Cita 26 mulini presenti, rassica, folleria dei pomi, botteghe di fabbri ferrai, mangano, peschiere, diritti di pesca e irrigazione, lavori eseguiti, località, nomi dei proprietari..., insomma è un documento che merita di essere letto per intero. ---
-
Comunicato sindacale ai mugnaiEcco qualche brano tratto dal comunicato: "Egregio Mugnaio Artigiano, come è noto, la rappresentanza sindacale della Vostra Ditta è affidata alla Federazione Fascista Autonoma degli Artigiani d’Italia." "Il gran numero delle disposizioni legislative riguardanti l’industria molitoria fa sentire ai nostri organizzati l’utilità e la necessità di un’assistenza tecnica, legale e tributaria, data con competenza e completo disinteresse. Crediamo opportuno specificare le forme di assistenza gratuitamente offerte: " "Nota Si è creduto opportuno di ricordare ai Mugnai Artigiani che presso la propria Segreteria dell'Artigianato funziona uno speciale Ufficio di Assistenza. Ciò perché i mugnai sappiano salvaguardarsi da pseudo società assistenziali a carattere privato e perciò speculative. La Comunità Nazionale non può e non intende devolvere a nessuno tali assistenze di sua esclusiva spettanza; e pertanto, se ai molini artigiani si presentassero inviati di società private, i mugnai sono avvertiti che essi possono rivolgersi per tali assistenze alla Segreteria della loro organizzazione."
-
Sfarinati e cruscami da Torre AnnunziataPisoni Quirino riceve da Salvatore Giordano di Emilio di Torre Annunziata un'offerta per l'acquisto di sfarinati e cruscami.
-
Cartolina postale da WelsPer contestualizzare: nello stesso edificio di Calavino vivevano le famiglie di Quirino (mugnaio) e Stefano con Emanuele (segantini). Emanuele muore in guerra in Austria ed il fratello si reca a Wals per le pratiche relative a questo evento. Di lì Stefano scrive al cugino Quirino: "Vels lì 21/8/916/ Carro cucino Colla presente ti faccio sapere che io sto bene spero anche di te che lo desidero mi farai un piacere darli qualche pugnatta di vino che poi sodisfereme, che così cante la sentenza qualche volta meno dunque siamo intesi saluti a tutti i miei di casa, in tuo comodo verai anche tu, il cucino Stefano" Può essere che la trascrizione non sia esatta, ma da questa cartolina postale, spedita in un contesto molto triste, emerge forte il legame familiare e la volontà di aiutare i genitori anche da lontano.
-
Uno per tutti tre, e tutti tre per unoDopo la successione del 1909, di nuovo, nella richiesta di un prestito, viene ribadita la parità tra i tre eredi di Pasqua vedova Bigio Pisoni segantino di Calavino: due maschi e una femmina che vivevano insieme nella casa paterna con la moglie ed i figli di Emanuele. "I Sottoscritti Stefano Emanuele e Teresa Fratelli fu Biaggio Pisoni di qui dichiarano di avere in solidiaramente unno per tutti trè, e tutti tre per uno ricevuto ad imprestito da Mansueto Pisoni di Calavino Cor. 1000 mile, diconsi Corone mila in contanti che in solidariamente unno pertutti tre, e tutti tre per unno si obbligano di restituire in pari numero e valuta al creditore Pisoni od a chi per esso a suva inchiesta colla coresponsione in pertanto dell'interesse in ragione del 5/100 all'anno da oggi impoi esente questo questo da qualsiasi imposta per la rendita ad altro sebene direta al ereditare." Qui il documento citato:
-
Eredi di Pasqua Caldini"Decreto d'aggiudicazione. Da parte dell'i.r. giudizio distrettuale di Vezzano l'eredità di Pasqua va [vedova] fu Biagio Pisoni da Calavino morta intestata il giorno 26 ottobre 1909 viene in base alla successione legittima aggiudicata puramente in parti uguali ai figli della defunta Stefano, Emmanuele Teresa fu Biagio Pisoni di Calavino cioè con un terzo a cadauno." Archiviato ciò possono passare a "l'acquisto del diritto di proprietà sul seguente Stabile Sorte nel piano Sarca..."
-
Acquisto legname"I fratelli Pisoni Stefano ed Emmanuele fu [Biagio] detti biasi segantini di Calavino" chiedono un prestito di 500 corone al 5 % di interesse che "venne dagli stessi adoperato quest'importo per pagare dei legnami di larice a Chistè Alfonso di Ezechiele di Lasino, quale procuratore di una massa di colà." Compare qui il soprannome di famiglia "Biasi" (di Biagio).
-
Strazetto di Vendita 1/12-900In questo registro vengono segnate ogni volta: data, paese, nome e cognome, tipo di farina, chili, a volte la professione. Possiamo notare che il mulino oltre a Calavino serve regolarmente Lasino, Madruzzo e Sarche (talvolta "Sarcha"). Vediamo che ad inizio registro, di Sarche è registrata una "marcanta" ed in seguito un "Candido marcante" che nel corso di questi 10 mesi acquistano oltre 600 chili di farina gialla, oltre 100 chili di farina bianca e 7 chili di minestra. Il "marcante Andrea" di Lasino ne compera 300 chili di gialla. Già da qui si capisce che la fa a gran lunga da padrona la farina gialla, vengono poi citate la farina bianca e di segala. Da notare come le quantità siano molto aumentate rispetto al registro della stessa famiglia del 1891-92:
-
Registro del mulino Pisoni 1891-92Nella registrazione della farina macinata come si evince dai titoli di colonna a pagina 15, il numero davanti indica i "Kili" e quello in fondo indica gli "steri" (staio). Non è chiaro se la prima colonna indichi le entrate di cereali e l'ultima le uscite di farina. Nella colonna centrale sono invece indicati i nomi, o cognomi o mestieri dei clienti, ma anche zii o zia Pasqua [moglie di Biagio] o zia Nanele, e talvolta è indicato il prodotto. A capo pagina, o di fianco, trovano posto le date. Tra i prodotti oltre al frumento notiamo "giala" (farina gialla), segala, orzo, "setila" (macinata sottile), "formenton" (grano saraceno). Fra i mestieri compaiono "marcanta" (commerciante femmina), "tessader" (tessitore), maestro, "monec" (sacrestano), "comare" (ostetrica), curato. I nomi si ripetono spesso in quanto il grano si salva più facilmente della farina per cui veniva macinato man mano che serviva. Nella prima pagina troviamo la data di inizio di questa registrazione: 10 novembre 1891; nell'ultima il resoconto: "Soma totale fino ogidì 22/9-92 Kilogrami maicinati K1.350.76 Frateli Pisoni". Sono questi i figli di Antonio Pisoni morto nel 1885, la firma potrebbe essere del maggiore: Lodovico (1863-1944).
-
Un edificio con cinque ruote ad acquaIl documento è composto di tre fogli cuciti col filo uno dentro l’altro. Quello esterno, più grande, funge da copertina e vi sono apposte delle note successive da cui ricaviamo che al debitore Antonio Giovanni di Calavino morto verso 1863, succedono i figli Antonio e Biagio. Biagio muore poi nel 1878 ed a lui succedono i figli Stefano (9 anni), Emanuele (6 anni) Teresa (4 anni). Il secondo foglio, datato 6 febbraio 1850 riguarda un contratto di Mutuo col quale “Antonio del fu Andrea Pisoni Ritadin di Lasino ora in Calavino” riceve un mutuo dal “Amministratore del Seminario Principesco Vescovile in Trento” di “fiorini mille Valuta Vienna Moneta Convenzione” con “l’annuo interesse del 5%”. “In assicurazione tanto del Capitale, come degli annuali interessi esso debitore Pisoni sottopone e vincola a speciale ipoteca = Un Edificio con cinque ruote ad acqua due, per due molle, da mulino una per le pile, una per la Sega, ed una pel follo, con piazzale ed Orti annessi, posto il tutto nella Villa di Calavino luogo detto alla Pontara, ed alla Sega, marcata col Civico N 74, con tutti quelli utensili da Mulino, e Sega, che ora vi esistono”. “Questo stabile pervenne al S. Antonio Pisoni per acquisto fatto dal S. Vincenzo Panicali in forza dei documenti dei 3 Maggio 1844 iscritto li 4 [seguente] a N. 304 per la somma di f 3000 abusivi in oro e quindi più che sufficiente a garantire il premesso mutuabile Capitale” “accorda al Pisoni la dilazione al pagamento del Capitale di anni dieci e non potrà il Pisoni pria della fissata epoca restituirlo senza il consenso del S. Amministratore” Il terzo foglio datato 1850, redatto il 20 gennaio 1850 dall’Imperial Regio Giudizio Distrettuale di Vezzano ed integrato il 5 febbraio, è un allegato del precedente ed “esaminati attentamente questi registri ipotecari” certifica le stesse informazioni riportate nel documento precedente, analizza le ipoteche fatte da Antonio Pisoni, dalla moglie Teresa Chisté di Luigi Anna Chisté, da Vincenzo Panicali di Trento e e certifica che non vi sono ipoteche in atto.
-
Lettera dal campo di concentramento alla ziaLa lettera scritta da lager di Bocholt il 28.2.1944 da Ottavio Bassetti alla zia Maria, che al tempo lavorava a Riva presso la famiglia Farina, riporta sul timbro la data 9.3. Scrive: "Cara Zietta spero e mi auguro che questa mia ti trovi in buona salute, come sempre assai di me. Da molto tempo non ricevo nessuna notizia da casa, se mi scrivi mi farai molto piacere fammi sapere qualche cosa. Saluti e baci infiniti Affezionato Ottavio Ricordami ai signori Farina" Dettagli su Ottavio ed il lager sulla scheda:
-
Lettera dal campo di concentramento al fratelloOttavio Bassetti di Vezzano, ferito in Russia e ricoverato all'ospedale di Bolzano per ottenere il congedo causa un congelamento riportato ai piedi, l'8 settembre 1943 è stato catturato dai tedeschi ed internato in un campo di concentramento per prigionieri di guerra in Germania, da dove ha scritto questa lettera al fratello Cesarino. Solo qualche anno dopo la famiglia ha saputo della sua morte causa il bombardamento del lager e da poco, grazie ad internet, che lui è sepolto nel cimitero militare italiano di Amburgo. Era il prigioniero n. 58005 nel campo di lavoro n. 1351 M.-Stammlager (detto anche Stalag) VI F situato a Bocholt in Westfalia. Scrive: "Fratello mio carissimo Ho ricevuto una tua cartolina, ne godo molto sentirti bene così pure tutti in famiglia, pure io mi trovo bene e ottima salute. Avrei molto piacere se potesti mandarmi le mie foto dentro nel pacco, così mi passa un po' di nostalgia. Ti bacio con grande affetto ...Ottavio" La lettera, datata 9-4-1944 riporta sul timbro la data 27.4. Per maggiori informazioni su Ottavio:
-
Decreto di concessione alla Società cooperativa "Officina elettrica industriale di Cavedine"Il documento, in formato 21x29,7 cm, scansionato in questa occasione, rappresenta il decreto di concessione alla Società cooperativa "Officina elettrica industriale di Cavedine".