Questa pagella è intestata "Provveditorato agli Studi di Trento" .
Tra le discipline previste c'era anche "Igiene e cura della persona".
I voti a disposizione erano quattro: lodevole, buono, sufficiente, insufficiente.
L'anno era diviso in tre trimestri ed era prevista una prova di scrutino finale.
Un alunno poteva essere licenziato dalla scuola elementare in classe 3^ e dalla scuola del lavoro in classe 5^.
Questo alunno aveva frequentato la classe 2^ ed era stato ammesso alla classe 3^.
Sul fronte di questa pagella intestata "Ministero dell'Educazione Nazionale - P.N.F. (Partito Nazionale Fascista)" vediamo che è espressamente indicata anche la datazione del regima fascista "Anno XXI Era Fascista" e che per gli alunni era prevista l'iscrizione alla "Gioventù italiana del Littorio" con registrazione del numero di tessera.
Sul retro vediamo che tra le discipline previste c'erano anche "Nozioni varie e cultura fascista", "Igiene e cura della persona".
L'anno era diviso in tre trimestri ed era prevista una prova di scrutinio finale.
Come spesso succedeva, questo bambino è stato bocciato in prima elementare.
Il quaderno della serie "Leggende cristiane" presenta sul retro il brano "I magi d'Oriente" e sulla copertina un'illustrazione dello stesso.
Sono qui presenti alcune pagine di esempio di come si affrontava il programma di storia.
Già dalla copertina di questo quaderno possiamo ricavare interessanti informazioni: a Vigo Cavedine maschi e femmine in quinta erano in classi separate (classe V maschile) e si usava ancora il quaderno di bella scrittura. Si esercitava sia la scrittura in corsivo che in stampato minuscolo, prestando attenzione anche alle maiuscole decorative.
Sono qui presenti alcune pagine di esempio.
Questo quaderno dalla copertina nera, rovinata nel tempo, era utilizzato per le poesie e la geometria. Nell'ultima pagina risulta molto interessante la presenza dell'orario scolastico settimanale.
La datazione è ipotetica pensandolo di classe quinta.
Il quaderno della serie "Racconti mensili del "Cuore"" presenta sul retro un brano tratto dal libro "Cuore" di Edmondo De Amicis e sulla copertina un'illustrazione dello stesso.
Alcune pagine riportate dall'interno ci mostrano come i resoconti vertevano su qualsiasi argomento presentato ed erano corredati di disegni.
Questo quaderno documenta la presenza di un secondo corso muratori a Cavedine nel 1955.
Sono state qui riportate alcune pagine che, oltre a mostrare ciò che si imparava in questo corso, ci danno anche un'indicazione dei prezzi del tempo in questo campo.
Con questa delibera il Consiglio Comunale di Cavedine approva il progetto esecutivo per la costruzione dell'edificio scolastico di Masi di Vigo Cavedine redatto dall'ing. dott. Marco Eccel da Trento che prevede una spesa di 8,240.000 lire tramite lavori in economia.
Il relativo progetto di massima era stato approvato dalla giunta provinciale il 3.3.1952, che approva anche quest'ultimo il 10. 9.1953.
Si riporta qui la parte grafica del progetto, a firma ing. Marco A. Eccel, per la costruzione dell'edificio scolastico di Masi di Vigo Cavedine.
I disegni, presenti su un unico lungo foglio, sono stati ritagliati ed inseriti separatamente nel pdf.
Questo corposo libro di testo per la classe quinta di A. Mondadori Editore misura 16 x 21 x 3 cm, ha 630 pagine ed al tempo costava 12 lire compreso l'atlantino allegato.
Questo volume in particolare porta i timbri della scuola elementare di Vigo Cavedine.
Questo quaderno dalla copertina nera formato A5 è stato scritto da un alunno della 6^ classe elementare di Stravino. Abbiamo selezionato alcune pagine da cui si evince l'importanza della coltivazione delle patate in Val di Cavedine e la nascita dei consorzi per la loro commercializzazione, l'arrivo della televisione, la costruzione del plastico delI'Italia.
Manca la copertina da questo quaderno scritto da una bimba, ma i semplici testi sono comunque datati. Ricaviamo come al tempo si riparavano dal freddo con indumenti di lana e stando accanto al fuoco. e come la sua casa era fornita di gabinetto.
Manca la copertina importante per dirci la classe frequentata e il nome dell'autore, ma questo diario scolastico ci offre comunque con semplicità spaccati di vita del tempo: la ricorrenza di Santa Lucia, la recita in teatro, lo studio nella stalla, l'uso del "Signora Maestra" ed anche i disegni, che accompagnano ogni testo ci offrono altre informazioni come il funerale di una bimba con la bara portata da bambine o donne.
Oltre che documentare le discipline di studio, il tipo di valutazione in corso quell'anno, la durata dell'anno scolastico e la sua suddivisione in trimestri, questa pagella testimonia la presenza della classe sesta alla scuola elementare di Stravino.
Questo Atlante geografico metodico dell'Istituto Geografico De Agostini - Novara è stato molto utilizzato dalla famiglia Pederzolli. L'atlante veniva solitamente acquistato in occasione del passaggio del primo figlio alla scuola media, o alle classi corrispondenti.
Certificato di studio relativo al corso di Economia Domestica rilasciato a Cavedine all'allieva Travaglia Valeria nell'anno scolastico 1937/1938. Il documento riporta una valutazione finale complessiva, a firma del direttore didattico, dell'insegnante e del rappresentante dell'O.N.A.I.R..
Dall'attestato si evince che il corso di economia domestica aveva la durata di circa tre mesi e riguardava: "Governo della casa, Igiene, Puericoltura, Aritmetica e contabilità domestica, Lavori d'ago.
Pagella rilasciata a Travaglia Valeria (nata il 17/07/1921) nell'anno scolastico 1934/1935, anno XIII era fascista, Ministero Educazione Nazionale, Opera Balilla.
Riporta i dati anagrafici della studentessa, il numero di tessera di iscrizione all'Opera Nazionale Balilla, l'elenco completo delle materie di studio con i relativi voti conseguiti, la firma del padre, della commissione esaminatrice, dell'insegnante e del direttore e il risultato finale di "adempimento totale all'obbligo scolastico".
Il documento rappresenta il programma per un itinerario di una visita pastorale in valle di Cavedine svoltasi nel 1930. La prima pagina riguarda il programma di previsione, mentre le pagine seguenti il riassunto della visita pastorale avvenuta.
La partenza della visita fu a Calavino e a seguire il territorio di Cavedine.
Interessante risulta l'esame degli scolari e le cresime fatte a Cavedine e a Vigo.
Fu visitato il paese di Stravino e il giorno seguente Vigo e Brusino.
Seguono le visite di Lasino, Madruzzo, Ranzo e Margone.
Infine a Calavino si tenne una conferenza al clero.
Nel documento, scritto da Francesco Manara nel 1919, viene descritta una località abitata oggi scomparsa che sorgeva presso S.Udalrico: "la Torre". Tale località fu distrutta secoli fa dalle alluvioni del vicino torrente e ne rimase solo la chiesa-cappella di S.Udalrico come testimonianza.
La Torre era perciò un abitato allora esistente assieme a Vigo, Valli (attualmente Masi di Vigo), Coste e Luch.
A seguito delle alluvioni questo abitato fu abbandonato mentre nell'attuale centro storico di Vigo crescevano gli abitanti e la cappella di S.Biagio divenne una chiesa.
Seguono poi altre argomentazioni che dimostrano come la chiesa di S. Udalrico appartenga esclusivamente a Vigo.
L'album non è datato ma presumibilmente è stato realizzato dalla piccola Loredana in prima elementare (o alla materna) al fine di verificare la conoscenza dei concetti base.
È stata per lo più usata carta colorata strappata dopo aver usato la tecnica del punteruolo, così da allenare pazienza e precisione, concentrazione e coordinazione.
Luigia Travaglia ha frequentato nel 1912/13 la classe terza sezione seconda della scuola popolare generale mista di Cavedine.
Possiamo notare che le lezioni erano state dal 3 novembre al 29 aprile, la valutazione era fatta per bimestri ed i suoi voti andavano dall'1 (molto buono, era il massimo) al 2 (buono). Aveva sempre frequentato costantemente e manca la valutazione di ginnastica.
Luigia Travaglia nata nel 1899 ha terminato nel 1913 il suo percorso scolastico di 8 anni come previsto nelle normative vigenti nelle leggi scolastiche dell'Impero austro-ungarico di cui il Trentino, contea del Tirolo, faceva parte. Aveva iniziato la frequenza scolastica il 15.10.1905 e terminato il 29.4.1913
Vediamo che al quel tempo a Cavedine c'era una scuola generale popolare mista di tre classi e che lei aveva frequentato la classe terza sezione seconda, guadagnandosi così questo attestato di licenza.
La sua maestra di classe era Elisa Bassetti e quello di religione don Antonio Spada. Dirigeva la scuola Menestrina.