Stefano Rota nato nel 1897 ha terminato nel 1911 il suo percorso scolastico di 8 anni come previsto nelle normative vigenti nelle leggi scolastiche dell'Impero austro-ungarico di cui il Trentino, contea del Tirolo, faceva parte. Aveva iniziato la frequenza scolastica il 16.10.1903 e terminato il 29.4.1911
Vediamo che al quel tempo a Cavedine c'era una scuola generale popolare mista di tre classi e che lui aveva frequentato la classe terza sezione seconda, guadagnandosi così questo attestato di licenza.
Il suo maestro di classe era Franceschini e quello di religione pr. Giuseppe Pedrotti.
Il documento, scritto a mano, in corsivo, contiene in questo ordine:
- inventario mobilio e materiale didattico ad uso della scuola elementare di Cavedine, a firma del fiduciario (18/05/1932);
- inventario della prima classe, a firma dell'insegnante Gentilini (17/05/1932);
- inventario della seconda classe, a firma dell'insegnante Speccher (17/05/1932);
- inventario delle classi terza e quinta femminili, a firma dell'insegnante Gentilini (17/05/1932);
- inventario classe quinta, a firma dell'insegnante Bortolotti (20/10/1931).
Inventario della scuola di Brusino, scritto a mano, in corsivo, a firma della fiduciaria, con timbro “scuola popolare di Brusino”.
Contiene in elenco le seguenti voci:
1. suppellettili scolastiche;
2. sussidi didattici;
3. cartelloni;
4. carte geografiche;
5. biblioteca.
Inventario relativo alla scuola di Stravino, a firma dell'insegnante Albina Pederzolli. Scritto a mano, in corsivo, contiene elenco completo dei mobili, del materiale didattico e di ogni altro complemento d'arredo e strumentazione della scuola.
“Inventario dei mobili e sussidi didattici che trovansi nella Scuola di Vigo Cavedine”, scritto a mano, in corsivo, su foglio a righe, a firma dell'insegnante Rosa Bolognani per il fiduciario, riporta il timbro della scuola.
Contiene un elenco di 21 voci, inerenti arredamento e materiale didattico.
Documento di valutazione delle condizioni igienico-sanitarie - a firma dell'ufficiale sanitario e del sindaco - volto a raccogliere informazioni relativamente a:
- idoneità dell'edificio scolastico (arredamento, illuminazione, ventilazione)
- qualità servizi igienici;
-servizio refezione scolastica;
- stato di salute degli alunni.
I dati raccolti nella scheda allegata si riferiscono al mese di marzo 1958, sono relativi alla visita effettuata in 4 scuole e mettono in evidenza la presenza di due casi con "difetti degli organi di senso in cura medica".
Dal documento si evince inoltre che le scuole di Cavedine e Brusino, sulle quattro scuole controllate nel Comune di Cavedine, offrivano il servizio di refezione scolastica.
Documento di valutazione delle condizioni igienico-sanitarie - a firma dell'ufficiale sanitario e del sindaco - volto a raccogliere informazioni relativamente a:
- idoneità dell'edificio scolastico (arredamento, illuminazione, ventilazione)
- qualità servizi igienici;
- servizio refezione scolastica;
- stato di salute degli alunni.
I dati raccolti nella scheda allegata si riferiscono ai mesi di febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno 1958, sono relativi alla visita effettuata in 4 scuole e mettono in evidenza:
- presenza di due casi che presentano "difetti negli organi di senso, rilevati nel mese di marzo;
- presenza di cinque casi che presentano "difetti della dentizione", rilevati nel mese di febbraio.
Dal documento si evince inoltre che le scuole di Cavedine e Brusino, sulle quattro scuole controllate nel Comune di Cavedine, offrivano il servizio di refezione scolastica.
Documento di valutazione delle condizioni igienico-sanitarie - a firma dell'ufficiale sanitario e del sindaco - volto a raccogliere informazioni relativamente a:
- idoneità dell'edificio scolastico (arredamento, illuminazione, ventilazione)
- qualità servizi igienici;
- servizio refezione scolastica;
- stato di salute degli alunni.
I dati raccolti nella scheda allegata si riferiscono all'ottobre 1957, sono relativi alla visita effettuata in 4 scuole e mettono in evidenza la presenza di 2 casi con "difetti di organi di senso" . Il documento rileva inoltre una proposta di miglioria dell'arredamento, ma non specifica quale.
Documento di valutazione delle condizioni igienico-sanitarie - a firma dell'ufficiale sanitario e del sindaco - volto a raccogliere informazioni relativamente a:
- idoneità dell'edificio scolastico (arredamento, illuminazione, ventilazione)
- qualità servizi igienici;
-servizio refezione scolastica;
- stato di salute degli alunni.
I dati raccolti nella scheda allegata si riferiscono al novembre 1957, sono relativi alla visita effettuata in 4 scuole e mettono in evidenza le seguenti carenze:
- necessità di una migliore areazione delle aule;
- mancanza di acqua nei gabinetti della scuola di Vigo;
- 1 caso di predisposizione alla t.b.c.;
- 1 caso di difetto dello sviluppo
Questa minuta contiene molte interessanti informazioni:
- apprendiamo che l'onorario annuale della maestra della scuola di Vigo Cavedine era di 40 fiorini;
- alla mestra di Cavedine viene aumentato l'onorario da 40 a 65 fiorini;
- vengono risolti alcuni problemi presentati in questo documento:
Nonostante lo sconto del 6,5% offerto dallo storico stampatore Monauni, il podestà di Cavedine Catoni non ha trovato nessun commerciante disposto a comprare libri scolastici.
Statuto per i patronati scolastici dei comuni con popolazione inferiore ai diecimila abitanti, composto di 23 articoli. Il documento si riferisce alla Legge 4 marzo 1958, n.261 ("Norme per il riordinamento dei patronati scolastici"), che istituisce il patronato scolastico quale ente che "si propone di assistere gli alunni bisognosi frequentanti la scuola nell'adempimento dell'obbligo scolastico". L'articolo 1 individua quali aventi diritto di tale assistenza anche i bambini frequentanti la scuola materna e gli alunni delle scuole a completamento dell'obbligo scolastico, "semprechè queste scuole siano sprovviste di Cassa Scolastica".
L'articolo 3 individua invece quali finalità specifiche del patronato:
- la fornitura gratuita agli alunni bisognosi di materiale scolastico, indumenti, medicinali;
- l'integrazione alimentare, anche nella forma della refezione scolastica;
- l'istituzione e la gestione di attività di doposcuola, attività ricreative e colonie;
- l'assistenza igienico-sanitaria;
- la cura di altre azioni educative ad integrazione di quelle proprie e specifiche dell'attività scolastica.
Documento scritto a mano in cui il Comune di Cavedine chiede all'Ufficio Distrettuale Politico di Trento di approvare "gli uniti disegni dell'iniziato edificio scolastico a Brusino".
Si sollecita una tempestiva risposta, sottolineando l'urgenza di portare a termine i lavori al fine di rendere utilizzabile l'edificio ("Causa la stagione avanzata si prega la massima sollecitudine nell'evasione, dovendo adoperare l'edificio ad uso scuole ancora dal prossimo anno scolastico".)
Si presume che i disegni siano quelli del progetto Comai, più recente di quello del Commissariato:
Si riportano qui i prospetti delle quattro facciate in scala 1:100 del progetto, a firma ing. Mario Eccel, per la costruzione dell'edificio scolastico di Cavedine, previsto inizialmente per la "scuola elementare" ed attualmente utilizzato dalla scuola secondaria.
I quattro disegni, presenti su un unico lungo foglio, sono qui allegati separatamente.
Progetto per i lavori di restauro e migliorie dell'edificio scolastico delle scuole elementari di Stravino. Contiene pianta seminterrato, pianta piano rialzato, sezione trasversale, sezione longitudinale, prospetto nord, prospetto est, prospetto sud, prospetto ovest. Redatto dallo studio tecnico Carloni di Trento.
Documento scritto in corsivo, a mano, tiene memoria della data del 3 maggio 1953 quale giorno della posa e benedizione della prima pietra dell'edificio scolastico di Cavedine "alla presenza di Autorità e numeroso popolo".
Il documento riporta a fondo pagina, oltre a diverse firme autografe, un doppio timbro: uno del Comune di Cavedine, uno dell'Amministrazione Separata Usi Civici Laguna-Mustè.
Con la nascita della scuola media verrà poi costruito un altro edificio per la scuola elementare e questo sarà riservato alla media, ora secondaria.
Il Capo Comune di Cavedine - su segnalazione dell'I[mperial] R[egio] Capitano Distrettuale di Trento - si rivolge ai rispettivi deputati frazionali chiedendo:
- a quello di Brusino che la muraglia a settentrione del locale delle scuole venga riparata perchè troppo umida;
- a quello di Stravino di acquistare 2 sedie e 20 calamai di piombo e di far riparare "due tavole nere" (lavagne);
- a quello di Vigo che "deve esser tolto l'intollerabile abuso che il cesso dei fanciulli debba servire anche pelle fanciulle".
Le spese erano a carico delle singole frazioni.
Carteggio dell'I[mperial] R[egio] Capitano Distrettuale di Trento col Capo Comune di Cavedine riguardo le seguenti voci di spesa:
a) salari ai maestri
b) affitti di locali
c) steore
d) requisiti scolastici e premi
e) interessi di capitali passivi
per le scuole di Laguna Mustè (Cavedine), Vigo Cavedine, Brusino e Stravino.
Per il vocabolo "steora" si veda il nostro glossario.
Si noti che il maestro della scuola di Stravino "viene pagato coll'entrata del fondo della Chiesa di Stravino".
Nella lettera, scritta a mano, l'arciprete di Cavedine si dice favorevole a cedere temporaneamente una delle sale dell'oratorio ad utilizzo aula scolastica, in risposta alla richiesta del Sindaco di Cavedine del 7 febbraio 1952.
Nel documento il Sindaco del comune di Cavedine si rivolge all'Arciprete dello stesso paese per chiedere conferma della disponibilità di una sala dell'oratorio per svolgere le lezioni scolastiche, in riferimento all'autorizzazione eccezionale del Provveditorato agli studi di Trento del 31 gennaio 1952.
Nel documento il Provveditorato agli Studi di Trento autorizza in via eccezionale l'utilizzo di un'aula al secondo piano dell'edificio scolastico e di una sala della canonica per lo svolgimento delle lezioni, in risposta alla richiesta del Comune di Cavedine del 31.12.1951.
Nel documento il Sindaco scrive al Provveditorato degli Studi di Trento chiedendo di ripristinare l'utilizzo delle aule chiuse nel settembre dello stesso anno per mancanza di requisiti minimi da salubrità e igiene. Viene sottolineata la difficoltà di svolgere le lezioni con orario avvicendato e si propone l'utilizzo di alcune aule scolastiche riscaldate per il periodo invernale, e di alcuni spazi all'interno della canonica, non riscaldati, per il periodo primaverile, fino al termine delle lezioni dell'anno scolastico.
Qui il documento che ne prevedeva la chiusura:
In questa lettera il Direttore Didattico comunica la decisione ufficiale di chiudere due aule scolastiche per l'inadeguatezza delle stesse, sollecitando l'amministrazione comunale a intervenire in termini progettuali per la costruzione di una nuova scuola.
In questa lettera, il Provveditorato agli Studi di Trento comunica al Direttore didattico di Vezzano, all'Ispettore scolastico di Trento e al Sindaco di Cavedine la non usufruibilità di due aule della scuola, in quanto non rispondenti alle norme di salubrità e igiene. Si comunica dunque la presenza di una sola aula utilizzabile per lo svolgimento delle lezioni. Si sottolinea inoltre la necessità di costruire un nuovo edificio scolastico.
Sarà poi il Direttore Didattico a rendere operativo questo decreto:
Corrispondenza da parte della Direzione Regionale dei trasporti, che si rivolge alle amministrazioni comunali nelle quali sono state istituite nuove scuole secondarie, ai fini di organizzare il trasporto scolastico degli alunni.
Destinatario della lettera anche il Comune di Cavedine, in riferimento all'istituzione della Scuola Secondaria di Avviamento Commerciale.
Nel documento si sottolinea la necessità di “studiare gli orari delle corse a carattere locale, in modo da soddisfare le esigenze dei giovani che frequenteranno le nuove scuole” e si invitano dunque le amministrazioni comunali e i capi di Istituto a interloquire e a fornire informazioni dettagliate in merito al numero degli alunni e agli orari delle lezioni.