Scorcio dell'antica chiesa curaziale padergnonese dei santi Filippo e Giacomo con davanti il Monumento ai Caduti nella sua posizione originaria. Sulla prima casa sulla destra un'insegna pubblicizza l'albergo ristorante che si trovava 100 metri dopo.
Oltre il paese si vede il traliccio dell'alta tensione e più lontano il Monte Gazza.
L'antico portico prima del monumento e il traliccio di legno per la corrente elettrica sull'altura dei Crozzòi, presenti su una foto più antica e qui scomparsi, ci permettono di ipotizzare la data dello scatto.
Sembra una cartolina ma sul retro non riporta le classiche divisioni e testi di una cartolina e non riporta alcuna informazione sull'autore dello scatto.
Nella foto una bambina nuota nel Lago di Santa Massenza, aiutandosi a restare a galla con un fascio di canne. Sull'altra sponda del lago si vedono i primi edifici di Santa Massenza e un ghiaione.
Nella foto sono presenti gruppi di persone, uomini, donne e bambini, che si rilassano in riva al Lago di Santa Massenza. Indossano costumi da bagno del tempo; accanto a loro si notano le cabine per cambiarsi ed il "filo" teso fra gli alberi con i panni appesi ad asciugare.
Panoramica del Monte Gazza e del Pedegaza vista dalla sp 84 sotto Calavino in direzione Vezzano.
La strada era sterrata ed aveva grossi paracarri di pietra. In primo piano si erge un traliccio e lungo la strada contorti "pali della luce".
In lontananza due persone camminano in direzione Vezzano.
Questo scatto è stato utilizzato per la copertina del libro fotografico "Da Pedegaza a Vallelaghi".
La posizione in mappa è approssimativamente quella dello scatto.
La cartolina in bianco e nero mostra un panorama di Vezzano.
Sulla fiancata della grande casa in centro è visibile il canale di carico della "bçt de l'òra" della fucina Morandi.
La casetta piccola in primo piano era il porcile del caseificio sociale di Vezzano; smesso l'allevamento del maiale, è stato dato in uso a privati per custodire le galline e poi, negli anni '60, è stato abbattuto, ora lì c'è un piccolo slargo della strada.
Sullo sfondo si può notare come al tempo la getezaione fosse rada e come la strada per Ciago fosse circondata da muri.
La foto è precedente al giugno 1947, data in cui è stata spedita a Firenze, curioso il testo pieno di sigle da cui si evince che sia stata una corrispondenza fra radioamatori.
Al tempo la spedizione costava 6 lire.
La posizione in mappa è approssimativamente quella dello scatto.
Si tratta di una cartolina postale che raffigura Padergnone e il lago di Toblino. La foto è antecedente all’agosto 1909, data in cui è stata presumibilmente spedita. La data è scritta in modo particolare, con il giorno e il mese posti fra le cifre dell’anno. Da quanto si può presumere dal testo, verosimilmente in lingua ceca, la cartolina è stata spedita in Cecoslovacchia, allora parte dell’Impero Austro-Ungarico, a Černosiče, vicino a Praga.
Da quel che si evince dal poco rimasto del timbro postale, è stata spedita dall'ufficio postale di Vezzano.
La posizione in mappa è approssimativamente quella dello scatto.
Queste foto, allegate al progetto di risanamento esterno e cosolidamento degli avvolti della Malga in località Bael p.ed.110 nel c.c di Ranzo, comprovano il grave stato di degrado in cui la malga si trovava nel 1978.
Le foto descritte sono allegate al progetto di risanamento esterno e cosolidamento degli avvolti della Malga in località Bael p.ed.110 nel c.c di Ranzo
Foto numero 1: Malga Bael e la sua stalla viste dall'esterno
Foto numero 2: La stalla di Malga Bael vista dall'interno
Foto numero 3: La stalla di Malga Bael vista dall'interno da un'altra prospettiva
Foto numero 4: Malga Bael vista dall'interno
In primo piano si vede la casa natale del Cav. Giuseppe Cappelletti, lo scatto risale al 1937 in occasione della richiesta di ampliamento dell'edificio con l'aggiunta del garage.