La giunta provinciale del Tirolo stabilisce come devono essere suddivise le spese di manutenzione della strada di Gazza fra i comuni di: Ciago, Covelo, Fraveggio - S. Massenza e Lon.
L’ispettorato forestale scrive al Comune di Vezzano che, a causa di una gare di motocross per cui sarebbe stato necessario un divieto, la strada appena aperta del Monte gazza è stata danneggiata ed è indispensabile ripararla prima delle piogge.
Nel documento il podestà del comune di Vezzano avvisa la popolazione interessata riguardo alle indicazioni per la monticatura dell’estate 1934. Sono riportati il numero di capi che la malga di Ranzo può ospitare, il personale che amministrerà gli animali e il prezzo per ogni capo.
Il podestà di Vezzano richiede alla sezione provinciale dell'alimentazione di Trento di fornire agli operai che si recheranno alla Malga di Ranzo per la fienagione delle maggiori quantità di riso e polenta. Senza queste razioni supplementari la Malga si troverebbe in difficoltà, poiché gli operai non avrebbero abbastanza cibo per supportare il lungo e faticoso lavoro.
Il documento è una copia dello statuto dell’unione dei contadini di Ciago, in cui vengono stabiliti l’organizzazione del consorzio, diritti e doveri dei soci.
Nel documento la prefettura di Trento comunica al podestà di Vezzano che, in contrapposizione alla delibera del 16 dicembre 1930 del comune di Vezzano, non è possibile mettere deliberatamente in affitto i beni che normalmente erano a disposizione della popolazione (previo il versamento di una tassa). La prefettura perciò indica di redigere un regolamento d’uso di questi beni e di stabilire una tassa, invece che un canone d’affitto.
In data 24 luglio 1945 il Comune di Vezzano autorizzò la società di Malga Ranzo a vendere all’asta l’erba del prato in seguito alla siccità che quell’anno aveva impedito la regolare durata dell’alpeggio. La società tuttavia era tenuta a contribuire con 2000 lire alla manutenzione per la strada di Ranzo.
Nel documento, datato 22 ottobre 1945, Luigi Margoni, presidente della Malga Ranzo, chiede al Comune di Vezzano di diminuire la quota dell’affitto della malga per quell’anno. La necessità di questa richiesta nacque dalla siccità che quell’estate aveva accorciato notevolmente la stagione dell’alpeggio, diminuendo quindi il guadagno della società di Malga Ranzo.
È qui parzialmente riprodotto il contenuto del fascicolo "Enal - Casa pompieri - Musica" con documenti che riguardano l'idea di costruire un edificio per ospitare la sede di queste tre realtà, progetto che non è poi andato in porto, ma che racconta in parte quanto è stato fatto per portare avanti questa idea.
L'Ente Nazionale Assistenza Lavoratori era un ente pubblico, creato nel 1925 per offrire servizi e iniziative ai lavoratori e soppresso poi nel 1978, che aveva una sede periferica anche a Vezzano, costituita da Circolo Ricreativo Aziendale dei Lavoratori, guidato da Celestino Bressan.
Contenuto:
1. alcune tavole grafiche del progetto del nuovo edificio presentato il 13 ottobre 1949;
2. verbale dei deliberazione del Consiglio Comunale di Vezzano dell'1 aprile 1951 avente per oggetto: "Approvazione progetto lavori Sedi: Magazzino Circolo E.N.A.L.";
3. richiesta di contributo da parte del Comune di Vezzano alla Direzione Generale E.N.A.L. di Roma di data 1 marzo 1951;
4. richiesta di legname da parte del "Comitato promotore costruzione sedi: E.N.A.L. - Scuola di musica - e magazzino Vigili del fuoco" al "Comune di Vezzano Borgata" di data 15 ottobre 1949;
5. dichiarazione del "Comitato promotore costruzione sedi: E.N.A.L. - Scuola di musica - e magazzino Vigili del fuoco" al "Comune di Vezzano Borgata" di data 15 ottobre 1949 attestante che il nuovo edificio sarà di proprietà del comune;
6. richiesta del "Comitato promotore costruzione sedi: E.N.A.L. - Scuola di musica - e magazzino Vigili del fuoco" al "Comune di Vezzano Borgata" di data 15 ottobre 1949 al fine di ottenere il terreno all'angolo sud di piazza Santa Maria;
7. parere favorevole al progetto da parte del Genio Civile di Trento in data 9 aprile 1951;
8. richiesta di chiarimenti da parte della sede centrale di E.N.A.L. a quella periferica di Vezzano di data 8 maggio 1951;
9. rassicurazione da parte della sede locale a quella generale di E.N.A.L. che l'edificio sarà dato all'associazione in uso gratuito a temopo indetermianto, in data 16 maggio 1951;
10 . domanda di contributo alla Giunta Regionale di data 3 agosto 1951.
Il documento mostra la carta intestata ed il timbro della banda di Vezzano, al tempo denominata "Italo Conci". È una dichiarazione con la quale il presidente del Gruppo Bandistico, Celestino Bressan, attesta di avere ricevuto dal Comune un elenco di mobili.
Essi erano per lo più stati usati dalla Pretura di Vezzano che fu soppressa ai sensi del R.D. 23 aprile 1931.
Il sindaco del comune di Margone, Tasin Giovanni, scrive "Al Lodevole Comune di Fraveggio-Sta Massenza" informando che il Comune di Margone "riparò la strada dello Scal" con una spesa di 120 lire e "Di questo importo, giusta convenzione consuetudinaria, spettano 2 terzi al Comune di Fraveggio-Sta Massenza e 1 terzo al Comune di Margone", lo invita perciò a versare le 80 lire di sua competenza.
Il timbro del Comune di Margone visibile in fondo al documento riporta al suo interno l'immagine della Madonna Immacolata.
Di questa richiesta all'allora Comune di Vezzano è stato offuscato il contenuto per dare maggiore risalto alla carta intestata che ci offre una visione dei quello che la sua ditta faceva nel 1937: “Stabilimento Chimico Industriale Cav. Giuseppe Cappelletti […] Premiata Officina farmaceutica – Diplomata erboristeria medicinale ed aromatica con laboratorio a forza elettrica per la triturazione, selezione e polverizzazione delle piante officinali e droghe aromatiche - Preparazione Pastigliaggi Compresse a secco Boli gomma Malto ed affini – Commercio all’ingrosso di prodotti Chimico-Farmaceutici, Tecnici, Ortopedici e e Fotografici – Prodotti chimici per Enologia – Enoliti medicinali e da dessert – “Novasalus” energico depurativo, potente rigeneratore dell’organismo umano – “Chinavale” supera il Ferro-China, è aperitivo, stomachico ed energetico.”