Sono qui raccolti contenuti con messaggi pubblicitari, finalizzati cioè alla commercializzazione di prodotti e servizi o a veicolare ideologie sociali (propaganda politica, religiosa, sanitaria...).
Scorcio dell'antica chiesa curaziale padergnonese dei santi Filippo e Giacomo con davanti il Monumento ai Caduti nella sua posizione originaria. Sulla prima casa sulla destra un'insegna pubblicizza l'albergo ristorante che si trovava 100 metri dopo.
Oltre il paese si vede il traliccio dell'alta tensione e più lontano il Monte Gazza.
L'antico portico prima del monumento e il traliccio di legno per la corrente elettrica sull'altura dei Crozzòi, presenti su una foto più antica e qui scomparsi, ci permettono di ipotizzare la data dello scatto.
Sembra una cartolina ma sul retro non riporta le classiche divisioni e testi di una cartolina e non riporta alcuna informazione sull'autore dello scatto.
In copertina si legge: "Alessandro Camosci Direttore Generale delle Scuole Elementari di Modena - Il Libro dei Conti per la Scuola popolare (5^ e 6^ classe elementare) - Aritmetica - Geometria - Sistema Metrico - Computisteria - In conformità ai programmi ed alle Istruzioni Ministeriali Vigenti". Il prezzo era di 90 cent. Misura 12,5x19,5 cm.
Attira l'attenzione il grande timbro presente in copertina " Ai fratellini redenti - il comitato milanese - 1915", anno in cui il bambino di Cavedine, a cui apparteneva questo libro, aveva 10 anni:
Foglio di carta assorbente 15x20 cm "La Grande Italia" con stampata "Propaganda Collettiva fra Grandi Industrie" che producono merci diversificate.
Trovata accanto ai quaderni di Turrina Adriana scritti tra il 1932 ed il 1940 da cui si deduce una datazione approssimativa ipotetica dell'oggetto.
L'ingrandimento in formato 40x30 cm, scansionato in questa occasione, mostra un carro allegorico realizzato da Costante Roncher per il carnevale di Arco.
Lo scopo era di promuore il "Vin Sant" (Vino Santo) realizzato dalla premiata ditta Costante Roncher di Cavedine.
La Banda di Vezzano in posa per una fotografia scattata sulla porta della vecchia chiesa di Padergnone. A sinistra della grancassa c'è Celeste Bressan, allora presidente della Banda, mentre all'estrema sinistra c'è il direttore della banda, ci sono anche Mario Pardi e il padre, che fu a suo tempo direttore della banda.
Il suonatore di grancassa venne soprannominato "tamburo", per ovvie ragioni.
Da quel che si riesce a leggere sulla locandina appesa al muro della chiesa si ricordavano i caduti della seconda guerra alla presenza del Monsignor Oreste Rauzi (1888-1973) Vescovo Ausiliare della Diocesi Tridentina (1939-1973).
Biglietto della lotteria nazionale completo della "Federazione Italiana Nazionale Fascista per la lotta contro la tubercolosi".
Sulla parte destra della pagina finale campeggia uno dei motti di Mussolini.
Locandina pubblicitaria che decanta le proprietà del Vino Santo Trentino prodotto da Giacomo Sommadossi a Castel Toblino.
Giacomo è un personaggio che viene considerato il padre del Vino Santo Trentino, presente già nel 1822 a Castel Toblino e amministratore della proprietà per conto dei Wolkenstein.