Teatro

Collezione

Contenuti

Ricerca avanzata
  • En caso desperà

    La Filodrammatica Concordia di Vigo Cavedine mette in scena "En caso desperà" – commedia di Maria Pellegri Beber.
  • Flagello Vendome estate 1703

    L’azione scenica proposta intende rievocare l’episodio primosettecentesco del passaggio delle truppe francesi attraverso il Tirolo storico in direzione della Baviera. In particolare, il tema centrale è rappresentato dalla circostanza storica che vedeva contrapposti, all’interno delle nostre stesse comunità, gli interventisti – che volevano opporsi con le armi al transito delle truppe – e i neutralisti, che invece ritenevano più opportuno astenersi da ogni intervento armato al fine di evitare rappresaglie e vendette da parte dei francesi.
  • Compagnia filostorica padergnonese

    La Filostorica di Padergnone è nata nell'inverno del 2015, e la sua denominazione esatta è "Compagnia filostorica padergnonese". Non ha uno statuto depositato ed è un entità "privata" che agli enti pubblici chiede solo di poter utilizzare teatri e luoghi aperti. Suo scopo è la progettazione e la realizzazione di rappresentazioni sceniche relative a fatti notevoli riguardanti la storia e le tradizioni locali. Assolutamente priva di fini di lucro, essa è composta da volontari non necessariamente permanenti e si sovvenziona tramite "benefattori" privati. Autore dei testi rievocativi è Silvano Maccabelli, regista ed "economa" è Maria Dallapè, che sono anche i fondatori della Compagnia. Associata alla Filostorica è la "Corale dei Molini", che ha lo scopo di dotare le rievocazioni di canti a tema, avvalendosi delle medesime modalità costitutive della Filostorica stessa. Maestra direttrice della Corale dei Molini è Lucia Decarli.
  • Convenzione tra Comune e Filodrammatica di Padergnone

    Il documento di una sola pagina stabilisce la convenzione quindicinale e rinnovabile con cui il Comune affida alla società Filodrammatica i locali ad uso teatro con tutte le spese a carico della Filodrammatica stessa, una quota a carico di 500 lire annue ed alcune clausole di utilizzo.
  • Breve storia del monumento

    Il documento presenta in alto la seguente annotazione con scrittura a mano libera: "Copia di un dattiloscritto di don Giuseppe Jobstraibizer contenente la decifrazione di una pergamena e una breve nota illustrativa. 27.06.1991". Presenta poi sottolineature ed alcune note a margine. Racconta, come dice il titolo, la storia della costruzione del monumento, così come è documentata dai testi qui riportati e conservati in bottiglia sotto il monumento stesso. --- Trascrizione: ---- BREVE STORIA DEL MONUMENTO Questo ricorso fu eretto col favore del paese per volontà e iniziativa della gioventù di Padergnone, la quale colla scelta di un progetto principiò quest’opera verso la fine del 1919 dopo l’inaugurazione del monumento ai morti ….. presso il maso sottovi. Dal fondo allestito per la festa di inaugurazione del monumento era rimasta una piccola somma (circa 80 £ire) che riunita ad un’altra ancor più esigua (25 £ire) residuo del fondo raccolto poco prima per la fondazione della messa perpetua ai caduti in guerra, dopo essere stata sottoposta a varie discussioni e progetti circa il suo miglior impiego venne da qualcuno , e specialmente dai studenti locali raccomandata da adibirsi all’erezione di una lapide. Questa idea fù accolta favorevolmente in paese e tosto si pensò ai mezzi più adatti per completare la somma necessaria a tale scopo; si fece da prima una proposta di indire una colletta in paese, ma questa idea venne presto abbandonata, perché non si riteneva opportuno sfruttare troppo le famiglie già stenuate dalla guerra e poi perché una colletta era già stata fatta poco prima per la fondazione della messa predetta. Si propone allora di ragranellare l’importo mediante rappresentazioni teatrali. Ben accetta questa idea, si formò posto una società filodrammatica avente per moto “A COLORE GINESTRA” la quale si adoperò subito per la ricerca di un locale adatto onde costruirvi un teatrino colla minor spesa possibile. La fortuna arrise: Il locale (Le stalle presso l’Albergo) fu ceduto gratis dal proprietario Sig. Rinaldo e anche il teatro se si accetua la compera della tela pelsipario fu in breve tempo approntato: si può dire; senza incontrare spesa alcuna, grazie alla generosità si alcune brave persone. Ils ipario venne dipinto dagli studenti Miori Luigi, Tonini Roberto, aiutati nel resto del senario da Enrico Zuccati e in seguito per i scenari si presto molto Rigotti Rebo. Nel frattempo il Chierico Lodovico Tonini si assunse l’incarico di direttore di società di scena e come tale si diede con zelo ad insegnare come prima rappresentazione la difficile tragedia: “IL MACBETH”. Dopo lunghissime e faticose prove fu finalmente rappresentata nel ‘20 con esito più che favorevole e con rilevante incasso. Fatti così i primi passi, si pensò di stabilire quale fosse l’importo da raggiunger; quindi era necessario un disegno della lapide e , accettato questo, farne il preventivo. La società si rivolse allora allo scultore di Lasino Ceschini Mansueto, il quale presentò diversi abbozzi del genere, ma questi non piacquero specialmente ai Sigg. Rigotti e Miori, al cui parere s’era rimessa la Società. Sìaggiunga che correvano opinioni diverse pel fatto che non si era ben d’accordo sulla scelta del luogo per l’erezione del monumento: chi proponeva il cimitero, chi la Chiesa, altri presso la casa di Desiderio Chemelli attiguo alla porta del Magazzino Pompieri, altri presso il palazzo Comunale, altri infine presso il portone di Giulio Lunelli nel breve spazio che si otterrebbe smusando l'angolo formato dall'incontro col muro di recenzione; quest’ultimo fu anzi creduto il migliore e per molto tempo rimase anzi stabilito,ma per i molti inconvenienti che presentava questo lavoro, si fissò finalmente questo luogo. Il disegno del presente monumento fu elaborato dal Signor Rebo Rigotti e poi leggermente modificato e corretto; venne quindi presentato allo scultore di Lasino, il quale assumendosi l'esecuzione, valutò la spesa, a opera finita, si sarebbe aggirata sulla bella somma di tremila lire (3.000 £). Bisognava perciò lavorare ancora molto. Il teatro non poteva più bastare, bisognava appigliarsi ad altri mezzi: allora balzò l'idea di alestire un albero di Natale, che, data la buona volontà e simpatia di tutto il paese per l'opera iniziata, doveva senz'altro avere un magnifico risultato. Si istituì subito un comitato femminile allo scopo di raccogliere nelle singole famiglie doni e oggetti i più svariati, sotto la direzione della maestra Afra Garbari. Con attività veramente ammirabile il comitato femminile riuscì in poche settimane ad approntare abilmente un vaso di fortuna ricco di oltre 200. doni: nella festa di Natale del 1920 ebbe luogo l'estrazione dei numeri che fruttò la bella somma di £ 600. così la cassa aumentava rapidamente con visibile soddisfazione dei collaboratori, i quali con novello entusiasmo aprirono un secondo periodo di rappresentazione teatrale. Frattanto bisognava pensare all’epigrafe, compito dificile che nessuno del paese avrebbe saputo soddisfare. Il Sig. Rigotti , profondo e sperantista, desiderava (e gli studenti e altre persone consideravano questa idea) che l'epigrafe esprimesse un'alto ideale filantropico; essa non doveva essere un semplice e pio ricordo ai caduti, ma contemporaneamente doveva ispirarci a un orrore della guerra, a un sacro desiderio di fratellanza fra i popoli; essa doveva rievocare in brevi parole molte pagine sanguinose di cinque lunghi anni di coflitto mondiale, doveva essere pei posteri un monito severo e solenne e un'auspicio di pace e di amore. Il Sig. Tonini, nel ritornare all'università di Torino, se ne assunse l'incarico e dopo varie informazioni, si fece presentare al noto prof. De Santis; questi però, allegando pretesti, si ricusò indicando in sua vece un'altro professore suo discepolo che accolse volentieri la richiesta, ma poi produsse un'iscrizione che fù oggetto di molte e accerbe critiche nel paese e quindi abbandonata. Finalmente nell'estate del 1921 si deliberò di consultare l'Egr prof. Nicolini del R. Liceo di Trento il quale acconsentì molto volentieri e fornì l'epigrafe che stà ora sul zoccolo. A tutto si provvedeva e mentre lo scultore lavorava alacremente atorno alla simbolica pietra la società filodramatica procedeva di pari passo nella sua attività teatrale. Ma ed onta dei sacrifici, si era ancor sempre lontani dall'importo stabilito. Bisognava quindi escogitare altri mezzi che favossero più presto l'impresa. Si pensò allora a diramare a pelli alle persone più cospique del paese e a quelle residenti all'Estero, specialmente in America. Alcuni risposero generosamente all'invito di una offerta. Totale offerte Lire 414 N B NB- Nella bottiglia rinvenuta nel monumento smontato furono trovate due pergamene la prima, la più grande che abbiano potuto copiare in pieno è ancora, in buono stato di conservazione, la più piccola è gran parte illeggibile perchè nella bottiglia ci furono dalle infiltrazioni di acqua che la deteriorarono. Si può però ancora rilevare che la filodrammatica e l'orchestrina diretta da Pedrotti Emanuele contribuirono con l'importo di £ 2.500. Il resto che ancora mancava fù ragranelato con vasi di fortuna. Furono trovati leggibili i seguenti nomi di collaboratori e offerenti e soci d'appoggio.- 1) Botti Attilio 2) Biotti Albino 3) Miori Enrico 4) Carlini Emilio 5) Beatrici Angelo 6) Pedrotti Giuseppe 7) Maccabelli Vittorino 8) Biotti Tallio 9) Enrico Decarli 10) Bernardi Giusepre 11) Tonini Arduino 12) Giovanni Tonini 13) Biotti Mansueto 14) Guido Biotti 18) Gennaro Rigotti 19) Mauro Donato 20) Cesare Mauro 21) Bernardi Edoardo 22) Padrotti Arturo 23) Beatrici Baldessare 24) Tonini Vincenzo 25) Pedrini Emanuele 26) Rigotti Angelo Purtrppo i molti altri nomi l'acqua qui ha completamente cancellati. L'erezione di questo monumento avenne lì 2 settembre 1921 essendo Sindaco il Sig. Decarli Enrico e curato Tamanini don Giuseppe ./././././. ===== Il 10 maggio 1969, viene spostato il monumento nell'interno del nuovo piazzale della vecchia chiesa. Tale provvedimento si rendeva da tempo neccessario per una più conveniente sistemazione. Dove si trovava il monumento correva serio periccolo per le norne traffico sulla vicina strada Statale; per i nuovi lavori fatti nelle vicinanze di esso veniva a trovarsi troppo abbandonato; mentre nella nuova sistemazione occupa un posto più adatto per essere circondato di una aiola dove il ricordo dei cittadini può essere espresso con più rispeto e calore. La Pro Loco di Padergnone, presi i debiti accordi con le Autorità Civili ed eclesiastiche si prese l'incarico di trasportare il monumento, assumendosi le relative spese alle quali concorse anche il Comune. Alla data del 10.5.1969 erano ancora viventi i seguenti combattenti la guerra 1915/1918: 1) Bassetti Germano - Beatrici .Germano – Morelli Valentino - Rigotti Egidio - Sommadossi Evaristo - Rigotti Sennen - Biotti Attilio - Bassetti Leopoldo - Beatrici Beldessare - Mauro Donato - Rigotti Gennaro - Poli Attilio - Pedrotti Arturo - Bernarti Edoardo - Trapasso Antonio. Era Sindaco il Sig. Morelli Giuseppe Era Parroco il M.R. don. Iobstraibizer Giuseppe Presidente della Pro Loco - Biotti Romeo. Nel piedestalo del monumento furono rimessi le sette monetine austriache le tre monete di rame italiane che vi posero i primi costruttori del monumento del 1921. ad esse furono aggiunte lemonete di metallo in corso alla data del 10.5.69 Nella bottiglia sono state rimesse le due vecchie pergamene assieme ad una copia della presente. Lì 10.5.1969 ./././././.
  • Monumento ai Caduti di Padergnone

    Posto vicino alla vecchia Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, in origine, e fino al 1969, era situato a bordo strada; successivamente è stato sposato in un angolo della piazzetta per fare spazio ai materiali di scarto provenienti dalla costruzione della nuova Chiesa della Madonna della Pace. Questo monumento è stato realizzato dall’artista Mansueto Ceschini di Lasino, su disegno del padergnonese Rebo Rigotti. Lo scopo dell’opera, oltre a ricordare le vittime della guerra, era quello di ricordare alle nuove generazioni l’orrore del conflitto, con la speranza di non intraprendere altre attività belliche. Il monumento, costruito nel 1921, alla fine della Prima Guerra Mondiale, si presenta come una colonna in pietra rosa, posta su tre scalini, con in cima una scultura in bronzo della fiamma eterna. Sui lati dell’opera sono riportate le targhe in bronzo decorate, con incisi i nomi dei paesani morti o dispersi nella Prima Guerra Mondiale, aggiornate poi negli anni ’50 con i nomi delle vittime del Secondo Conflitto Mondiale. Su uno scalino in pietra è presente anche una piccola cassetta in ferro riportante l’incisione “Terra di Nikolajewka - 1989” che vuole rappresentare le vittime trentine che durante la Seconda Guerra Mondiale hanno perso la vita durante la sanguinosa battaglia a Nikolajewka, sul fronte russo. --- Bibliografia:
  • Gruppo di attori del dramma sacro della Passione di N. S. Gesù Cristo

    La fotografia ritrae tutti gli attori protagonisti del dramma sacro della Passione di N. S. Gesù Cristo avvenuta nel 1925 a Vigo Cavedine. Lo scatto è opera dello studio fotografico F. Emanuelli di Arco.