La cartolina ritrae l'obelisco sulla penisola in località Sottovi. Vi fu collocato nel 1919 a ricordo di una battaglia qui combattuta che portò alla cattura di 21 giovani che furono fatti prigionieri e tradotti nelle carceri del Castello del Buonconsiglio a Trento, dove il 16 aprile 1848 furono fucilati.
Questi fatti, nell’ambito della Prima Guerra di Indipendenza italiana, si svolsero nella zona del lago di Toblino e dell’omonimo castello occupando anche la vicina località di Santa Massenza.
In primo piano una barca con due pescatori in procinto di calare le reti per la pesca, sullo sfondo la località Due Laghi dove si nota la presenza di una costruzione, in alto a sinistra Castel Madruzzo.
La fotografia evidenzia il piccolo paese con campi coltivati fin sulla riva del lago, a sinistra, su una penisola, l'obelisco risorgimentale che vi fu collocato nel 1919. Sullo sfondo, il paesaggio agrario e il paese di Calavino; a sinistra, in cima al colle, Castel Madruzzo.
Così venivano chiamate le componenti del coro femminile amatoriale di Lasino.
Tra loro, davanti in centro, la maestra dell'asilo Domenica Anna Ceschini (1885-1966).
La foto in formato 18x24 cm, scansionata in questa occasione, è una ristampa recente dell'originale messo a disposizione per una mostra.
All'epoca le bambine indossavano un abito bianco col velo. Le mani guantate di questa bambina reggono l'attestato dell'avvenuto sacramento. Sulla sedia, il libro delle preghiere che ogni bambina aveva.
La foto in formato 18x24 cm, scansionata in questa occasione, è una ristampa recente dell'originale messo a disposizione per una mostra.
All'epoca i bambini venivano battezzati il giorno stesso o quello immediatamente seguente la nascita. Le partorienti, considerate impure, non potevano partecipare alla cerimonia e i neonati venivano solitamente portati in chiesa da un'altra donna della famiglia. Nella foto la bambina è ritratta in braccio alla nonna Pasquina ed è accompagnata dalle sorelle.
Si noti il prezioso tradizionale porta enfant da cerimonia bianco nel quale la bimba, tutta vestita di bianco, era ben protetta per la sua prima uscita da casa.
Lo zio, che si era avvicinato al mondo della fotografia quando era militare ad Addis Abeba, emigrato in Belgio si era comperato la macchina fotografica e così quando rientrava a Lasino fotografava i suoi familiari. Spesso dobbiamo ai nostri emigrati le testimonianze fotografiche dei nostri antenati.
Cartolina ad uso pubblicitario. Sullo sfondo il palazzo vescovile, convertito negli anni '30 in albergo di proprietà della famiglia Conti. Si nota la scalinata che dal terrazzo scendeva al porticciolo sulle rive del lago, attrezzate con cabina/spiaggia per gli ospiti. Le piante di olivo adornano il paesaggio. In primo piano la barca usata per le gite sul lago.
I domestici sono ritratti nel parco della villa in atteggiamenti conviviali.
Tra loro possiamo riconoscere "Nane Periòt", "manente" del Barone Ciani Bassetti.
Si noti, nella seconda immagine, il ragazzino che regge un fucile.
Sul retro della seconda fotografia, è riportata la data 1884 con un punto di domanda.
Data la scarsa leggibilità delle fotografie originali, si sono inserite anche delle riproduzioni modificate digitalmente.
Fotografia autoritratto stampata in modo artigianale con l'uso di una mascherina autocostruita da un soldato di Lasino inviato in Eritrea. Si ipotizza quindi che il periodo di riferimento oscilli tra il 1935-36 (quando l'Italia occupò l'Eritrea) e il 1941, quando perse questa colonia.
Il messaggio scritto dietro la foto ed inviato ai familiari non parla della guerra e del servizio militare ma evidenzia la soddisfazione per aver imparato questa arte ed essere riuscito ad inviare a casa questo suo prodotto. Recita: "Son diventato anche un mezzo fottografo queste f. le faccio da me"
Rifugio C. Battisti sulla Paganella (m. 2108) con le Dolomiti di Brenta.
Il rifugio Paganella fu costruito dalla SAT, inaugurato il 19 luglio 1908 ed intitolato a Cesare Battisti il 17 luglio 1928.
Acquistato poi dalla RAI, è stato trasformato in magazzino.
Foto ricordo dei bambini nati nel 1937 che hanno ricevuto la Prima Comunione nel 1945 a Cavedine. Lo scatto è stato realizzato davanti all'ingresso della Chiesa dei Santi Martiri di Cavedine.
Numeroso gruppo di uomini e bambini, da notare la presenza di persone anche sui muri a destra e sinistra e sulle finestre, sulla scalinata anche il prete. A destra la presenza di un bue. Sul balcone è appeso ad essiccare il granoturco. Curioso l'abbigliamento in particolare dei bambini: è da osservare con attenzione.
Negli uomini si vede diffusa l'abitudine al fumo di toscani e pipe; in diversi di loro si nota la presenza dell'orologio da taschino.
A questa festa di carnevale sono presenti molte tavolate, tra le quali, a sinistra, quella delle autorità: si noti il parroco e il maresciallo dei Carabinieri. A destra, le tavolate dei bambini dell'asilo, riconoscibili dal cappellino bianco; le scolare invece indossano il grembiule nero.
Alcune persone sono travestite, tra loro un giovane che serve gli spaghetti ("bìgoi") alle autorità.
Da notare anche la precedente posizione della Cooperativa, nell'attuale Piazza Degasperi, e la permanenza del portale e della bacheca dell'edificio sulla sinistra.
Nella foto due bambini giocano con l'acqua del lago, parte integrante della specificità di questo luogo. Sullo sfondo un piccolo porticciolo con delle barche per i turisti che soggiornavano a Santa Massenza. A sinistra si nota una cabina da spiaggia dell'albergo Conti (ex palazzo del Vescovo)
Il Crocefisso è scortato da due diverse confraternite e da due ufficiali dei Carabinieri. La processione è molto partecipata in quanto il corteo prosegue a perdita d'occhio fino alla strada (attuale SP 84). La data é riportata sul retro, nell'intestazione della cartolina.
La fotografia è compromessa dal tempo, per questo è stata rinforzata con del nastro adesivo e protetta da una pellicola di plastica.
L'anziano al centro è il padre del Nane Periòt, suo omonimo e nato nel 1810; a destra, il Nane; a sinistra, sua moglie Maria Caldini di Lasino (1848 - 1911). La donna in piedi a destra è Pasquina Dorigatti (1876 - 1973), la figlia, che sposa Cirillo Ceschini "Maibel" di Lasino. A sinistra, l'altra figlia: Gioseffa, detta Bepina (1871 - 1960 circa), poi trasferitasi a Calavino.
La data è indicata sul retro.
Cartolina acquerellata. Si noti che non era ancora stata costruita la scuola (1912). Il francobollo di Francesco Giuseppe I reca la data 1908. Dalla divisione in due parti del retro si deduce una datazione della stampa successiva al 1905, anno in cui questa tipologia è stata adottata in Austria.
Particolare lo stile di scrittura della data: "Lasino 22/8 12 4. M."
La cartolina ritrae una veduta del paese dall'alto; è visibile anche Castel Madruzzo. Il versante del Bondone è spoglio.
Si nota che la scuola era già stata costruita.
Si nota anche all'entrata sud del paese una costruzione con una ciminiera.
La fotografia ritrae un gruppo di anziani di Lasino, con dei cartelli indicanti la somma delle loro età; in totale si raggiunge cifra 1351, ma il terzultimo uomo della prima fila reca il cartello "3 FRATELLI A. 259", facendo riferimento alla somma delle età dei fratelli Dorigatti (in centro). A partire dalla quarta persona da sinistra, si tratta di: Giuseppe (1848 - 1936), Luigi Nicolò (1844 - 1934) e Giovanni, detto "Nane Periot" (1842 - 1933). Questa informazione ci porta a datare con sicurezza la foto al 1931.
Per quanto riguarda le architetture sullo sfondo, date le pieghe presenti, si tratta di un telone scenografico, probabilmente preso in prestito per l'occasione dalla filodrammatica locale.