Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come si presentava il passaggio della roggia sotto il ponte di Cleo.
Già all'uscita dalla galleria, la derivazione che andava a servire i mulini del Cleo si separava dalla roggia portandosi ad un livello più elevato e servendo anche un lavatoio proprio a fianco del ponte.
Rappresentazione grafica elaborata al computer di tutte le attività funzionanti a ruota idraulica di cui l'esistenza è documentata e localizzata sulla Roggia di Calavino.
Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come si presentavano queste attività produttive quando erano attive.
Si può osservare la sorgente con cascata del Bus Foran, con le due derivazioni ed i resto dell'acqua che entra nella roggia di valle sull'altro lato della strada. Da osservare anche la ruota idraulica con carica dell'acqua dall'alto, tecnologia indispensabile quando la quantità dell'acqua non è tanta.
Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come si presentava il mulino di Graziadei Antonio "Gioanét" quando era attivo.
In primo piano la piazzetta dei Zoni con la sua fontanella ed il lavatoio, poi il mulino con a fianco la derivazione, la roggia e la strada che le attraversa per raggiungere la piazzetta, infine si intravede la bella fontana dei Menètoi ora completamente coperta dal cemento ed utilizzata per fornire di acqua potabile i paesi dell'alta valle da sempre poveri d'acqua.
Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come si presentavano i mulini Graziadei "Ferèri" quando erano attivi.
Si vede inoltre il passaggio della derivazione sotto una casa ed il lavatoio poco oltre.
Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come si presentavano i mulini Ricci quando erano attivi.
Interessante vedere come, al tempo, quella che ora è strada provinciale, andava a fermarsi sul bordo roggia. Vi era lì una piazzetta con lavatoio e fontana mentre la strada proseguiva per via Graziadei. Questa stessa fontana si vede in una foto con un'altra angolatura sulla piazzetta:
Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come si presentavano i mulini al Mas quando erano attivi.
Da notare come sia la roggia che la derivazione a servizio dei mulini (sulla sinistra idrografica) escono da tunnel sotto casa Chemelli.
Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come si presentavano i mulini Pisoni "Fornèri" quando erano attivi, prima di trasformarsi in centralina idroelettrica e cementificio.
Tra loro il lavatoio dell'attuale "piazzetta delle Regole".
Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come si presentavano i mulini al Cleo quando erano attivi.
La derivazione si separava dalla roggia oltre il ponte di Cleo, scorrendo quindi più elevato, per poi distribuirsi su tre canalette e alimentare le tre ruote, ognuna delle quali aveva il suo scarico per la restituzione in roggia, così come ve n'era uno, governato da una sarcinesca, che permetteva di far rientrare nella roggia l'acqua della derivazione quando non veniva utilizzata.
Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come si presentava l'opificio quando era attivo.
Una derivazione portava l'acqua ad una vasca di carico da cui partivano due canalette, una alimentava la "bót de l'òra", dalla quale usciva poi il tubo dell'aria ossigenata che arrivava alla fucina, l'altra portava alla ruota idraulica.
La vasca di carico era usata anche come lavatoio vista la presenza della lastra di pietra inclinata.
Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come si presentavano i mulini al Bailo quando erano attivi.
L'alveo della Roggia di Calavino, con le sue impetuose cascate, affiancava il mulino Aldrighetti-Scalfi, con la sua ruota idraulica, e scendeva poi a sfiorare l'edificio sottostante.
Qui una derivazione, con le sue saracinesche, alimentava la "bót de l'òra", la canaletta che portava al mulino del conte Sizzo Giuseppe e quella più lunga che portava alla ruota del mulino Lutterini Antonio "Galinòta". Ogni utilizzo aveva poi il canale di scarico per il ritorno dell'acqua nella roggia.
Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come si presentava l'opificio quando era attivo.
In primo piano l'alveo della Roggia di Calavino, la derivazione coperta con la saracinesca che permetteva l'afflusso di acqua, un'altra saracinesca che permetteva il deflusso dell'acqua in eccesso da un canale di scarico, una terza saracinesca per l'immissione sulla ruota, la ruota idraulica ed il foro per il ritorno dell'acqua nella roggia.
Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come si presentava l'opificio quando era attivo.
In primo piano l'alveo della Roggia di Calavino, la derivazione con la canaletta, il bacino di carico, la ruota idraulica ed il ritorno dell'acqua nella roggia.
Sul lato opposto del cortile, recintato da mura, l'ingresso dall'allora strada imperiale.
Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come si presentava l'opificio quando era attivo.
All'interno mostra le due stanze del piano interrato, posto al livello della roggia: quella a sinistra, con il meccanismo che sale al piano superiore riservato alla segheria, aveva poco più in là in tempi precedenti anche il follo; quella a destra, dedicata al mulino, conserva ancora oggi diversi strumenti.
A piano superiore, posto al livello del piazzale, ci mostra la sega veneziana e, dalla parte opposta, la sega a nastro (bindella) aggiunta negli anni '40 e collegata alla stessa grande ruota che faceva funzionare da fine '800 la circolare, posta nel cortile, grazie ad un lungo palo di trasmissione che attraversava tutto l'edificio.
La vista dall'esterno ci mostra la grande ruota collegata al palo di trasmissione che attraversava l'edificio, le ruote per la macine della farina gialla, della bianca e del pestino per la brillatura dell'orzo, il mulinello, piccola e veloce ruota per la segheria. Non si vede la precedente ruota del follo che rimaneva sotto il ponte.
Nell'ultima immagine, per permettere una più facile comprensione di questo complesso opificio, Mariano Bosetti ha collegato le macchine interne alle ruote esterne.
Rappresentazione grafica elaborata al computer ricostruendo come doveva presentarsi il mulino quando era attivo: la roggia con la cascata e la derivazione che alimentava la grande ruota idraulica.
Sulla mappa del catasto austriaco del 1860 sono indicate le numerose ruote idrauliche attive in paese in quel momento.
Mariano Bosetti ha poi spulciato il protocollo degli edifici del tempo ricavando tutte le p. ed. sede di "molina" [ruota idraulica, per lo più mulini per la macinazione dei cereali ma non solo] con i nomi dei proprietari così da dare un nome a ciascuna ruota, arricchendo l'informazione con i soprannomi di famiglia ricavati dalla ricerca di Cornelio Secondiano Pisoni (anni ’30 del XX° secolo).
Avendo documentato l'attività nell'edificio Pisoni "Biasi", risulta curioso come su questa mappa sia indicata sull'edificio una sola ruota nell'illustrazione riferita al paese, due ruote su quella riproducente l'intero territorio; forse sulla prima la ruota indicava la famiglia proprietaria dell'edificio (Antonio Pisoni) mentre sulla seconda le ruote indicavano le due attività che vi si svolgevano: molitoria e segheria. Questa osservazione ci fa presumere che le ruote effettivamente presenti fossero ancor più di quelle indicate.
Sulla mappa del territorio di Lasino del catasto austriaco del 1860 è segnato il "Molin dei Tómpi" sulla rogge che scende dalla Valle di Cavedine, fra Larì e Grumèl, di fronte a Castel Madruzzo.
---
Bibliografia:
pag. 60
Sulla mappa del territorio di Calavino del catasto austriaco del 1860 è segnato il ponte di Pendé accanto al quale, sul territorio di Padergnone, era anticamente situata la fucina della famiglia a Prato, di cui non rimane nessuna traccia.
---
Bibliografia:
pag 488
L'affresco, posto sopra il passaggio pedonale (vòlt) che attraversa l'edificio, mostra l'antica posizione della ruota idraulica e della derivazione a servizio del mulino qui attivo.
Sulla mappa del catasto austriaco del 1860 sono indicate le ruote idrauliche dei tre mulini attivi in quel momento. Sono poi stati aggiunti i nomi anche di altri mulini in base alla ricerca storica svolta.
Proverbio illustrato per l'articolo dedicato ai "CALANDARI DEI PROVERBI" a pag. 16 della rivista "Retrospettive" n. 3 del 1990.
San Vigilio è festeggiato il 26 giugno e, col caldo, le pulci prolificavano a dismisura.
Su questa piccola sezione della mappa del catasto austriaco del 1860 sono indicate le ruote idrauliche attive in quel momento a Vezzano sulle case all'entrata del paese ed il ponte che superava la Roggia Grande con quella che un tempo era l'unica via di accesso al paese per chi veniva da Trento.
Sulla mappa del catasto austriaco del 1860 sono indicate le ruote idrauliche operative in tale data. Sulla mappa storica sono poi stati aggiunti i nomi dei mulini in base alla ricerca svolta in paese.