Proverbio illustrato per l'articolo dedicato ai "CALANDARI DEI PROVERBI" a pag. 16 della rivista "Retrospettive" n. 3 del 1990.
San Vigilio è festeggiato il 26 giugno e, col caldo, le pulci prolificavano a dismisura.
Su questa piccola sezione della mappa del catasto austriaco del 1860 sono indicate le ruote idrauliche attive in quel momento a Vezzano sulle case all'entrata del paese ed il ponte che superava la Roggia Grande con quella che un tempo era l'unica via di accesso al paese per chi veniva da Trento.
Sulla mappa del catasto austriaco del 1860 sono indicate le ruote idrauliche operative in tale data. Sulla mappa storica sono poi stati aggiunti i nomi dei mulini in base alla ricerca svolta in paese.
Stampa su carta della Valle dei Laghi vista da Trento. Si distinguono i laghi di Terlago, di Santa Massenza e di Toblino; i paesi sono stilizzati. In lontananza le Dolomiti di Brenta.
Calcografia; 189x265 mm, 221x304 mm. Disegno di Agostino Perini, incisione di Carolina Lose, pubblicata in Agostino Perini, I castelli del Tirolo colla storia delle relative antiche potenti famiglie, Milano, Pirrotta, a spese di Giuseppe Antonio Marietti, 1834-1839
Calcografia; 156x247 mm, su foglio 196x290 mm . Disegno di Agostino Perini, pubblicata probabilmente contemporaneamente all'analoga calcografia presente in Agostino Perini, I castelli del Tirolo colla storia delle relative antiche potenti famiglie, Milano, Pirrotta, a spese di Giuseppe Antonio Marietti, 1834-1839
Calcografia; 186x261 mm, 215x305 mm. Disegno di Agostino Perini, incisione di Francesco Citterio, pubblicata in Agostino Perini, I castelli del Tirolo colla storia delle relative antiche potenti famiglie, Milano, Pirrotta, a spese di Giuseppe Antonio Marietti, 1834-1839
Illustrazione preparata per la quarta di copertina del numero 30 di Retrospettive.
Il proverbio sapientemente illustrato da Teodora Chemotti recita: "A ogni osèl el so gnìo el ghe sa bèl." Ossia: Ad ogni uccello il suo nido sembra bello.
Lo scorcio raffigura una casa contadina tipica del paese, forse illustrata dall'artista perchè la più rappresentativa o particolare. Si notano i caratteristici poggioli di legno e un muretto a secco che delimita la strada.
L'Atlas Tyrolensis (atlante del Tirolo) è stata pubblicata nel 1774 in forma di incisione in rame decorata. A causa della grande scala adottata (1:104.000), della sua precisione e della dimensione dell'area visualizzata, questa carta risulta essere uno dei più importanti risultati cartografici internazionali del XVIII secolo.
Su Wikimedia si trovano diversi estratti di questa mappa da uno dei quali abbiamo ritagliato questa sezione della Valle dei Laghi.
Sulla mappa del catasto austriaco del 1860 sono indicate le ruote idrauliche e si possono vedere le costruzioni aggiunte dopo tale data. Sulla mappa storica sono poi stati aggiunti i nomi dei mulini in base alla ricerca svolta in paese.
Calcografia; 156x247 mm, su foglio 196x290 mm. Disegno di Agostino Perini, pubblicata probabilmente contemporaneamente all'analoga calcografia presente in Agostino Perini, I castelli del Tirolo colla storia delle relative antiche potenti famiglie, Milano, Pirrotta, a spese di Giuseppe Antonio Marietti, 1834-1839