Contenuti
Modello
Autore
-
Gianna Fracchetti
Ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria le sue produzioni con licenza CC-BY -
Annalisa Bonomi
Ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria le sue fotografie con licenza CC-BY. -
Mariano Bosetti
Ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria le sue produzioni con licenza CC-BY. -
Emanuele Pisoni
Ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria le sue foto, i suoi disegni ed i suoi testi con licenza cc-by. In Archivio sono presenti anche materiali da lui conservati: -
Ferruccio Morelli
Ha messo a disposizione dell'archivio della memoria le sue creazioni, le sue foto, i suoi disegni con licenza cc-by. -
Caterina Zanin
Ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria le sue produzioni con licenza CC-BY. -
Teodora Chemotti
In arte Dori, collabora con la rivista Retrospettiva fin dal primo numero disegnandone, tra l'altro, le copertine con portoni storici della valle e illustrando con fantasia proverbi popolari utilizzando la tecnica della china acquerellata. Tra le sue opere predilige il disegno dal vero e la pittura ad olio. Sua è la tela di S. Siro realizzata, in sostituzione di quella originale trafugata alcuni decenni prima, in occasione della ristrutturazione della chiesetta omonima di Lasino nel 2001, La sua figura è descritta a pag. 46 di -
Alberto Margoni
Ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria le sue foto con licenza CC-BY, oltre all'intera raccolta della rivista -
Giuseppe Domenico Pavanello
Di origine padovana, il fotografo si stabilì a Cles nel 1899, dove aprì il proprio stabilimento artistico fotografico. Allo scoppio della prima guerra mondiale fu costretto a lasciare il Trentino in quanto "regnicolo", ovvero abitante del Regno d'Italia. Morì a Firenze nel 1950. Fonte: -
Benedetta Rigotti
Ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria le sue produzioni con licenza CC-BY -
Andrea Bressan
Ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria le sue foto con licenza cc-by. -
F. Emanuelli
Denominazioni: Studio fotografico F. Emanuelli Arco - Fotografia F. Emanuelli Arco. Francesco Emanuelli (1888-1974) inizia la sua attività nel 1901 come aiutante del grande fotografo austriaco Otto Grasemann. Dopo la Grande guerra ritorna ad Arco ed apre un suo studio fotografico. Continuano la sua attività i figli Natalino ed Armando e poi il nipote Fabio. Quest'ultimo a fine 2011 cede la bottega storica a "Foto alla Rotonda" di Giorgio Zorzini di Trento e prosegue la sua attività liberamente. Fonte: -
Flora Tasin
Ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria le sue foto con licenza CC-BY. -
Roberto Franceschini
Ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria le sue foto con licenza CC-BY. -
Cartoleria Giuseppe Pedrotti
La cartoleria G. Pedrotti, fondata nel 1936 da Giuseppe Pedrotti è rimasta in attività fino al 2007 sotto la guida dei figli Ludovico, Maria Claudia, Rosanna e Piergiorgio Pedrotti, coinvolto nella produzione delle fotografie. L’archivio Cartoleria G. Pedrotti, comprendente cartoline di soggetto trentino realizzate nel periodo 1937-1968 è stato acquisito dalla PAT nel 2018. -
Davide Bolognani
Ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria le sue produzioni con licenza CC-BY -
Davide Berteotti
Ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria le sue produzioni con licenza CC-BY -
Ermenegildo Garbari
Sarto e fotografo di Vezzano: veniva chiamato in tutta la valle per fotografare eventi, persone e luoghi. Nato nel 1894 ha iniziato a fotografare con l'uso di lastre in vetro nel primo dopoguerra per poi passare ai rullini e smettere la sua attività verso il 1948. Migliaia dei suoi scatti, su lastre e negativi, sono conservati dal figlio ed il nipote, anche se purtroppo sono andati persi i riferimenti a luoghi e date. Il nipote Marco ha numerato i rullini, stampato in casa a livello dilettantistico migliaia di scatti segnando su ciascuno il numero del relativo negativo (identificativo di rullino e striscia), così da poter risalire ad esso volendo farne riproduzioni di migliore qualità o ulteriori copie. Sfogliando le foto, il figlio Umberto, classe 1930, ha potuto riconoscere per noi luoghi, eventi e persone, che ricordava o che gli erano stati narrati dal padre. Le sue foto sono ora a disposizione di tutti con licenza CC-BY, cioè possono essere scaricate ed utilizzate citando l'autore delle stesse. -
Ettore Parisi
Ettore Parisi ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria sue foto, videointerviste e la sua collezione di schede con la ricostruzione delle famiglie della Valle dei Laghi, dal 1500 al 1923, frutto di una lunga e laboriosa ricerca svolta consultando alcuni archivi parrocchiali prima e l'Archivio Diocesano Trentino poi. Il 29 settembre 2022 lui ci ha lasciati ed il suo enorme lavoro, qui visibile solo in piccola parte, è ora conservato scrupolosamente dalla famiglia. -
Fotografia Fedrizzi
A volte indicato come "Edizioni foto Fedrizzi - Riva del Garda". Nelle cartoline presenti nell'Archivio della Memoria troviamo "Foto Fedrizzi" talvolta abbinato a -
Fotocine
Fotocine - Trento - Via Oss Mazzurana 57/1 -
Fondriest
Fotoedizioni M. Fondriest - Trento -
Lucia Hajeck
In possesso di una macchina fotografica dal 1955, ha fatto numerosi scatti in valle ed ha messo a disposizione dell'Archivio della Memoria le sue foto con licenza CC-BY. -
Angelina Miori
Emigrata negli Stati Uniti nel 1920 è ritornata più volte nel suo paese natio tra gli anni '30 e gli anni '60 scattando numerose fotografie che ha donato ad amici e parenti.