-
Nome
-
Bót de l'òra Aldrighetti
-
Descrizione
-
Si vede qui la parte sopraelevata dal terreno della tromba idroeolica, in dialetto locale "bót de l'òra", della fucina Aldrighetti.
Nella copertura in pietra della botte si vedono due fori: dal foro grande entrava l'acqua che vi arrivava da un alto tubo alimentato da una deviazione della Roggia Grande; dal foro piccolo usciva l'aria compressa dentro un tubo che arrivava alla fucina mantenendo quindi il fuoco vivo così da raggiungere le alte temperature necessarie alla lavorazione del ferro.
-
Materiale
-
pietra
-
Provenienza
-
Valentino Fava
-
Livello di precisione della collocazione geografica
-
Collocazione precisa