Dalla presentazione del progetto:
"Nell'ambito del programma di storia, le classi quarte di Vezzano e Sarche hanno lavorato insieme sulla preistoria locale.
Il progetto, attuato nel periodo gennaio-marzo, prevedeva cinque incontri con un giovane archeologo di Calavino, Luca Pisoni, che ha presentato ai ragazzi il periodo dal Paleolitico medio alla romanizzazione, soffermandosi in particolare sui ritrovamenti nella nostra valle e nella nostra regione.
Dopo ogni lezione i ragazzi, suddivisi in gruppi misti, hanno prodotto delle semplici relazioni sugli argomenti trattati.
Questo fascicolo è il risultato del loro lavoro."
Raccolta di alcuni saggi che ripercorrono l'evoluzione dell'alfabetizzazione e dell'istruzione elementare nel Trentino dal concilio di Trento alla fine del '900, contestualizzata all'interno di una cornice storico-politica ed istituzionale.
Prospero Bressan, emigrato negli Stati Uniti nel 1929, ha conosciuto e sposato là Ines Genovese emigrata dall’Italia nel 1912. Questa foto ricordo è stata scattata sul suolo dove sarebbe sorta la loro casa a Fraveggio, in occasione del loro breve viaggio fatto per acquistare il terreno e dare disposizioni per la costruzione. Dietro la coppia si vede la scuola di Fraveggio com'era nella prima fase della sua esistenza con una sola grande aula. Si notano la coltivazione della vite e dei broccoli, una catasta di ramaglie, l'ambiente sullo sfondo spoglio, il capitello sulla vecchia strada per Lon e, a ben guardare, anche i resti del muraglione di "Castel Tonin" sul doss Tonin (a sinistra).
Bella immagine in cui si vedono i banchi in legno con seduta, la lavagna, bambini e ragazzi di età diversa ma tutti maschi poiché a quel tempo si privilegiavano le classi separate per sesso.
Il bambino al centro dell'inquadratura era Alfredo Morandi (1911); sulla sua età presunta si basa la datazione della foto.
La centrale di Santa Massenza, l'impianto più potente del Trentino, sorge sulla sponda settentrionale dell'omonimo lago. Entrata in funzione nel 1952, è parte di un sistema articolato che, attraverso una vasta rete di gallerie, condotte forzate e opere idrauliche, porta l’acqua dalle cime dell’Adamello al Lago di Garda. La spettacolare sala turbine, con un volume di oltre 150.000 metri cubi, è interamente scavata nella roccia a 600 metri di profondità.
Per visitarla consultare il sito di
Panoramica sulle attività svolte dal gruppo Edison nel nord d'Italia con particolare riferimento agli impianti idroelettrici sorti presso i fiumi Toce, Liro-Mera, Adda, Noce e Oglio. Vengono descritte in dettaglio le attività svolte nelle centrali idroelettriche di Santa Massenza e di Bussoleno. Il documento si conclude con una descrizione dell'attività di sorveglianza e manutenzione necessaria per gestire al meglio le centrali, gli impianti e la rete di distribuzione dell'energia elettrica.
Parla della Centrale di Santa Massenza dal minuto 7:38 al 10:55.
Il filmato documenta le fasi di realizzazione della linea elettrica costruita per portare energia dalla centrale idroelettrica di S. Massenza in Trentino alla città di Milano. Vengono descritte le fasi di produzione dei tralicci, dei pali e dei cavi d'acciaio che avviene all'interno di officine specializzate, quelle di costruzione e montaggio dei pali elettrici e quelle del collaudo finale delle linee attraverso cui scorre l'energia.
Santino dell'immacolata Concezione riportante sul retro il timbro della Direzione Scolastica di Fraveggio. Misura 5,3 X10,2 cm, ha il bordo merlettato e disegni a rilievo. I santini erano un tempo molto utilizzati per diffondere la fede, venivano conservati per proteggersi. Oltre che da religiosi e ferventi cristiani venivano usati anche dagli insegnanti come premi ai bambini bravi. Come testimoniato dal timbro presente sul retro di questo santino, esso è stato distribuito alla scuola elementare di Fraveggio.
Nella foto è ben visibile la parte del Lago di Santa Massenza interrata a partire dal 1947 in seguito ai lavori di realizzazione della Centrale Idroelettrica. Si vedono le barche nel lago, il molo, la pensione in cui era stato trasformato il palazzo vescovile ad inizio novecento, una parte del paese di Santa Massenza ed in lontananza Fraveggio, Lon e la Paganella.
I bambini di prima e seconda sperimentano una prova di forza con l'ultimo bue rimasto a Vezzano e si accorgono con grande stupore che, al segnale "Ooh" di Mansueto Leonardi, li trascina tutti senza alcuna fatica nonostante i loro sforzi per frenarlo.
La settecentesca fontana nella piazza di Vezzano è stata monumentalizzata nel 1917 e dedicata all'Imperatore Francesco Giuseppe; qui la cerimonia di inaugurazione con la sua benedizione alla presenza di un folto numero di militari. Visibili scritte in lingua italiana e tedesca e l'albergo Stella d'oro.
La pagella riporta la data anche come XI anno dell'era fascista ed il numero della tessera balilla. Le valutazioni sono trimestrali. È stata promossa ma ripete la 4^ per l'ordinamento della scuola.
La pagella riporta la data anche come XII anno dell'era fascista ed il numero della tessera balilla. Le valutazioni sono trimestrali oltre gli esami. A 14 anni è stata promossa in quinta ed ha assolto l'obbligo scolastico con un lodevole profitto.
Certificato di studio di classe prima della scuola elementare di Fraveggio. La valutazione veniva espressa un'unica volta a fine anno come posto di merito: 1° posto (lodevole), 2° (buono), 3° (sufficiente), 4° (mediocre), 5° (insufficiente).
A cavallo tra gli anni '40 e '50 a servizio della Centrale Idroelettrica di Santa Massenza, in fase di costruzione, è stata scavata la Galleria ai Gaggi, sopra Lon:
Sono qui riuniti gli oggetti raccolti dai bambini della classe prima primaria di Vezzano, all'interno del "Progetto memoria" realizzato in collaborazione con Ecomuseo della Valle dei Laghi, ed esposti in una mostra da loro presentata il 6 maggio 2019 presso l'aula magna del Polo Scolastico di Vezzano. Accanto al tema degli animali i bambini hanno sviluppato quello dei cereali ed hanno accettato anche oggetti di vario genere portati a scuola da parenti e amici.
Oltre a portare, conoscere ed usare gli oggetti i bambini hanno raccolto foto, realizzato cartelloni e ricostruzioni, partecipato ad uscite ed interviste, presentando il tutto alla mostra.