Montagna

Collezione

Contenuti

Ricerca avanzata
  • Riserva Locale Prada

    La "Riserva Naturale Locale Prada", ai piedi del Monte Gazza nel C.C. di Terlago, copre un'area di 3,4 ettari ed è distribuita su tre zone distinte (A,B,C) in cui vi è la formazione di ristagni periodici di acqua che rappresentano importanti zone di riproduzione di anfibi, quali rospi e rane di montagna. --- Per approfondimenti visita:
  • Panorama di Stravino

    La fotografia risale presumibilmente agli anni 70 del 1900. Il paese di Stravino si sta sviluppando gradualmente dal centro storico verso l'esterno con la costruzioni di nuove abitazioni in mattoni.
  • Operai Dallapè in gita

    La fotografia mostra un gruppo di uomini seduti in prossimità di un bosco. Si tratta di alcuni operai dell'azienda Dallapè in gita presumibilmente sulla montagna ad est di Stravino, sopra l'abitato. Sul retro si trova la seguente descrizione: "Nell'azienda Dallapè c'è un clima familiare, i responsabili e gli operai infatti non condividono solo le ore di lavoro ma anche il tempo libero, ci si diverte insieme. Nella foto da sinistra: Giancarlo, Martino, Claudio, Erminio 3 operai e Nerio. Anno 1954".
  • Pranzo in montagna

    La fotografia mostra un gruppo di persone durante un pranzo in montagna. L'uomo in piedi dovrebbe essere uno dei fratelli fondatori della calzoleria Dallapè. Il luogo dello scatto potrebbe essere presumibilmente sui monti ad est di Stravino, vicino alla cima Cornetto.
  • Baita e motocoltivatore

    Tipica baita interrata del monte Gazza, costruita in sassi sul pendio, con tetto ad uno spiovente in lamiera. Davanti ad essa un bambino su un motocoltivatore caricato con una esigua quantità di legname. Questo stesso motocolivatore, il primo a salire sul monte Gazza, è stato già descritto nella scheda
  • "Caldéra" alla Malga di Covelo

    Era il tempo in cui a malga Covelo si "caselava" cioè si producevano burro e formaggio. Qui vediamo la grande "caldéra" dentro la quale si trasformava il altte in formaggio con l'aggiunta del caglio. Intorno alla caldéra il malgaro con la sua famiglia. Alle spalle del gruppo la stalla ed il motocoltivatore, mezzo utilizzato al tempo per raggiungere la montagna.
  • Alla "Galopèra"

    Lo sci è storicamente uno degli sport praticati in valle, qui vediamo uno dei partecipanti alla "Galopèera", gara organizzata sul monte Bondone. La collocazione geografia si riferisce alla montagna in generale.
  • Discesa dal Gazza sul broz dei Marianèi

    Gruppo di persone di Covelo scendono dal Gazza sul "bròz dei Marianèi". Alla guida della coppia di buoi uno dei "Marianei": Angelo Cappelletti. A seguire si intravede la presenza di un altro bròz; spesso infatti lungo la discesa si incolonnavano. L'ingrandimento 40x27,5 cm è conservato incorniciato.
  • Sulla "strozega"

    Lo scatto è stato fatto lungo la strada selciata che dal Monte Gazza scende verso Ciago. Se con la discesa col bue si usava il broz che frenava, con l'arrivo dei motocoltivatori si usava andare nella "selva a preparar el dasón", cioè si tagliavano lunghi rami di pino mugo, li si legava insieme con una corda e si attaccavano a strascico al motocoltivatore. Era questa la "strozega", sulla quale si metteva un telo e ci si saliva in gruppo per essere trascinati giù dalla montagna e nel contempo frenare l'automezzo. Questa usanza è stata abbandonata dopo qualche anno poiché provocava danni al fondo stradale ed hanno fatto la loro comparsa i fuoristrada.
  • "Crozoi" durante il rimboschimento nel 1952

    La fotografia ritrae la piccola montagna rocciosa detta "crozoi" presente a Stravino sul lato sinistro della strada principale, nei pressi del capitello della Pietà, ora poco visibile. Sullo sfondo si vede il monte Brento.
  • Donna in abito elegante a Stravino

    La fotografia ritrae una giovane donna in abito elegante alla moda degli anni '20-'30 del 1900. Lo scatto fu fatto sulla strada principale che attraversava Stravino e sullo sfondo è possibile notare la roccia oggigiorno nascosta quasi completamente dalle case.
  • Scalatore

    Non abbiamo nessuna informazione riguardo questa foto conservata in un vecchio album della famiglia Bassetti ma è comunque interessante poiché ci mostra come un tempo si affrontava una scalata.
  • Fienagione in Gazza

    Mentre una donna ed un ragazzo sono impegnati a rastrellare il fieno, tre uomini stanno assicurando il carico al "broz", carro a due ruote trainato da buoi adatto a scendere dalla montagna.
  • Ve conto la storia dela Vicinia de Vick

    Video realizzato da alcuni volontari di Vigo Cavedine in occasione del Natale 2021. Attraverso alcune fotografie e un racconto in dialetto trentino si è voluto rievocare la storia della Vicinia Dònego di Vigo Cavedine, un’associazione secolare di cui facevano parte (e ne fanno parte tuttora i discendenti) le antiche famiglie di Vigo Cavedine (i cognomi: Bolognani, Comai, Cristofolini, Eccher, Galetti, Lever, Luchetta, Manara, Merlo, Turrina e Zambaldi). L’origine della Vicinia si perde nella notte dei tempi, tra storia e leggenda, ed è il frutto di un lascito documentato da alcune pergamene a partire dal 1332.
  • I "brozzadóri" di Cavedine

    Roberto Pedrotti ci porta a scoprire quel che rimane dei "brozzadóri" di Cavedine, luoghi in cui il carro a due ruote che scendeva dalla montagna veniva trasformato in carro a quattro ruote per proseguire il viaggio in paese. Sono luoghi abbandonati in cui la natura sta prendendo il sopravvento anche laddove l'uomo non ha già distrutto, ma permettono comunque di capire il loro funzionamento di un tempo.
  • canàgola

    Accessorio che passava sotto il collo del bue e si fissava al giogo. Poteva essere in legno, ferro o fune.
  • véta

    Supporto in legno, ferro o fune utilizzato per fissare il giogo dei buoi al "timón", la stanga centrale collegata al carro o all'aratro.
  • Giöf

    Questo "giöf" era colorato di azzurro; il colore è stato consumato là dove appoggiava sul collo dei buoi e nella parte centrale dove era fissata la "véta" . Attaccati al "giöf" sono rimasti i passanti in ferro per le "cornére" e una "tavèla" in ferro che passava sotto il collo del bue.
  • Quande 'l Cornét el g'ha 'l capèl, o che 'l pióve o che 'l fa bèl

    Simpatico proverbio sull'incertezza del meteo riferito alla cima Cornetto del monte Bondone, ben visibile da Stravino
  • Tipica baita in Gazza

    Valeria, Anna, Noemi e Tea pronte per il pranzo davanti alla baita sul monte Gazza. Una coperta per terra, un tovagliolo con la polenta, la pentola col cibo caldo, piatti, forchette, bicchieri e la tavola era imbandita. In questa foto si vede bene la struttura esterna della tipica baita sul Gazza: realizzata in sassi, con tre facciate interrate e quella davanti con la porta in legno sprovvista di serratura; il tetto ad uno spiovente in lamiera zincata. La catasta della legna era indispensabile per cucinare nel focolare aperto.
  • Discesa con la slitta

    Il piccolo Gianni, statunitense era andato a Lon per conoscere la famiglia della madre. Lì ha iniziato a soffrire di mal di denti, quindi è stato portato a farsi curare a Margone da don Plotegher. Qui lo vediamo con mamma Angelina e zia Olga che rientra sulla slitta dal sentiero dello Scal, al tempo l'unica strada di collegamento del paese col fondovalle.
  • Motocoltivatore "bus"

    In occasione della benedizione della "Madonnina" posta nel capitello al bivio tra le strade selciate di Covelo e Ciago, un nutrito gruppo di persone raggiunge il luogo a bordo di un motocoltivatore che svolge per l'occasione la funzione di bus. Il frate, che sostituisce il parroco del paese don Silvio Vogt, anziano ed indisposto a salire lassù, sale a piedi come altre persone.
  • Ragazza sul "bròz"

    Il "bròz" era un carro a due ruote utilizzato per il trasporto di fieno e legna dalla montagna a valle. Si vedono: la stanga per l'attacco del bue, le due ruote con la struttura alla quale si attaccavano i "palanchi" sui quali si sistemava il prodotto da trasportare e che, appoggiando a terra frenavano lungo la discesa. Il Gazza al tempo era caratterizzato dalla prateria.
  • Rifugio Gazza

    Un folto gruppo di persone festeggia la fine dei lavori di ristrutturazione del "Rifugio Gazza", un tempo malga di Ciago.