Panorami

Collezione

Contenuti

Ricerca avanzata
  • S. Massenza (Trentino)

    La cartolina non è viaggiata. La datazione è antecedente al 1947 poiché non vi sono tracce della centrale di Santa Massenza.
  • Vezzano visto da Nord

    Cartolina viaggiata scritta il 10.5.1944 affrancata con un francobollo da 30 centesimi.
  • Vezzano visto da sud

    Panorama di Vezzano visto da sud con la via principale circondata da muri. Cartolina non viaggiata. Dalla divisione in due parti del retro si deduce una datazione della stampa successiva al 1905, anno in cui questa tipologia è stata adottata in Austria.
  • Vezzano - panorama

    Cartolina viaggiata scritta dai bambini e le maestre delle Scuole Materne di Calavino e Vezzano alla loro direttrice l'8.6.1943. È affrancata con un francobollo da 30 centesimi.
  • Vezzano col Monte Gazza e Paganella

    Cartolina viaggiata affrancata con francobollo del 1908 Kaiserliche Königliche Österreichische Post (Imperiale Reale Posta Austriaca) da 5 Heller col ritratto di Francesco Giuseppe I .
  • Vezzano (Trentino)

    Panorama di Vezzano con il "Pedegazza" sullo sfondo con una rada vegetazione. La cartolina, viaggiata, è stata scritta il 9.7.1936 ed affrancata con francobollo da 10 centesimi.
  • Cartolina di Vezzano

    Panoramica del paese in cui è ben riconoscibile la forma a croce che lo contraddistingueva. Cartolina viaggiata affrancata con francobollo austriaco del 1898 da 5 heller (centesimi) raffigurante "Kais. Koenigl." Dalla divisione in due parti del retro si deduce una datazione della stampa successiva al 1905, anno in cui questa tipologia è stata adottata in Austria.
  • Albergo alla Croce d'Oro -Vezzano

    Sotto il riquadro della panoramica di Vezzano, c'è il particolare della piazza con l'ampia facciata riportante bilingue la scritta "ALBERGO ALLA CROCE D'ORO CON GIARDINO" e "GASTHOF ZUM GOLDEREN KREUZE MIT GARTEN" con in mezzo l'insegna in ferro battuto. Si intravedono poi sopra le porte insegne di altri esercizi pubblici e quella in ferro battuto dell'albergo Stella d'oro. In primo piano una carrozza. Cartolina viaggiata scritta 11.7.1903. Come d'uso al tempo, il testo della missiva è sul davanti mentre sul retro c'è solo l'indirizzo del destinatario che abitava a "Pietramurata Tirolo dellà del pont".
  • Lago di Castel Toblino

    Panoramica in bianco e nero su castel Toblino e la valle scattata dal monte Oliveto. La cartolina viaggiata è stata scritta il 17 agosto del 1935 e stampata sicuramente dopo il 7,XI.1925.
  • Terlago - Paese

    Panoramica del paese di Terlago con alle spalle il Monte Gazza con scarsa vegetazione. La cartolina è stata spedita a Crucipuzzle - Firenze per la partecipazione ad un concorso a premi (CP n. 84) proponendo come proverbio chiave "Per un punto Martin perse la cappa." Manca il francobollo e la data, ma probabilmente era già allora una vecchia cartolina. La data è solo ipotetica.
  • Ranzo - panorama verso il Garda

    La cartolina è stata spedita ad un'emigrata di Ranzo in Belgio nel 1956, per cui sicuramente lo scatto è antecedente a tale data.
  • Accoglienza del vescovo a Stravino

    La fotografia mostra l'arrivo del vescovo a Stravino durante una visita pastorale a maggio del 1930. Il paese è adornato a festa e all'ingresso si notano le tipiche "arche" e preziosi copriletti e tovaglie delimitano la strada.
  • Panorama di Cavedine

    La fotografia è stata realizzata nei pressi dell'attuale casa di riposo di Cavedine. Si nota la campagna con varie colture, la canonica e la chiesa di Santa Maria Assunta.
  • Cartolina di Cavedine

    L'ingrandimento in formato 50x70 cm, scansionato in questa occasione, mostra una cartolina di Cavedine di inizio '900. Nella parte superiore è raffigurata una panoramica della chiesa di S. Maria Assunta con in primo piano il cimitero. Nella fotografia sottostante la nuova officina elettrica industriale. In quegli anni infatti la Cooperativa si ampliò con un edificio a nord. Sulla sinistra si vede la tettoia della segheria che venne ingrandita nel settembre del 1900 dopo soli tre mesi dall'inaugurazione. Nella vecchia segheria era presente un magazzino per derrate alimentari e agrarie. Sulla facciata si nota la statua di S. Giuseppe collocata nel 1908.
  • Terlago m. 456 – Panorama

    Maggiori informazioni sulla BDT
  • (Trentino) Terlago 500 - Panorama

    Il punto dello scatto è circa lo stesso di queste altre cartoline:
  • Terlago m. 500 - Panorama

    Il punto dello scatto è lo stesso di quest'altra cartolina:
  • Terlago - Panorama

    Maggiori informazioni sulla BDT
  • Panorama generale di Terlago

    Maggiori informazioni sulla BDT
  • Terlago

    La cartolina utilizzata per fare gli auguri di buon anno riporta la data 1/1 1904, lo scatto è perciò sicuramente antecedente a tale data. Curioso il modo di scrivere 1904 utilizzando la tilde sopra lo 0.
  • Un saluto da Terlago

    Dall'affettuoso messaggio - oltre che della vocazione turistica del paese - apprendiamo anche che l'ufficio postale (?) più vicino a Terlago era quello di Cadine.
  • Ranzo

    La cartolina è stata spedita nel 1922 ma la foto aveva almeno 10 anni in quanto il fotografo è morto nel 1912. Dalla divisione in due parti del retro si deduce una datazione della stampa successiva al 1905, anno in cui questa tipologia è stata adottata in Austria.
  • Confini della proprietà della fam. Pedrotti in loc. Pozze

    Il confine è marcato da un muretto a secco; inizialmente la famiglia coltivava vigne, poi quando divennero vecchie, verso il 1975 piantarono prugne per la vendita, ma c'erano anche altri alberi da frutto per autoconsumo: "ciresère", "perèri", "armelini", "fighèri", "pomèri", "perseghèri". Con i pomi facevano le persecche, che mettevano a seccare su un fil di ferro steso sul muro della casa. Poi si è ritornati alle vigne.
  • Il lago di Santa Massenza si rimpicciolisce

    Foto panoramica con Fraveggio e Santa Massenza. Si può notare la strada che collega le due frazioni circondata da muri. Sul lago di Santa Massenza si vedono i primi depositi di materiale di scavo che porteranno ad una riduzione della superficie del 10%. La cartolina non è stata spedita. La collocazione in mappa è approssimativa rispetto allo scatto.