Le fotografie panoramiche ci permettono di avere una visione d'insieme dei paesi e del territorio valligiano in diversi periodi. Il confronto tra le varie foto ci offre la possibilità di comprendere lo sviluppo urbanistico e le modifiche del territorio avvenute nel tempo.
In questo scatto si vede in primo piano la strada bianca di accesso al paese coi paracarri in pietra su lato sinistro e giovani alberi lungo il lato destro.
Sullo sfondo il centro abitato e la montagna boscosa.
La datazione è desunta dal confronto con altre con identificativo simile.
La stampa, formato 10x14,5 cm, sul retro presenta il titolo scritto a mano ed il timbro riportante "Foto Cine 9352".
In questo scatto si vedono bene sia i campi lunghi e stretti nella conca davanti al paese, sia i terrazzamenti nella parte sopra il paese, prima del margine boscoso. Poco oltre il, paese sulla sinistra si può osservare il serbatoio dell'acqua potabile.
La datazione è desunta dal confronto con altre con identificativo simile.
La stampa, formato 10x14,5 cm, sul retro presenta il titolo scritto a mano ed il timbro riportante "Foto Cine 9349".
Questa stampa misura 16,7x11,7 cm con l'aggiunta di un orlo bianco dentellato.
Mostra il tratto della "nuova strada" di collegamento con Vezzano all'uscita del paese con a fianco una grande croce lapidea. Sul cippo alla base di questa croce è incisa la data del 1791, molto più vecchia quindi della strada la cui realizzazione è iniziata solo nel 1947 e sulla quale si possono trovare informazioni sulla scheda linkata.
Panoramica del Monte Gazza e del Pedegaza vista dalla sp 84 sotto Calavino in direzione Vezzano.
La strada era sterrata ed aveva grossi paracarri di pietra. In primo piano si erge un traliccio e lungo la strada contorti "pali della luce".
In lontananza due persone camminano in direzione Vezzano.
Questo scatto è stato utilizzato per la copertina del libro fotografico "Da Pedegaza a Vallelaghi".
La posizione in mappa è approssimativamente quella dello scatto.
La cartolina in bianco e nero mostra un panorama di Vezzano.
Sulla fiancata della grande casa in centro è visibile il canale di carico della "bót de l'òra" della fucina Morandi.
La casetta piccola in primo piano era il porcile del caseificio sociale di Vezzano; smesso l'allevamento del maiale, è stato dato in uso a privati per custodire le galline e poi, negli anni '60, è stato abbattuto, ora lì c'è un piccolo slargo della strada.
Sullo sfondo si può notare come al tempo la vegetazione fosse rada e come la strada per Ciago fosse circondata da muri.
La foto è precedente al giugno 1947, data in cui è stata spedita a Firenze; curioso il testo pieno di sigle da cui si evince che sia stata una corrispondenza fra radioamatori.
Al tempo la spedizione costava 6 lire.
La posizione in mappa è approssimativamente quella dello scatto.
Si tratta di una cartolina postale che raffigura Padergnone e il lago di Toblino. La foto è antecedente all’agosto 1909, data in cui è stata presumibilmente spedita. La data è scritta in modo particolare, con il giorno e il mese posti fra le cifre dell’anno. Da quanto si può presumere dal testo, verosimilmente in lingua ceca, la cartolina è stata spedita in Cecoslovacchia, allora parte dell’Impero Austro-Ungarico, a Černosiče, vicino a Praga.
Da quel che si evince dal poco rimasto del timbro postale, è stata spedita dall'ufficio postale di Vezzano.
La posizione in mappa è approssimativamente quella dello scatto.
La cartolina 10x15 cm non è viaggiata, ma l'affrancatura da 15 lire ne fa ipotizzare la datazione negli anni '50.
Nelle due panoramiche si vede che non c'erano ancora case sulla via nuova a ovest della chiesa, al valle era coltivata ed il Bondone innevato. Nei due scorci, posizionati in mappa, si vedono la chiesa e la canonica da dietro e l'edificio che allora era "Albergo passo San Udalrico".
La fotografia risale presumibilmente agli anni 70 del 1900.
Il paese di Stravino si sta sviluppando gradualmente dal centro storico verso l'esterno con la costruzioni di nuove abitazioni in mattoni.
La strada che passa sotto il paese di Covelo era bianca ed il campo a lato era recintato con filo spinato.
La spedizione è datata 16 maggio 1964, ma il confronto con altre cartoline fa presumere una datazione precedente.
Il paese è ancora ben distinto in Villa Alta e Villa Bassa.
La cartolina viaggiata, da Maria al futuro genero, permette di inserire la data entro cui lo scatto è stato fatto.
Panorama di Vezzano visto da sud con la via principale circondata da muri.
Cartolina non viaggiata. Dalla divisione in due parti del retro si deduce una datazione della stampa successiva al 1905, anno in cui questa tipologia è stata adottata in Austria.