Si infilava della saggina, si pareggiava , si chiudeva la morsa e si cuciva. Ne usciva una scopa piatta alla quale si aggiungeva poi il manico.
Veniva usata nella stalla durante il filò.
Grande setaccio usato per pulire il grano dopo essere stato battuto per togliere tutte le impurità.
È formato da un telaio di legno di forma circolare con due fori rettangolari opposti da usare come maniglie ed il fondo è composto da strisce sottili di legno intrecciate.
Parte superiore di una vecchia spannatrice. Vi si versava il latte che entrava nel macchinario. Girando una manovella si imprimeva una forza centrifuga che separava la panna dal latte. La panna, essendo più leggera, usciva dall'apertura superiore ed il latte scremato da quella inferiore, andando in due diversi contenitori.
Questo processo accelerava i tempi rispetto all'attesa che la panna affiorasse sopra il latte, produceva più panna e latte più scremato.
Riporta il marchio ALFA LAVAL - COLIBRI III - 150 LITER, grande azienda nata nel 1883.
La stadèra è una bilancia con due braccia di lunghezza diversa ed un fulcro. Veniva appesa grazie ad un gancio sul fulcro. Sul braccio corto veniva agganciata la cosa da pesare su un piatto o in un secchio; sul braccio lungo, graduato, si muoveva un peso, detto "romano" fino a raggiungere l'equilibrio con la posizione orizzontale del braccio e poter così leggere il peso.
Questa stadèra poteva essere appesa con due ganci diversi a seconda dell'esigenza: cose più leggere o più pesanti (15-110 kg).
Spostando il fulcro si capovolgeva il braccio sul quale erano impresse misure diverse.
Su un lato del braccio lungo sono impressi dei simboli che non sappiamo decifrare.
Il filatoio era la macchina con la quale la donna costruiva il filato a partire da una fibra naturale cardata: lana seta, canapa, lino.
La donna allungava un po' alla volta la fibra cardata che teneva in mano e che inseriva nel filatoio. Col piede manteneva in movimento il filatoio cosicché il filato si stirava e si allungava. Grazie al movimento imposto dal filatoio si torceva e si avvolgeva intorno alla bobina.
L'arcolaio veniva usato per dipanare le matasse ("ace"). La matassa ("acia") veniva inserita sull'arcolaio semi-chiuso che veniva poi aperto premendo le braccia verso il basso e fissandole con la vite superiore. Trovato il bandolo della matassa, cioè il capo del filo con il quale inizia la matassa, si iniziava a produrre un gomitolo mentre l'arcolaio girava alla velocità data dal richiamo del filo. Anche una bambina esperta in questo lavoro faceva girare molto velocemente l'arcolaio ed in breve tempo la matassa era del tutto dipanata e trasformata in gomitolo. Da qui il detto "Él va come 'n guìndol", "L'è saltà su come 'n guìndol" per sottolineare la velocità dell'azione.
In assenza dell'arcolaio la matassa veniva tenuta da una bambina a braccia aperte che doveva seguire l'azione di chi dipanava la matassa muovendo al suo ritmo braccia e mani. La soluzione più lenta consisteva nell'infilare la matassa nello schienale di una sedia e fare da sola.
Dipanare le matasse era un tipico lavoro delle donne e delle bambine.
Era necessario avere la lana in gomitoli per poi lavorarla ai ferri (come oggi) ed averla prima in matasse per poterla tingere.
Questo piccolo macchinario è stato trovato in una soffitta e portato alla mostra a scuola senza indicazione della sua funzione sconosciuta ai proprietari. Vi è il vano per un cassetto assente.
A detta di quanti hanno visitato la mostra, è una trebbiatrice in miniatura. Alcuni visitatori hanno spiegato di averla avuta in casa un tempo, di dimensioni molto più grandi ma con la stessa forma. Vi si inserivano fasci di grano, segale, orzo, si ruotava la manovella, da una parte usciva la paglia e dall'altra i chicchi di grano.
I bambini così l'hanno usata inserendo poche spighe alla volta e funzionava.
Se qualcuno sa darci ulteriori informazioni, sono bene accette
9 ottobre 1919.
Il quotidiano Il Nuovo Trentino dà la notizia della concessione all'impresa Isat dell'esercizio di una nuova linea automobilistica postale sul percorso Trento-Vezzano-Cavedine-Dro.
Il proiettore di diapositive Brumberger Modello 1316, N. di serie B17405, 340 Watt, 115 Volt, 60 cicli A.C., T8 ½ Lampada a contatto singolo 300 Watt max, è stato prodotto negli anni ‘50 a Brooklin – New York – USA, è dotato di lampade di riserva ed è perfettamente funzionante.
Regolando l’inclinazione del proiettore e la messa a fuoco si possono fare proiezioni a parete all’interno di una stanza buia.
L’accessorio per il cambio automatico diapositive Airequipt permette di inserire il carrello metallico contente 38 diapositive 5x5cm, inserite a loro volta singolarmente in un supporto metallico, in modo da proiettarle in sequenza una dopo l’altra.
Le diapositive sono conservate in tali carrelli all’interno di scatole di cartone con coperchio trasparente.
Il proiettore è contenuto in una custodia portatile di legno, che misura 34x23x22 cm.
È stato portato a Vezzano nel 1966 dall’emigrato John Monti insieme ad una valigia di diapositive e ad un trasformatore di tensione dai 115 volts utilizzati in USA ai 220 volts in uso in Italia.
Per poter visionare le sue diapositive è dunque necessario tutta questa attrezzatura a meno che non si tolgano tutte le diapositive dai loro supporti in modo da poterle inserire in un normale proiettore.
Nel Borgo di Santa Massenza, Capitale della Grappa, nel 2006 è stata allestita all'interno di una casa storica del 1875 la mostra permanente “Un viaggio tra turbine e alambicchi”, testimonianza storica delle due facce del paese: vocazione centenaria della distillazione artigianale della grappa e volto industriale dell’Italia del dopoguerra con la costruzione della Centrale Idroelettrica. Modo originale per evocare la ricchezza costituita dall'intreccio tra la modernizzazione e la tradizione.
L'iniziativa è stata realizzata sotto l’egida del Progetto memoria per il Trentino.
Nel Borgo di Santa Massenza, Capitale della Grappa, nel 2006 è stata allestita all'interno di una casa storica del 1875 la mostra permanente “Un viaggio tra turbine e alambicchi”, testimonianza storica delle due facce del paese: vocazione centenaria della distillazione artigianale della grappa e volto industriale dell’Italia del dopoguerra con la costruzione della Centrale Idroelettrica. Modo originale per evocare la ricchezza costituita dall'intreccio tra la modernizzazione e la tradizione.
L'iniziativa è stata realizzata sotto l’egida del Progetto memoria per il Trentino.
È possibile prenotare la visita alla mostra e alle distillerie storiche inviando una email al seguente indirizzo alambicchi.accesi@gmail.com o telefonando al seguente numero Ecomuseo Valle dei Laghi 333/5360188.
Questo bilancino di precisione in ottone è inserito in una custodia in legno insieme a diversi pesi monetali. Non è munito di un supporto di sostegno per la bilancia. Il peso monetale veniva messo su un piatto della bilancia dal cambiavalute per verificare peso e autenticità della moneta corrispondente in metallo prezioso (oro e argento) posta sull'altro piatto, accertandosi che non fosse stata illegalmente "tosata", cioè che ne fosse stata raschiata via una parte.
I pesi monetali qui presenti sono in ottone, tutti diversi per dimensione e corrispondenza, ma tutti lisci su una faccia e decorati sull'altra con uno stemma e una scritta. Il loro diametro varia da 14 a 25 millimetri.
Ci sono: 1 doppia di Roma, 2 doppia di Parma, 2 doppia di Savoia, 3 doppia di Genova, 4 doppia di Spagna, 2 Luigi di Francia, 2 sovranno, uno con la scritta 20 franchi, uno senza scritte.
Le monete di riferimento sono sicuramente precedenti alla nascita della Zecca di Stato che risale al 1871, ma sembra che corrispondano a monete risalenti fino al 1600.
Seguendo il corso d’acqua, rimanendo sempre nella parte sopra la chiesa di Ciago, si incontrava il secondo opificio; i coniugi Luigi Fortunato Cattoni (1864 - 1905) e Margherita Cattoni (1872-? figlia di Felice e di Teresa Eccel, altra famiglia di mugnai) furono gli ultimi proprietari che chiusero definitivamente i battenti ad inizio Novecento. L’edificio, che loro avevano acquistato dalle giovani figlie di Giacomo Cappelletti prematuramente scomparso, era suddiviso tra un piano terra dedicato al mulino, che ospitava “el castel” con gli ingranaggi, le macine in pietra, la “tramogia” (cono capovolto munito di fondo adoperato per versare i cereali nel macchinario), ‘l bùrat (macchinario per setacciare la farina e separarla dalla crusca) ed altri strumenti del mugnaio, ed un piano superiore destinato alla cucina ed alla camera da letto. All’esterno, sulla roggia, vi era un lavatoio.
Una bella foto presumibilmente di inizio Novecento testimonia la presenza di due ruote e di un canale della doccia. Questo, grazie ad una leva, si poteva spostare dall’interno del mulino.
La casa ha poi cambiato proprietari e per lungo tempo la parte del mulino è rimasta inutilizzata, salvo piccoli periodi come quello della seconda guerra quando vi ha soggiornato Vittorio Bertoldi, lo sfollato trentino che in quel periodo ha decorato la chiesa del paese. La grande ruota è andata pian piano decomponendosi fino a scomparire negli anni ‘60.
Alcune foto scattate nel 1991 per il notiziario comunale ci mostrano quel che allora era ancora presente all’interno dell’edificio: il castello con i sottostanti ingranaggi, le soprastanti pietre molitorie (palmenti) ed il canale di uscita della farina, un setaccio (crivel).
Un’altra foto fatta dalla scuola nel 2000 ci ricorda il lavatoio e una delle macine abbandonate, che ora decora un angolo del giardino riservato della casa.
Purtroppo col tempo molto di questo è scomparso.
La giovane famiglia che ora abita la casa ha compiuto recentemente lavori di isolazione dell’edificio sul fianco dove scorreva un tempo l’acqua della derivazione: scavando il tufo calcareo in quello che era il letto della derivazione è stata rinvenuta sul fondo una pavimentazione in selciato. Una grossa concrezione calcarea è ancora presente su un angolo dell'edificio dove l'acqua della derivazione iniziava a fiancheggiare la casa.
Su via di San Rocco, dall'altra parte della strada rispetto alla fontana accanto alla roggia, era attivo il mulino Cappelletti costruito da Antonio Cappelletti e dai suoi fratelli nel 1862 in sostituzione del precedente posto poco più in basso come riportato dalla mappa catastale asburgica. Nella dichiarazione prestata in quel frangente da “Antonio Cappelletti per sé e fratelli” all’Imperial Regia Pretura di Vezzano si legge: “I fratelli Cappelletti posseggono un mulino vecchio, mal composto, in disordine; essi intendono di mettere tale mulino che esistette sempre a ricordo d’uomo, e fu sempre in moto fino avanti pochi mesi…Domanda perciò con rispetto la facoltà di poter progredire nella riattazione del mulino. Osservano inoltre, che nel loro fondo erigono un avvolto da collocarvi carri, ed attrezzi da mulino…”.
Il nuovo mulino corrispondeva alla parte giallina di casa Cappelletti di oggi (2019). Appena attraversata la strada una derivazione portava l’acqua alla “doccia” che con un bel salto arrivava alla grande ruota idraulica posta al piano di sotto. Questo mulino occupava due piani dell’edificio, di sotto c’era il castello con gli ingranaggi, le macine (palmenti, prede) e la tramoggia. C’era poi il buratto che col suo movimento meccanico separava la farina raffinata da quella grossolana, la quale passava ad un elevatore a cinghie (“senge”) che portava al piano di sopra la farina per essere reimmessa nella tramoggia e rimacinata. Al piano superiore veniva consegnato il grano da macinare. Altri strumenti posti su questo piano per la preventiva pulizia del grano prima che entrasse nella tramoggia, anch’essi mossi dall’energia idraulica per mezzo di cinghie, erano: il “trabatin”, una sorta di setaccio meccanico mantenuto in costante movimento per separare i chicchi dalle impurità e di seguito la “svegiatrice” (svecciatrice), anch’essa in costante movimento per eliminare anche i piccoli semi di un’erba come la veccia, che avrebbe dato alla farina un cattivo sapore. Grazie a numerose pulegge in legno, di diametro e spessore diversi, collegate alle varie macchine con le cinghie, il moto conferito dalla ruota idraulica poteva essere trasmesso secondo le necessità all’attrezzatura opportuna.
Curiose sono le due porte d’entrata del mulino di uguale fattura, quella del piano superiore, ora all’interno dell’edificio sotto una terrazza garage, riporta sulla chiave di volta la data 1690. Si può ipotizzare che i due portali provengano dal vecchio mulino.
Il mulino Cappelletti, inizialmente “a prede” (macine), conobbe un’evoluzione tecnologica nel 1942 con l’installazione di un sistema a due cilindri per macinare sia il “zaldo” (farina gialla) sia il “bianco” (farina bianca). I fratelli Augusto ed Ivo Cappelletti ricordano il lungo e lento percorso fatto con i buoi per andare a recuperare i due grandi cilindri di seconda mano fino a Mattarello: partenza alle tre del mattino per ritornare alla sera. In quella occasione fu installata anche una nuova grande ruota idraulica in legno dal diametro di 3-3,5 metri. Sia questi lavori straordinari, sia la costante manutenzione ordinaria richiedevano l’intervento di artigiani qualificati; tra loro quelli che più spesso lavoravano per i Cappelletti erano il fabbro Alfredo Manzoni di Vezzano, i falegnami Giuseppe Cimadom di Cadine e Giacinto Faes di Fraveggio.
Nel 1953, in seguito alla ristrutturazione dell’acquedotto irriguo con la predisposizione delle girandole per l’irrigazione a pioggia che richiese lo sfruttamento di una maggiore quantità d’acqua, venne installata nel mulino Cappelletti una moderna turbina per convertire l’energia idraulica in elettrica, con presa d’acqua molto più a monte e racchiusa in una struttura metallica. Questa turbina, acquistata dall’officina Leitner di Vipiteno, poteva contare su un salto utile di 70 metri e una portata di 8 litri al min. sec.; compiva 1000 giri al minuto sviluppando una potenza di circa 6 HP. La roggia al tempo aveva una portata maggiore di oggi, ma era comunque indispensabile il rispetto di un calendario d’uso con orari cadenzati concordato tra consorzio irriguo e i Cappelletti, in particolare nei mesi di magra estiva, per garantire loro un adeguato apporto d’acqua durante la macinazione e ai campi al di sopra del mulino una sufficiente irrigazione.
Verso il 1955 l’edificio venne ampliato della parte oggi tinteggiata in rosa e così la turbina finì all’interno dell’edificio. L’aspetto curioso è che da allora la roggia passa sotto questo edificio formando una cascata proprio sotto lo stuoino all’ingresso della nuova abitazione.
Nel 1960 anche questo ultimo mulino di Ciago chiuse i battenti ed oggi non conserva nulla della vecchia attività; la turbina è stata venduta ad un collezionista friulano ed il resto è andato distrutto.
La ruota idraulica a cassetta, in ferro, della fucina per la lavorazione del rame dei Manzoni, posta sulla Roggia Grande a Vezzano, è l'ultima ancora rimasta al suo posto in vista in Valle dei Laghi.
La tromba idraulica, come veniva chiamata un tempo la pompa idraulica, era fornita di una vasca riempita a mano dai pompieri che prelevavano l'acqua a secchi dalla roggia, 4-6 uomini la trasportavano poi a mano sul luogo dell'incendio, lì altri 8 uomini pompavano l'acqua nella manichetta ed un altro pompiere con la lancia dirigeva il getto d'acqua a pressione sulle fiamme. Se l'incendio era lontano dalla roggia l'autopompa veniva caricata su un carro trainato da cavalli. Questa vecchia tromba idraulica era probabilmente in dotazione al "Corpo Volontari Zappatori Pompieri di Vezzano" formato nel 1887 dal gruppo dei Comuni di Vezzano, Calavino, Padergnone, Ranzo, Fraveggio, Lon, Ciago e Baselga. Il gruppo era formato da tre sezioni: zappatori, pompieri ed assistenti; la tromba idraulica faceva parte dell'equipaggiamento dei pompieri. La data presunta si riferisce alla data di nascita del Corpo.