Uomo

Collezione

Contenuti

Ricerca avanzata
  • In ricordo di Giorgio Galetti - benefattore insigne

    Video realizzato da alcuni volontari di Vigo Cavedine in occasione del Natale 2022. Il video è un omaggio a Giorgio Galetti, un benefattore di Chicago che nel 1930 ha donato la scultura lignea delle Anime del Purgatorio (posto sotto l'altare della chiesetta del Santuario di Cavedine). Nel 1962 ha contribuito all'acquisto dell'organo della chiesa di S. Biagio di Vigo Cavedine.
  • Uomo in abito elegante a Stravino

    La fotografia ritrae un uomo, probabilmente di Stravino, in abito elegante. Lo scatto è stato fatto davanti al calzaturificio Dallapè, quando i fratelli si dilettavano con la fotografia. Sullo sfondo si nota il capitello della Pietà e la strada principale che prosegue in direzione del capoluogo.
  • Fratelli Dallapè in moto

    La fotografia ritrae i due fratelli Giulio e Celeste Dallapè sulla moto davanti al calzaturificio. Dietro la loro mamma con un bambino.
  • Dallapè Bortolo e consorte

    La fotografie ritrae Dallapè Bortolo e consorte in uno scatto del 1916. L'uomo indossa la tipica divisa militare dell'Impero austro-ungarico, mentre la donna l'"abito della domenica". Sullo sfondo la campagna con alberi da frutto.
  • Gruppo di uomini di Stravino

    La fotografia, risalente al 1932, ritrae un gruppo di uomini di Stravino. Al centro, seduto in prima fila, è presente l'allora curato del paese. Potrebbe trattarsi presumibilmente di una foto di gruppo del coro della chiesa. Qualcuno sa darci conferma o smentita di questa ipotesi?
  • Ritratto fotografico di signore

    Lo scatto ritrae un signore che posa seduto mostrando due fotografie di edifici su un piccolo album. Se qualcuno riconosce i luoghi può cortesemente comunicarcelo?
  • Grembiule: sì o no?

    In questa foto di classe vediamo che le femmine portano il grembiule nero di fatture diverse mentre i maschi no. Le bambine indossano gli zoccoli mentre i bambini le scarpe. Con loro il maestro Decarli.
  • Gruppo di coscritti di Stravino

    Nella fotografia sono presenti un gruppo di coscritti di Stravino, presumibilmente nati nel 1935. I giovani vestono l'abito delle festività ed indossano il caratteristico cappello decorato con i fiori.
  • cetìn

    Uomo o donna che segue con esagerazione e pignoleria il culto. Per estensione
  • Uomini durante la merenda

    L'ingrandimento in formato 29,7x21 cm, scansionato in questa occasione, raffigura due uomini in campagna durante la merenda.
  • Imperatore Carlo I a Vezzano

    L'ingrandimento in formato 29,7x21 cm, scansionato in questa occasione, rappresenta l'imperatore d'Austria-Ungheria Carlo I che passa in rassegna decorati di guerra, accompagnato dallo Stato Maggiore e dagli ufficiali del comando di Vezzano.
  • Conquistatori dell'impero - Madruzzo e Cavedine

    L'ingrandimento in formato 29,7x42 cm, scansionato in questa occasione, rappresenta la copia di un manifesto che ritrae combattenti e/o reduci di Cavedine e Madruzzo del periodo fascista.
  • Caduti nella guerra mondiale - Comune Cavedine

    L'ingrandimento in formato 50x70 cm, scansionato in questa occasione, mostra i caduti nella prima guerra mondiale del comune di Cavedine
  • Gruppo di uomini - formazione militare

    L'ingrandimento in formato 50x70 cm, scansionato in questa occasione, mostra un gruppo di uomini in uniforme. In basso a destra è presente una piccola descrizione: "Formazione militare con: Berteotti Albino, Giulio Dallapè, Berlanda, Pederzolli galiaz".
  • Formazione militare con Berteotti Domenico

    L'ingrandimento in formato 70x50 cm, scansionato in questa occasione, mostra un gruppo di soldati originari di Cavedine. In basso a destra si legge una piccola descrizione: "Formazione militare con Berteotti Domenico".
  • Soldato Bortolotti ritratto a Pechino

    L'ingrandimento in formato 50x70 cm, scansionato in questa occasione, mostra il soldato Bortolotti ritratto a Pechino con l'uniforme dell'esercito italiano dei "battaglioni neri".
  • Gruppo di uomini in piazza a Cavedine

    L'ingrandimento in formato 40x30 cm, scansionato in questa occasione, mostra una foto ricordo di un gruppo di uomini in piazza a Cavedine. In particolare si può osservare l'uomo seduto al centro del gruppo che sembra indossare un'uniforme da ufficiale del Regio Esercito. Sul retro è presente una descrizione che identifica gli uomini fotografati. Nella fila più alta il quarto da sinistra verso destra è "Conti", segue "Doro Chesani" e il settimo è "Eccher da Vigo". Sotto, in seconda fila c'è "conti molinèr", "Beppino Pedrotti", "Aldo Pasoli" (organista) e "Camillo Comai". Conclude la fila l'ultimo uomo sulla destra "Pederzolli da Stravino" (trasporti). In prima fila, seduti da sinistra verso destra troviamo "Menton di Stravino" al terzo posto e a seguire "Trabatin Carabiniere".
  • I taglialegna

    L'ingrandimento in formato 40x30 cm, scansionato in questa occasione, mostra un sacerdote e un taglialegna che per l'occasione si sono messi in posa, simulando l'operazione del taglio manuale del tronco. Qualcuno riconosce il luogo o i protagonisti o il contesto dello scatto?
  • Formazione militare

    La fotografia ritrae una formazione militare austriaca di Cavedine durante la prima guerra mondiale. Gli uomini indossano la tipica divisa militare dell'Impero austro-ungarico. L'ingrandimento in formato 40x30 cm, scansionato in questa occasione, porta la seguente descrizione: "Formazione militare con Binogegio Saverio Pasolli Riccardo zeriaca Cagol Valentino". Cercando di interpretare il testo descritto e le informazioni presenti sulla fotografia, l'uomo in piedi a destra è "Cagol", mentre quello a sinistra è "Saverio Pasolli". Sotto, da destra verso sinistra ci sono "Valentino", "Riccardo" di soprannome "zeriaca" e "Binogegio".
  • I ragazzi del '99 di Cavedine

    L'ingrandimento in formato 40x30 cm, scansionato in questa occasione, raffigura "i ragazzi del '99" di Cavedine, vale a dire i più giovani militari, arruolati nel 1917, che hanno partecipato alla prima guerra mondiale. Al centro del gruppo si nota lo stemma dell'Impero austriaco e l'anno della loro nascita, il 1899.
  • Gruppo di bandisti

    La fotografia ritrae un gruppo di bandisti presumibilmente di Cavedine.
  • Minatori alla "Finestra dei Gaggi"

    La fotografia ritrae la squadra di minatori addetti allo scavo della "Finestra dei Gaggi". Si trattava di una "finestra" di scarico per il materiale di risulta dello stato di avanzamento dello scavo della condotta principale che dal Lago di Molveno arriva fino alla centrale di Santa Massenza. Attualmente viene utilizzata solamente come finestra d'ispezione. In basso a sinistra troviamo Germano Nicolini; in alto, da sinistra verso destra, Andrea Bixio Prandini e Fernando Tonelli.
  • Quintino Rigotti al fronte con i compagni

    In questa fotografia è ritratto Quintino Rigotti (1901-1994), originario di Padergnone, insieme ai commilitoni, durante il servizio prestato al fronte nella Prima Guerra Mondiale. Quintino, in seconda fila, partendo da sinistra, è il quarto raffigurato. La datazione è stimata e motivata sulla base della data di nascita di Quintino.
  • Quintino Rigotti in tenuta militare

    In questa fotografia è ritratto Quintino Rigotti (1901-1994), originario di Padergnone, figlio di Pietro Rigotti e Antonia Marzani. Indossa i tipici abiti militari perché ha prestato servizio al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. La datazione è stimata e motivata sulla base della data di nascita di Quintino.
  • Beniamino Bassetti al fronte con i compagni

    Beniamino Bassetti (1889-1956), originario di Santa Massenza, ha prestato servizio al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. In questa immagine è il terzo in piedi partendo da destra, raffigurato con i compagni d'armi. Molti di loro sorreggono una targa di legno riportante il loro nome, utile ai famigliari per poterli riconoscere; su due targhette compare anche la data "1910", motivo per cui la foto potrebbe risalire al periodo precedente la guerra, durante l'obbligo di leva. Si tratta di una cartolina non viaggiata, periodo stimato: 1910 - 1918.