-
Titolo
-
La Centrale Idroelettrica di Santa Massenza nei ricordi di Ivo Cappelletti
-
Descrizione
-
Ivo Cappelletti, classe 1932, ci racconta la sua esperienza nella costruzione ed avvio della Centrale Idroelettrica di Santa Massenza, offrendoci una testimonianza di come si lavorava negli anni cinquanta.
-
Lingua
-
Italiano
-
Dialetto trentino
-
Tipologia
-
Intervista
-
Intervistato
-
Ivo Cappelletti
-
Data di creazione
-
31 marzo 2025
-
Periodo di riferimento
-
1936 – 1985
-
Durata
-
31 minuti, 20 secondi
-
Indice
-
00:06 – Autopresentazione
00:12 – Introduzione sulla storia e il funzionamento della Centrale Idroelettrica di Santa Massenza
04:07 – La mia vita in Centrale: la ricerca di un posto di lavoro
4:46 – 1950-1951: il lavoro ai “Gaggi”, ai “5 roveri” e a Santa Massenza per la ditta Mottura e Zaccheo di Riva
6:17 – 1959-1960: assunzione con contratto Enel Sarca-Molveno come elettricista
7:37 – 1975-1985: le officine di gruppo (aneddoto della pentola elettrica Petronilla)
9:52 – Il lavoro a contatto con sostanze pericolose quali amianto e olio isolante
11:16 – La formazione per corrispondenza e la passione per il lavoro
17:21 – Il modo di lavorare degli anni ‘50 e il suo infortunio sul lavoro nel 1955
23:49 – I cambiamenti sociali sul territorio nel periodo di costruzione della centrale e delle strade di servizio
25:52 – Incidente sul lavoro ai “5roveri”
28:25 – A Santa Massenza ci sono stati infortuni ma non morti
29:11 – Opere distanti eppure collegate alla centrale ed altre centrali previste ma non realizzate: a Sant’Antonio di Mavignola, il lago di Loppio come bacino di carico.
31:20 - Fine
-
Licenza d'uso
-
CC BY 4.0
-
Livello di precisione della collocazione geografica
-
Collocazione precisa