Mulino Cappelletti

Contenuto

Titolo
ex Mulino Cappelletti
Autore della fotografia
Data della fotografia
14 settembre 2021
Licenza d'uso
CC BY
Nome
Mulino Cappelletti
Descrizione
Su via di San Rocco, dall'altra parte della strada rispetto alla fontana accanto alla roggia, era attivo il mulino Cappelletti costruito da Antonio Cappelletti e dai suoi fratelli nel 1862 in sostituzione del precedente posto poco più in basso come riportato dalla mappa catastale asburgica. Nella dichiarazione prestata in quel frangente da “Antonio Cappelletti per sé e fratelli” all’Imperial Regia Pretura di Vezzano si legge: “I fratelli Cappelletti posseggono un mulino vecchio, mal composto, in disordine; essi intendono di mettere tale mulino che esistette sempre a ricordo d’uomo, e fu sempre in moto fino avanti pochi mesi…Domanda perciò con rispetto la facoltà di poter progredire nella riattazione del mulino. Osservano inoltre, che nel loro fondo erigono un avvolto da collocarvi carri, ed attrezzi da mulino…”.
Il nuovo mulino corrispondeva alla parte giallina di casa Cappelletti di oggi (2019). Appena attraversata la strada una derivazione portava l’acqua alla “doccia” che con un bel salto arrivava alla grande ruota idraulica posta al piano di sotto. Questo mulino occupava due piani dell’edificio, di sotto c’era il castello con gli ingranaggi, le macine (palmenti, prede) e la tramoggia. C’era poi il buratto che col suo movimento meccanico separava la farina raffinata da quella grossolana, la quale passava ad un elevatore a cinghie (“senge”) che portava al piano di sopra la farina per essere reimmessa nella tramoggia e rimacinata. Al piano superiore veniva consegnato il grano da macinare. Altri strumenti posti su questo piano per la preventiva pulizia del grano prima che entrasse nella tramoggia, anch’essi mossi dall’energia idraulica per mezzo di cinghie, erano: il “trabatin”, una sorta di setaccio meccanico mantenuto in costante movimento per separare i chicchi dalle impurità e di seguito la “svegiatrice” (svecciatrice), anch’essa in costante movimento per eliminare anche i piccoli semi di un’erba come la veccia, che avrebbe dato alla farina un cattivo sapore. Grazie a numerose pulegge in legno, di diametro e spessore diversi, collegate alle varie macchine con le cinghie, il moto conferito dalla ruota idraulica poteva essere trasmesso secondo le necessità all’attrezzatura opportuna.
Curiose sono le due porte d’entrata del mulino di uguale fattura, quella del piano superiore, ora all’interno dell’edificio sotto una terrazza garage, riporta sulla chiave di volta la data 1690. Si può ipotizzare che i due portali provengano dal vecchio mulino.
Il mulino Cappelletti, inizialmente “a prede” (macine), conobbe un’evoluzione tecnologica nel 1942 con l’installazione di un sistema a due cilindri per macinare sia il “zaldo” (farina gialla) sia il “bianco” (farina bianca). I fratelli Augusto ed Ivo Cappelletti ricordano il lungo e lento percorso fatto con i buoi per andare a recuperare i due grandi cilindri di seconda mano fino a Mattarello: partenza alle tre del mattino per ritornare alla sera. In quella occasione fu installata anche una nuova grande ruota idraulica in legno dal diametro di 3-3,5 metri. Sia questi lavori straordinari, sia la costante manutenzione ordinaria richiedevano l’intervento di artigiani qualificati; tra loro quelli che più spesso lavoravano per i Cappelletti erano il fabbro Alfredo Manzoni di Vezzano, i falegnami Giuseppe Cimadom di Cadine e Giacinto Faes di Fraveggio.
Nel 1953, in seguito alla ristrutturazione dell’acquedotto irriguo con la predisposizione delle girandole per l’irrigazione a pioggia che richiese lo sfruttamento di una maggiore quantità d’acqua, venne installata nel mulino Cappelletti una moderna turbina per convertire l’energia idraulica in elettrica, con presa d’acqua molto più a monte e racchiusa in una struttura metallica. Questa turbina, acquistata dall’officina Leitner di Vipiteno, poteva contare su un salto utile di 70 metri e una portata di 8 litri al min. sec.; compiva 1000 giri al minuto sviluppando una potenza di circa 6 HP. La roggia al tempo aveva una portata maggiore di oggi, ma era comunque indispensabile il rispetto di un calendario d’uso con orari cadenzati concordato tra consorzio irriguo e i Cappelletti, in particolare nei mesi di magra estiva, per garantire loro un adeguato apporto d’acqua durante la macinazione e ai campi al di sopra del mulino una sufficiente irrigazione.
Verso il 1955 l’edificio venne ampliato della parte oggi tinteggiata in rosa e così la turbina finì all’interno dell’edificio. L’aspetto curioso è che da allora la roggia passa sotto questo edificio formando una cascata proprio sotto lo stuoino all’ingresso della nuova abitazione.
Nel 1960 anche questo ultimo mulino di Ciago chiuse i battenti ed oggi non conserva nulla della vecchia attività; la turbina è stata venduta ad un collezionista friulano ed il resto è andato distrutto.
Data di costruzione
1690
Livello di precisione della collocazione geografica
Collocazione precisa

Risorse correlate

Filtra per proprietà

Oggetto
Titolo Etichetta alternativa Classe
Disegno incanalazione roggia sotto mulino Cappelletti Oggetto Testo
L'entrata del piano superiore del mulino Cappelletti Oggetto Immagine
La porta del 1690 del mulino Cappelletti Oggetto fisico
Musica sopra il mulino Oggetto Immagine
La turbina del mulino Cappelletti Oggetto Testo