Libro cartonato, riportante storie a puntate, realizzate con lavoro di gruppo, legate ad un personaggio immaginario inventato dai bambini.
La maestra Lina spiega la nascita di questo libro ai minuti 25:36-26:16, 33:02-33.50 di questa intervista:
L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento e con la collaborazione dell'Archivio Diocesano Tridentino, a cura di Maria Lena Barbacovi e Morena Bertoldi; il lavoro è stato ultimato nel 1996.
L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net).
L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Marica Odorizzi, Renata Tomasoni e Maria Letizia Tonelli (Cooperativa Arcadia) nel corso del 2010, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006".
Il presente file pdf risale al 29/05/2013.
Dalla presentazione del progetto:
"Nell'ambito del programma di storia, le classi quarte di Vezzano e Sarche hanno lavorato insieme sulla preistoria locale.
Il progetto, attuato nel periodo gennaio-marzo, prevedeva cinque incontri con un giovane archeologo di Calavino, Luca Pisoni, che ha presentato ai ragazzi il periodo dal Paleolitico medio alla romanizzazione, soffermandosi in particolare sui ritrovamenti nella nostra valle e nella nostra regione.
Dopo ogni lezione i ragazzi, suddivisi in gruppi misti, hanno prodotto delle semplici relazioni sugli argomenti trattati.
Questo fascicolo è il risultato del loro lavoro."
Raccolta di alcuni saggi che ripercorrono l'evoluzione dell'alfabetizzazione e dell'istruzione elementare nel Trentino dal concilio di Trento alla fine del '900, contestualizzata all'interno di una cornice storico-politica ed istituzionale.
Dopo una parte generale introduttiva, Ambrosi descrive un distretto alla volta; termina con alcune interessanti pagine pubblicitarie.
Da pagina 146 a pagina 162 descrive il Distretto di Vezzano con una parte dedicata alla topografia dei paesi, una ai castelli e una alle escursioni alpine.
Interessanti anche le pagine pubblicitarie: a pag. 205 troviamo una "premiata fabbrica di mostarda e frutti sciroppati uso Cremona di Faustino Giupponi in Vezzano", a pag. 209 sempre a Vezzano l'albergo alla Croce d'Oro e l'Hotel Stella d'Oro, a pag. 212 "Vino Santo puro Giacomo Sommadossi Castel Toblino".