Contenuti
-
Esami scuola sussidiata di Lon
Il Direttore Didattico nomina la commissione d'esame che deve esaminare gli alunni di tutte le classi della scuola sussidiata di Lon "tenendo conto del carattere speciale della scuola", accompagnati alla scuola elementare di Fraveggio dalla loro maestra (dipendente da O.N.A.I.R.C.). -
Uscita da scuola
Via Dante trafficata da bambini ed automobili all'uscita da scuola nel primo anno di attività del centro Scolastico di Vezzano. -
Scuola Primaria di Vezzano
Parliamo qui di quella che ancora molti chiamano scuola elementare e che un tempo si chiamava scuola popolare, ma tracciamo anche la storia della scuola di Vezzano in generale, per date. Nel 1563 è documentata la presenza scuola di grammatica a Vezzano; in questo tipo di scuola, funzionante dove c’era già una scuola del trivio (= con tre materie: religione, leggere e scrivere, aritmetica), si insegnava prima a leggere, poi la grammatica ed infine la lettura dei classici e la composizione, tutto rigorosamente in latino.(La scuola elementare trentina dal concilio di Trento all'annessione alla Patria - Enrico Leonardi - 1959 – pag 15) Nel 1822, in una lettera, l’Ordinariato così risponde al curato di Vezzano: “Sopra la sua supplica presentata onde ottenere il decreto di maestro per la scuola di Vezzano l'Ordinariato trovasi costretto a scriverLe che non trova possibile “che in Vezzano si congiunga l’ufficio di curato con quello di maestro di scuola”. Quindi l'Ordinariato trova espediente di suggerirLe che voglia in modo conveniente liberarsi dell’aggravio della scuola e consigliare quel comune di assumersi un apposito maestro che possa per intiero dedicarsi alla scuola. Così facendo Ella promuoverà il bene dei suoi curaziani e potrà concorrere al perfezionamento della scuola”. Nel 1834, nella sua “Descrizione del distretto di Vezzano” Carlo Clementi scrisse che a Vezzano “vi sono due scuole elementari”. Un tempo ogni classe era chiamata scuola. Nel 1834 “L’I. R. Camera aulica risolvette di guiderdonare parecchi individui, che nell'anno 1832/33 si distinsero pel loro zelo ed assiduità nell'istruzione in genere ed in ispecie nelle ripetizioni degli oggetti delle Scuole elementari. Questi individui ed i loro premi sono:... Nella diocesi di Trento: la maestra di scuola in Vezzano Anna Garbari 10 fior.,” (Il Messagiere Tirolese. - Trento, Monauni 11 luglio 1834 - Pagina 274) Nel 1846 sappiamo che "A Vezzano il locale offerto gratuitamente dal parroco è oscuro e ristretto" (La scuola elementare trentina dal concilio di Trento all'annessione alla Patria - Enrico Leonardi - 1959 – pag 107) Nel 1869 l'obbligo scolastico viene innalzato fino ai 14 anni, si passa alla scuola popolare laica e all'introduzione degli istituti magistrali. Nel 1902 viene redatto il progetto della scuola di Vezzano, si arriva perciò alla costruzione di un edificio scolastico. Nel 1919 passiamo all'Italia dove nel 1923 entra in vigore la riforma Gentile che porta anche la scuola elementare italiana obbligatoria fino ai 14 anni . Nel 1962 nasce la scuola media e perciò la storia delle due istituzioni da quell’anno si separa. Nel 1969 si è avuta la riforma provinciale che ha decretato la chiusura delle scuole elementari uniche pluriclassi. La scuola elementare di Vezzano si è trasformata così in Centro Scolastico, accogliendo anche i bambini di Fraveggio, Ciago, Lon e Margone Nel 2000/01 inizia un periodo di transito per la scuola Primaria di Ranzo che termina nel 2006/07 quando tutte le famiglie di Ranzo iscrivono i loro bambini a Vezzano. Nel 2003, con la legge 53, la scuola elementare prende il nome di scuola primaria. Nel 2016/17 si inaugura il nuovo polo scolastico di Vezzano che vede confluire nella stessa struttura scuola primaria e secondaria accanto a palestra e uffici dell’Istituto Comprensivo. -
WebQuest Edilizia scolastica a Cavedine
A conclusione del "Progetto Didattico: Storia e memoria delle scuole di Cavedine in archivio" è prevista la realizzazione di una mostra. La navigazione guidata nell’Archivio della Memoria della Valle dei Laghi permetterà ai ragazzi di una classe seconda della secondaria di primo grado di Cavedine di trovare il materiale di base necessario all'allestimento della sezione che presenterà la storia dell'edilizia scolastica nel Comune di Cavedine, basandosi principalmente sull'analisi di documenti d'archivio. -
WebQuest Scuola d’altri tempi
A conclusione del "Progetto Didattico: Storia e memoria delle scuole di Cavedine in archivio" è prevista la realizzazione di una mostra. La navigazione guidata nell’Archivio della Memoria della Valle dei Laghi permetterà ai ragazzi di una classe prima della secondaria di primo grado di Cavedine di trovare il materiale di base necessario all'allestimento della sezione che presenterà com'era la vita nella scuola del passato basandosi in principal modo sulla parte pratica. -
WebQuest Zaino in spalla
A conclusione del "Progetto Didattico: Storia e memoria delle scuole di Cavedine in archivio" è prevista la realizzazione di una mostra. La navigazione guidata nell’Archivio della Memoria della Valle dei Laghi permetterà ai ragazzi di una classe prima della secondaria di primo grado di Cavedine di trovare il materiale di base necessario all'allestimento della sezione che presenterà la dotazione scolastica degli alunni del passato. -
Olio di merluzzo gratuito
La Direzione Didattica di Vezzano chiede alla Croce Rossa Italiana Giovanile sezione di Trento "77 cure gratuite per fanciulli di povere condizioni" "in considerazione anche delle disagiate condizioni economiche dei paesi di questo Circolo e della promettente attività che nel corrente anno sarà attuata a favore della iscrizione di tutte le scuole del Circolo alla C.R.I.G." Da parte sua la C.R.I.G. vorrebbe ridurre questa dotazione in quanto non in grado di far fronte alle notevoli richieste arrivate da tutta la provincia. -
L'elastico
Così era chiamata la cinghia elastica in gomma utilizzata dai ragazzi per il trasporto del materiale scolastico da casa a scuola. Questa è stata poco utilizzata poiché scomoda per chi doveva fare ogni giorno un percorso faticoso come la salita Vezzano-Ciago, meglio una borsa a tracolla che poteva essere spostata da una spalla all'altra. Marchiata "Pirelli - made in Italy", è lunga 50 cm ed ha una chiusura con gancio metallico. -
Scuolabus a Ciago
La foto pubblicata sul quotidiano "Alto Adige" del 4.11.1969 mostra la fermata dello scuolabus, che da quell'anno è arrivato in paese, per il trasporto dei bambini alla scuola elementare di Vezzano. Grazie alle piccole dimensioni della corriera la fermata era in "piazza", proprio davanti al negozio, che vediamo in foto, e al bar sull'altro lato. In primo piano possiamo osservare alcune bambine con la cartella in mano o sulle spalle, il cappotto, la gonna, i calzettoni e le ginocchia scoperte. -
Ciago, un paese diviso
L'articolo parla della contestazione alla nascita dei centri scolastici con particolare riguardo alla soppressione della scuola unica pluriclasse di Ciago. -
Scuole Materne 1951-52
Il direttore didattico invita i fiduciari delle scuole del Circolo a segnalare la presenza di scuole materne, non gestite dall'O.N.A.I.R, le quali devono chiedere l'autorizzazione a funzionare al Provveditorato tramite il Direttore Didattico. Chiede poi ai Presidenti delle stesse i dati che trasmette all'Ispettorato scolastico della II Circoscrizione di Trento che le aveva richieste. Da questa serie di documenti ricaviamo che erano attive scuole materne a Baselga di Vezzano, Cavedine, Padergnone, Sarche e Terlago. C'era poi una sala di custodia a Ranzo. Non c'era la scuola materna ai Masi di Madruzzo [Pergolese]. Vediamo che le scuole avevano da una a tre sezioni e da una a due insegnanti, fra le quali alcune suore. -
Corso di economia domestica - Stravino 1944/45
Il corso in oggetto è stato svolto presso le scuole elementari di Stravino dal lunedì al sabato in orario 16-18 nel periodo ottobre-1944 - febbraio 1945. Si insegnavano: economia domestica, cucito, taglio, esercitazioni pratiche, alimentazione, igiene e puericultura. Sono qui riuntiti i documenti di avviamento del corso e dell'esame finale. Da notare come nel 1945 all'O.N.A.I.R. vada a sostituirsi l'O.N.E.P.I.. -
Corso di economia domestica - Cavedine 1944/45
Il corso in oggetto è stato svolto presso le scuole elementari di Cavedine dal lunedì al sabato in orario 16-18 nel periodo ottobre-1944 - febbraio 1945. Si insegnavano: economia domestica, cucito, taglio, esercitazioni pratiche, alimentazione, cucito, igiene e puericultura. Sono qui riuntiti i documenti di avviamento del corso e dell'esame finale. Da notare come nel 1945 all'O.N.A.I.R. vada a sostituirsi l'O.N.E.P.I.. -
Compasso
Questo compasso misura 14 cm ed è stato utilizzato alla -
Corso cultura generale - Vigo Cavedine 1944/45
Serie di document dai quali si evince che il corso in oggetto è stato svolto presso le scuole elementari di Vigo Cavedine dal lunedì al venerdì, inizialmente in orario 18.30-20.30 poi 18-20, nel periodo novembre 1944 - febbraio 1945. -
Corso cultura generale - Brusino 1944/45
Il corso in oggetto è stato svolto presso le scuole elementari di Brusino dal lunedì al sabato in orario 18-20 nel periodo ottobre-novembre 1944. -
Protocollo degli Esibiti Scuola popolare Vigo Cavedine anno scolastico 1882/83 e seguenti
Misura 26x39,7 cm. Questo registro di protocollo contiene: n° progressivo - data della presentazione - n° del protocollo da parte dell'esibente - cognome e nome dell'esibente – oggetto dell'esibito – data e tenore della risoluzione - n° del fascicolo. Nell'anno scolastico 1882/83 sono registrati 24 esibiti, nel 1883/84 13 esibiti, nel 1884/85 17 esibiti, Questo "libro" è inserito nel faldone "Scuola di Vigo Cavedine 1876 - 1938" consegnato da Ecomuseo all'Archivio della Direzione Didattica di Vezzano nel 2023. Dalla lettura degli esibiti ricaviamo preziose informazioni sulla scuola del tempo, fra cui: n. 1 - 1882/83 l'onorevole Comune di Cavedine alla suola pop. di Vigo: "Ordina in seguito al capitanale decreto dei 16 ottobre 1882 N 11021 che venga introdotta l'istruzione per l'anno scol. 1882/83 di mezza giornata per entrambe le classi servendosi soltanto del locale scol. maschile; e precisamente nelle ore antimeridiane pei maschi, e nelle pomeridiane per le femmine, e cioè quattro ore per classe." n. 3 - 1882/83: la guardia forestale avvisa 14 ragazzi e 9 ragazze che sono obbligati alla frequenza scolastica. n. 5 - 1882/83: "Partecipa l'apertura dell scuole pop. e dato principio alle lezioni, col giorno 11 novembre 1882; vi furono otto giorni di ritardo, per motivo che non erano approntati i locali scolastici." n. 7 - 1882/83: vengono trasmessi all'I.R. Capitanato distrettuale di Trento i numeri "di tutti i fanciulli, e fanciulle, obbligati alla scuola sì ordinaria che di ripetizione" n. 21 - 1882/83: "Fa pubblicare un avviso per la frequentazione, siccome molti si resero negligenti nello spedire alla Scuola i loro figli" n. 24 - 1882/83: "Si prega notificarli che col giorno 4 maggio 1883 venne chiusa la Scuola e dato termine alle lezioni pro anno scolastico 1882/83 in ambo le classi." n. 3 - 1883/84: il 13 novembre "Notifica l'apertura della scuola, e fa osservare che pel corr. anno 1883/84 viene adoperato il vecchio locale scol. femminile per le ragazze." n. 6 - 1883/84 il 19.11.83 la scuola alla rispettiva autorità scol. locale: "Denuncia gli scolari ... (7 nomi) fuorché quest'ultimo tutti dalle Valli di Vigo, affino si presentino alla scuola per indi frequentarla diligentemente." Denunce di questo tipo anche per altri scolari sono frequenti. n. 8 - 1883/84 la scuola alla rispettiva autorità scol. locale: "Prega affinché voglia insinuire la scuola con N. 26 calamai, e prega che col giorno 2 dicembre 1883 voglia far riscaldare questi locali scolastici." Preghiera ripetuta il 2 dicembre. L'anno scolastico termina il 30 aprile. n. 8 - 1883/84 il 10 dicembre la Scuola all'autorità scol. locale: "Prega onde voglia far provvedere a pro degli scolari poveri di questa scuola quanto appresso: Letture per le scuole popolari e civiche Parte I sillabario N. 5, dette prate II N. 10 assieme n. 15. Calamai da panca N. 24 termometri N. 2." - "Ai 13 dicembre 1884vennero provviste le letture." n. 9 - 1883/84 il 22 dicembre la Scuola all'autorità scol. locale cioè al Comune di Cavedine: "Chiede due coltrine/tendina per apporre a due finestre del locale scolastico maschile." Accordate il 25 gennaio. n. 10 - 1883/84 il 22 dicembre la Scuola all'Egregio Signor Dottor Valerio Dorigatti medico condotto di Cavedine: "Notifica che nella classe femminile vi sono delle ragazze affette da scabbia/rogna." n. 10 - 1883/84 "Partecipa di aver chiuso la scuola e dato termine alle lezioni tanto nella classe maschile che femminile il dì 28 aprile 1885." -
Catalogo della classe maschile di Vigo Cavedine a.s. 1881/82
Sulla copertina, scritta a mano con una calligrafia eccezionale troviamo: "Formulario A. per la scuola di Vigo Catalogo della classe maschile a.s. 1881/82 scolari n. 57 istruiti dal Maestro Anesi". Misura 26, 5x 40cm. I bambini che frequentano la scuola hanno dai 7 ai 13 anni alla registrazione, molti sono segnati come ammalati, qualcuno come 2molto distante". Sono indicati il nome del padre e la valutazione disciplinare. Questo registro è inserito nel faldone "Scuola di Vigo Cavedine 1876 - 1938" consegnato da Ecomuseo all'Archivio della Direzione Didattica di Vezzano nel 2023. -
Libro di licenziamento 1876-1889
Misura 26x39,7 cm. Formulario C. Nr 162 b Stamperia Wagner in Innsbruck. Contiene l’elenco dei ragazzi del 1860/62 domiciliati a Vigo Cavedine e alle valli di Vigo licenziati il 30 aprile1876 a 14/16 anni, tutti di religione cattolica, sono indicati nome e professione dei genitori, valutazione disciplinare. Per alcuni è indicato l’anno di ingresso nella scuola 1867. Sono 13 ragazzi e 10 ragazze in elenchi separati. Seguono i licenziati nel 1877, ingresso nella scuola nel 1868 o 1869, anni 13-14, 6 ragazzi e 18 ragazze; licenziati nel 1878 entrati nel 1870 o1871, anni 13-14, 8 ragazzi e 0 ragazze; licenziati nel 1879 entrati nel 1871 o1872, anni 12-13, 5 ragazzi e 0 ragazze; licenziati nel 1882 entrati nel 1874 o1875, anni 13-14, 4 ragazzi e 0 ragazze; licenziati nel 1889 entrati nel 1879 o1881, anni 13-14, 8 ragazzi e 0 ragazze. Questo "libro" è inserito nel faldone "Scuola di Vigo Cavedine 1876 - 1938" consegnato da Ecomuseo all'Archivio della Direzione Didattica di Vezzano nel 2023. -
Progetto didattico Cerealicoltura - Scuola dell'infanzia
Parte del progetto ceralicoltura studiato da Ecomuseo della Valle dei Laghi, su richiesta del Comune di Cavedine, che coinvolge le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria nella conoscenza e valorizzazione di questa tradizionale produzione. Rivolto alle scuole dell'infanzia di Cavedine e Vigo Cavedine è poi stato svolto, su specifica richiesta, anche alla scuola dell'infanzia di Padergnone. -
Edificio scuola secondaria di Cavedine
Il progetto di questo edificio che doveva dare una degna sede alle scuole elementari di Cavedine, è del 1952, a firma ing. Mario Eccel. La posa della prima pietra risale al 3 maggio 1953 e l'inaugurazione della nuova scuola al 3 ottobre 1954. Nel 1954/55 vi è iniziata l'attività didattica. Dal 1960/61, per tre anni, ha avuto lì la sua sede la Scuola Commerciale di Avviamento professionale. Nel 1961/62 ha preso il via, in questa stessa sede anche la scuola media. Successivamente è poi stata costruita una nuova sede per la scuola elementare così da lasciare tutto l'edificio alla Scuola Media. -
Corso cultura generale - Cavedine 1944/45
Sono qui riuntiti i documenti di avviamento del corso e dell'esame finale. -
Scuole materne estive
Sono riportate le scuole materne aperte nel periodo luglio - agosto 1945 col numero dei pasti consumati: Cavedine, Vigo Cavedine, Terlago Norberto A. Defant, Baselga di Terlago, Madruzzo e Ranzo. Sarche ha funzionato ma senza refezione. -
Aula problematica a Cavedine
La maestra Dorigatti Zadra in una delle "cronache della vita della scuola" sul suo registro di classe 2^ lamenta le problematicità dell'aula in cui si trova a far scuola: - le prove di commedia che si fanno al pomeriggio nel teatro comunicante con la sua aula sono molto disturbanti; - al mattino sui cartelloni trova scritte e sgorbi, deve pulire banchi e cattedra, i calamai sono svuotati o pieni di tabacco, piante e fiori sono rovinati, la cattedra è aperta; - il locale è usato come ritrovo della Giac maschile e femminile [Gioventù Italiana di Azione Cattolica], della filo, ... - è fredda (ha fatto scuola con 5°); - è lontana dalle altre classi per cui non vede circolari e ordini superiori. Fa pure presente che i suoi alunni hanno cambiato aula ben tre volte. - -
Corso serale di approfondimento a Ciago
Questo certificato di frequenza e profitto documenta l'effettuazione di un corso di perfezionamento postelementare a Ciago nel periodo 7.11.1928 - 2.3.1929 organizzato dall'O.N.A.I.R.C.