Religiosità

Collezione

Contenuti

Ricerca avanzata
  • ceregòt

    bambino con tunica a servizio del parroco nelle funzioni religiose
  • Devoti al capitello

    Il capitello della Madonna di Lourdes di Covelo era frequentato anche da devoti di Ciago, qui Urbano Zuccatti con la mamma Natalia.
  • I riti dell'aspersione degli occhi e delle glorie pasquali

    Bruno Cozzini del Coro Valle dei Laghi spiega ed esegue il rito dell'aspersione degli occhi con il vino Nosiola e le "glorie" pasquali in memoria di Beppino (Giuseppe) Morelli. L'evento si è svolto a Casa Caveau del Vino Santo ed è stato parte della rassegna "DiVinNosiola". Per un approfondimento sulla figura di Giuseppe Morelli si veda la scheda a lui dedicata:
  • Pasqua 1917 a Ranzo

    Questo santino distribuito in occasione della celebrazione della Pasqua 1917 dalla curazia di Ranzo (divenuta poi parrocchia nel 1960, riporta sul retro una preghiera e le istruzioni per ottenere l'Indulgenza Plenaria.
  • Santino P. Pio Carlo Parisi

    Il santino di P. Pio Carlo Parisi, missionario della Consolata, sacerdote a Rosignano Monferrato, riporta sul davanti un'immagine della Madonna con bambino, consolatrice degli afflitti come riportato in latino: "Consolatrix afflictorum".
  • Pasqua 1897 a Cavedine

    Questo santino della "Pasquale 1897 l'anno XV volte secolare dei tre SS. Martiri Anauniesi celebrata nella Parrocchia di Cavedine" è stato emesso in occasione della ricorrenza dei 1500 anni dalla morte dei tre santi. Il vescovo di Trento Eugenio Carlo concede una "indulgenza di 40 giorni una volta al dì lungo tutto il 1897" a chi segue le indicazioni qui riportate. Questo santino è conservato nel libro
  • Ricorda nelle tue orazioni la tua maestra

    "Ricorda nelle tue orazioni la tua maestra" - così ha scritto la maestra Rosina Franceschini sul retro di questo santino inserito nel libro che ha donato alla sua alunna Adelina Galletti:
  • Santino Pasqua 1926

    Questo santino della "Comunione Pasquale 1926 nella Parrochia di Cavedine" è stato emesso in occasione del "settimo centenario della morte di San Francesco" e del Congresso eucaristico di Trento anno santo "Pace e bene". Il vescovo concede l'indulgenza di 50 giorni con la "Preghiera per il Congresso Eucaristico" e una di 300 giorni con l' "Orazione per l'acquisto del Santo Giubileo". Questo santino è conservato nel libro
  • Memoria Lorenzo Travaglia

    Morto nel 1915 a 73 anni, Lorenzo Travaglia fu capocoro di Cavedine per 50 anni. Questa sua memoria è conservata nel libro
  • Giardino divoto

    La dedica sulla prima pagina recita: "Premio II a Galletti Adelina per costumi diligenza e profitto 1895/96. Vigo Cavedine, 15 Luglio 1896 La maestra Rosina Franceschini". Libro di 292 pagine, 8,5x13,5x2,3 cm, con copertina cartonata e lavorata in rilievo, che così si presenta: "Giardino divoto ad uso del cristiano aggiuntovi il vespro delle domeniche".
  • Giornale cristiano

    La dedica sulla prima pagina recita: "Primo Premio al merito di Bortolotti Luigi alunno della classe II sezione II per diligenza, buon costume e profitto riportato nell'anno scolastico 1894/95. Cavedine, 29 Aprile 1895 Pasolli maestro". Libro di 480 pagine, 9x144,5x3,5cm, con copertina cartonata e lavorata in rilievo, che così si presenta: "Giornale per un'anima amante di Gesù Cristo ossia Pratiche di Pietà per ben assistere alla Santa Messa accostarsi ai Santi Sacramenti ed altre devozioni. Quindicesima edizione riveduta e corretta coll'aggiunta del vespro delle domeniche".
  • Catechismo dei fanciulli

    Leggero libretto di 32 pagine, 12x16 cm, scritto dal sac. Roberto Angelini per la preparazione alla Confessione, Prima Comunione e Cresima.
  • Catechismo

    Libro di 158 pagine, dalle misure di 13,7x20x1cm, utilizzato da Giuseppe Turrina
  • Compendio del catechismo della religione cattolica

    Testo di 108 pagine dalle misure di 12,5x18,5x0,7cm. Era proprietà di
  • In ricordo di Giorgio Galetti - benefattore insigne

    Video realizzato da alcuni volontari di Vigo Cavedine in occasione del Natale 2022. Il video è un omaggio a Giorgio Galetti, un benefattore di Chicago che nel 1930 ha donato la scultura lignea delle Anime del Purgatorio (posto sotto l'altare della chiesetta del Santuario di Cavedine). Nel 1962 ha contribuito all'acquisto dell'organo della chiesa di S. Biagio di Vigo Cavedine.
  • Viglietto di lode a Maria Bortolotti

    Biglietto ("Viglietto") di lode per Buon Contegno e Diligenza, per profitto in Religione, rilasciato dal Decano (1909-21) di Calavino Giovanni Facinelli a Maria Bortolotti che ha frequentato la scuola dal 1912 al 1920. Essendo privo di data ne è stata messa una ipotetica.
  • Viglietto di lode a Adriano Bortolotti

    Biglietto ("Viglietto") di lode per Buon Contegno e Diligenza, per profitto in Religione, rilasciato dal Decano (1909-21) di Calavino Giovanni Facinelli ad Adriano Bortolotti che ha frequentato la scuola dal 1911 al 1919. Essendo privo di data ne è stata messa una ipotetica.
  • Attestato di lode

    Attestato di lode per Diligenza e Profitto nello Studio della Religione rilasciato dal Decano (1909-21) di Calavino Giovanni Facinelli a
  • Graziano Eccher racconta alcuni ricordi in chiesa quando era bambino

    Graziano Eccher parla dei suoi ricordi durante le celebrazioni religiose in chiesa a Vigo Cavedine, durante gli anni '50 del 1900. Questo contenuto deriva da una video intervista realizzata nel 2019.
  • Vescovo al cimitero di Stravino

    Nella fotografia è presente il vescovo presso il cimitero di Stravino durante una benedizione.
  • Vescovo in visita a Stravino

    In questa fotografia si vede il vescovo che esce dalla chiesa di Stravino circondato dai fedeli. Farà tappa al cimitero per una benedizione.
  • Accoglienza del vescovo a Stravino

    La fotografia mostra l'arrivo del vescovo a Stravino durante una visita pastorale a maggio del 1930. Il paese è adornato a festa e all'ingresso si notano le tipiche "arche" e preziosi copriletti e tovaglie delimitano la strada. A sinistra è presente Albina Pederzolli, maestra del paese che segue e coordina i bambini durante la cerimonia. Al centro è presente il vescovo Celestino Endrici intento ad ascoltare la recita del sonetto eseguita dal bambino. Accanto a lui alcuni sacerdoti tra cui don Ermenegildo Tonelli.
  • Accoglienza del vescovo a Stravino

    La fotografia mostra l'arrivo del vescovo a Stravino durante una visita pastorale a maggio del 1930. Il paese è adornato a festa e all'ingresso si notano le tipiche "arche" e preziosi copriletti e tovaglie delimitano la strada.
  • Processione Madonna del Carmine a Stravino

    La fotografia mostra il rituale della processione con la statua della Madonna del Carmine a Stravino. Lo scatto risale al 1956. Sullo sfondo si nota il capitello di San Rocco completo di gradini e di un piccolo cancello che furono distrutti negli anni a seguire per la viabilità.
  • Direttivo dell'Azione Cattolica di Cavedine

    In occasione della prima comunione sono riuniti presso la canonica gli insegnanti e il direttivo dell'Azione Cattolica che hanno organizzato il rinfresco per i comunicandi. Al tempo anche gli insegnanti partecipavano coi loro alunni alla vita religiosa del paese.