Don Eugenio Plotegher

Contenuto

Titolo
Don Eugenio Plotegher
Descrizione
Questo ritratto si trova sulla lapide di Don Eugenio Plotegher nel cimitero di Margone
Autore della fotografia
Data della fotografia
18 dicembre 2023
Licenza d'uso
CC BY
Nome
Don Eugenio Plotegher
Descrizione
Nato a Guardia di Folgaria il 30.12.1879, è diventato diacono il 2 luglio 1905 e la domenica successiva, il 7 luglio, è stato consacrato presbitero.
È stato cappellano a Bedollo, Banale e Folgaria prima di arrivare a Margone, nel 1910, per dirigere questa piccola comunità.
Oltre a fare il sacerdote, era anche segretario comunale di quello che fino al 1928 è stato il comune autonomo di Margone.
Altro suo impegno era fare il maestro alla scuola locale, che aveva sede in canonica ed al suo arrivo contava ben 45 alunni; si prodigava anche ad insegnare il latino a chi voleva prepararsi per il seminario, come fece ad esempio per i due fratelli Parisi di Ranzo, diventati poi missionari.
Nel 1933-34 fu anche parroco supplente a Ranzo.
La notorietà che questo eclettico personaggio si guadagnò, in regione ed oltre, fu dovuta alla sua passione per la botanica e l’arte medica, unite alla sua capacità di diagnosticare e curare con le erbe svariate problematiche, anche quando non ottenevano benefici dalla medicina tradizionale, il tutto sempre gratuitamente, cosicché assunse la nomea di “medico dei poveri”.
Fu così che molte persone frequentarono Margone nei 34 anni della sua permanenza in paese, anche se per raggiungere don Plotegher dovevano risalire dal fondovalle per impervi sentieri e per la ripida mulattiera dello “Scal”; la costruzione della strada Vezzano-Margone infatti è iniziata nel 1947, quando lui era già morto.
Nel 1942, con una faticosa salita a dorso d’asino, monsignor Ferrari arrivò lassù in visita pastorale e lo invitò a diventare parroco di un grosso centro, ma don Plotegher declinò l’offerta, come già aveva fatto in precedenza, e al vescovo toccò una rocambolesca discesa in slitta.
A Margone l’ambiente naturale gli forniva una gran varietà di erbe curative, lui era affezionato al paese ed ai suoi abitanti, era benvoluto ed amato dalla comunità, che si adeguava alle esigenze della sua attività di curatore di corpi oltre che di anime, tanto che il sacrestano controllava che fossero finiti i consulti prima di suonare le campane che richiamavano la gente ad assistere alla santa messa.
Quando morì, il 29 maggio 1944, fu sepolto nel punto più significativo del cimitero del paese, di fronte all’entrata; la lapide inserita in una cappelletta aperta riporta: “Su quest’umile vetta / Don Eugenio Plotegher / Per XXXIV anni (1910-1944) / Dal principe dei pastori / Attinse luce di verità e di grazia / Dalla natura / Esplorata con intelletto d’amore / Lenimento e salute / Agli umani dolori / Dal suo grande cuore / Perenne vena / Di francescana letizia / Pietà di confratelli / Di curaziani di beneficiati / Pose / 30.V.1946 / R.I.P.”.
Nel 1984, nel quarantesimo della sua morte, gli venne intitolata la piazzetta antistante la chiesa con la celebrazione di una solenne e partecipata cerimonia.
Nel 2018 la Pro Loco ha realizzato “Il bosco racconta”, un breve percorso artistico dal cimitero alla cappella di Sant’Antoni con l’installazione di 6 opere scultoree in legno, realizzate da altrettanti artisti dell'Associazione Intagliatori del Legno della Valle di Cembra per ricordare personaggi significativi del passato per il paese. La scultura più vicina al cimitero raffigura don Eugenio Plotegher ed è stata realizzata da Claudio Cestaroli.
---
Fonti:
Plotegher Eugenio, IN: Nati in Trentino, Provincia autonoma di Trento
Cronaca ecclesiastica IN: La voce cattolica, n. 148, 3.7.1905, p. 3 [accesso: 23.12.2023]
Grazioli Diomira e Margoni Rosetta, Margone e la sua storia. Un personaggio d’altri tempi, IN: Vezzano notizie dai sette paesi, Vezzano (TN), A. 13, n. 2, ago. 1999, pp. 17-19 [accesso: 23.12.2023]
Folgheraiter Alberto, Il vento sulla soglia: viaggio tra cronaca e storia. Trento, Curcu & Genovese, 2008, pp. 123-128
Giovannini Roberta, “Il bosco racconta”… mini simpatico percorso a Margone, IN: Sentieri e passeggiate, 10 dicembre 2018 [accesso: 23.12.2023]
Margoni Rosetta, Margone, IN: Vallelaghi informa, Vezzano (TN), A. 5, n. 1, apr. 2020, pp. 34-40 [accesso: 23.12.2023]
Parisi Ettore, La chiesa di San Nicolò a Ranzo, Vezzano (TN): Comune di Vallelaghi, 2020, p. 8. [accesso: 23.12.2023]
Paese di provenienza
Copertura temporale
30 December 1879 – 29 May 1944

Risorse correlate

Filtra per proprietà

Oggetto
Titolo Etichetta alternativa Classe
Discesa con la slitta Oggetto Immagine
Vescovo a dorso di mulo Oggetto Immagine
La prima moto arrivata a Margone Oggetto Immagine