Sanità

Collezione

Contenuti

Ricerca avanzata
  • Il tiglio

    Disegno preparato per illustrare l'articolo "CARATTERISTICHE E PREGI DELLE PIÙ COMUNI PIANTE E ERBE MEDICINALI: IL TIGLIO" a pagina 14 del n. 12 della rivista "Retrospettive".
  • La camomilla

    Disegno preparato per illustrare l'articolo "CARATTERISTICHE E PREGI DELLE PIÙ COMUNI PIANTE E ERBE MEDICINALI: LA CAMOMILLA" a pagina 12 del n. 12 della rivista "Retrospettive".
  • La malva

    Disegno preparato per illustrare l'articolo "CARATTERISTICHE E PREGI DELLE PIÙ COMUNI PIANTE E ERBE MEDICINALI: LA MALVA" a pagina 13 del n. 11 della rivista "Retrospettive".
  • Il ginepro

    Disegno preparato per illustrare l'articolo "CARATTERISTICHE E PREGI DELLE PIÙ COMUNI PIANTE E ERBE MEDICINALI: IL GINEPRO" a pagina 11 del n. 11 della rivista "Retrospettive".
  • pacèca

    La "pacèca" veniva un tempo posta sulle punture d'insetto per sfiammare.
  • Grazie Maria Faiòta

    Prima che il ricordo di Maria Cappelletti detta "Faiòta" di Covelo vada perso, raccogliamo la testimonianza di chiunque la ricordi, pubblichiamo in questo audio le prime quattro voci nella speranza che siano di stimolo per altri che l'hanno conosciuta a condividere i loro ricordi. Tutte le testimoni ribadiscono la grande disponibilità della Maria Faiòta verso chiunque avesse bisogno, riportando ricordi personali e tramandati in famiglia.
  • Olio di merluzzo gratuito

    La Direzione Didattica di Vezzano chiede alla Croce Rossa Italiana Giovanile sezione di Trento "77 cure gratuite per fanciulli di povere condizioni" "in considerazione anche delle disagiate condizioni economiche dei paesi di questo Circolo e della promettente attività che nel corrente anno sarà attuata a favore della iscrizione di tutte le scuole del Circolo alla C.R.I.G." Da parte sua la C.R.I.G. vorrebbe ridurre questa dotazione in quanto non in grado di far fronte alle notevoli richieste arrivate da tutta la provincia.
  • Farmacia Tononi Vezzano

    Il farmacista di Vezzano Ciro Vecchietti, scrive alla ditta Maestranzi di chincaglierie a Trento. Questo farmacista è noto a chi fa ricerca storica locale per le sue scoperte archeologiche in zona. In questa cartolina vediamo dove era posizionata la farmacia Tononi nella piazza di Vezzano:
  • Capitello dei Santi Vigilio e Valentino

    Non vi è più alcuna traccia di questo capitello chiamato di San Vigilio, o di San Valentino, o di San Rocco, situato sul bivio tra l'allora strada imperiale, che univa Vezzano a Santa Massenza e Padergnone, e la via principale che portava alla chiesetta di San Valentino in agro. Con la costruzione del nuovo tratto della Gardesana 45 bis, che ha tolto il traffico da Vezzano e Padergnone, nel 1970-72 è stato tagliato l'accesso al santuario e abbattuto il capitello, che, nonostante le assicurazione dell'ANAS (Azienda Nazionale Strade), non è più stato ricostruito. Il maestoso capitello, leggermente sporgente dal muro di un vigneto, era stato realizzato nel 1835 per scongiurare l'epidemia di colera che stava arrivando dal Lombardo-veneto. Nella nicchia, a destra era raffigurato San Rocco, sulla sinistra un Angelo Custode, sulla pala centrale, a colori vivaci, San Vigilio e san Valentino che venerano la Madonna con Bambino. È stato poi restaurato e consolidato nel 1855 e di nuovo nel 1932. --- Bibliografia: - pag. 181
  • Villa Defant (Terlago)

    Lo stesso soggetto ritratto in quest'altra cartolina, ma preso dalla strada sottostante; è stata aggiunta una pergola sul terrazzo.
  • Terlago - Villa Defant

    Si tratta della "casa del vecchio medico condotto; a piano terra c’era anche l’ambulatorio medico". (Fonte: Da Pedegaza a Vallelaghi : memorie fotografiche delle 11 frazioni, Comune di Vallelaghi, 2017, p. 65)
  • Benedeta la sanità, s'è sióri e nó se ‘l sa

    Godere di buona salute è una fortuna
  • Infermiere nel primo conflitto

    Gruppo di quattro giovani infermiere col lungo camice bianco. In basso a destra è stampigliato il numero 20. L'ingrandimento in formato 24x30,5 cm, scansionato in questa occasione, riporta sul retro la dicitura: Vezzano - 1. Martinelli
  • Il consultorio di Vezzano

    Nella foto scattata agli sposi che raggiungono la chiesa coi loro ospiti possiamo vedere uno scorcio della piazza di Vezzano con le scritte ONMI CONSULTORIO, e più indietro Flli BENIGNI. L'ONMI, Opera Nazionale Maternità e Infanzia, è stata un ente assistenziale italiano fondato nel 1925 allo scopo di proteggere e tutelare madri e bambini in difficoltà. L'Opera è stata sciolta nel 1975. (fonte Wikipedia) Il Consultorio pediatrico di Vezzano era situato, accanto all'ambulatorio medico, dove ora c'è il piano terra della biblioteca, mentre al piano superiore c'erano gli uffici comunali. Sopra la scritta "consultorio" è appena visibile il sostegno della lapide a ricordo del voto a San Valentino, fatto nel 1945 il che ci dà la certezza che lo scatto non sia antecedente a questa data.
  • All'ospedale militare

    Luigi Benvenuto Zuccatti di Ciago classe 1895 (secondo seduto), in Galizia durante un bombardamento ha perso l'udito ed è stato ferito ad una gamba che gli si è parzialmente congelata prima che riuscissero a recuperarlo. Lo vediamo nella foto, ancora bendato, mentre è ricoverato presso l’ospedale militare in cui gli era stata amputata la gamba congelata sotto il ginocchio. Lo scatto mostra un momento di convivialità con alcol, fumo e gioco alle carte.
  • Siringa e porta siringa

    Utilizzato da infermiere o ostetriche per fare le iniezioni.