Sono qui riuniti tutti i contenuti che sono stati prodotti nelle scuole, o con/per le scuole, o che riguardano le scuole.
Fanno eccezione le schede relative ad ogni scuola intesa come istituzione, alla quale sono collegati tutti i contenuti relativi a quella singola scuola; queste schede sono riunite nella collezione
Sono qui riprodotte solo le sei pagine che presentano l'attività organizzata dai ragazzi, un compito di realtà molto impegnativo che li ha visti ben collegati alle realtà pubbliche e private del territorio.
Tutte le altre pagine riportano la pubblicità degli sponsor che hanno permesso la pubblicazione dell'opuscolo stesso e che hanno coperto le spese affrontate dai ragazzi.
Quesa pubblicazione è il risultato di circa cinque mesi di lavoro dei 22 alunni che nel 1983/84 frequentvano la scuola elementare di Ranzo.
I bambini erano di visi in tre g ruppi comprendenti alunni di classi diverse, ognuno dei quali si occupava di un determinato argomento:
gruppo uno: attività economiche ieri e oggi - la popolazione,
gruppo due: notizie storiche - usi e costumi - tradizioni
gruppo tre: aspetto edilizio e architettonico.
Il lavoro è stato svolto attraverso interviste e questionari rivolti alle persone del paese e la consultazione di qualche testo .
Questa piccola fotografia in formato 8,2 x 5,4 cm mostra un gruppo di militari sulla scalinata dell'edificio che al tempo era municipio e scuola.
Tra queste due parole impresse sopra la porta d'entrata c'è lo stemma del comune con le tre barche una sopra l'altra separate da due fasce.
Il nome "Scuola Primaria" è dovuto alla "riforma Moratti" del 2003.
Nel 1969 aveva assunto il nome di "Centro Scolastico di Terlago", una scuola sperimentale a tempo pieno, come anche quelle di Cavedine e Vezzano, che ha accolto gli alunni delle scuole uniche pluriclasse vicine soppresse quell'anno per volontà della Provincia, in questo caso le scuole di Covelo e Monte Terlago.
Il nome però ancora utilizzato da molti è quello previsto dalla riforma Gentile del 1923: "Scuola elementare", mentre risale al 1869 quello di Scuola popolare".
Altra data importante è quella del 1962, che ha visto la nascita della scuola media, ora scuola secondaria di primo grado, separando così gli alunni delle prime 5 classi da quelli delle ultime tre.
Troviamo le prime tracce di una scuola a Terlago nel 1778 quando gli esecutori testamentari del prete Valentino Gilberti da Terlago, che aveva lasciato tutti i suoi beni alla Chiesa e ai poveri di Terlago, “aumentarono l’assegno di altri fior. 20.-, a condizione che il cappellano facesse anche scuola insegnando gratis da Novembre a Marzo, cioè a leggere e scrivere e far di conti ai fanciulli dei vicini poveri di Terlago, e riguardo a quelli benestanti mediante il solito onorario di troni uno al mese per leggere, troni uno e mezzo per il leggere e scrivere, e troni due per il conteggiare, oltre il solito legno per riscaldare la stufa, che da tutti tanto poveri che bene stanti, doveva essere portato.”
Nella descrizione del distretto di Vezzano del 1834, Carlo Clementi descrisse anche le scuole presenti sul territorio, fra le quali una “scuola elementare” a Covelo e una “buona” scuola a Terlago.
Rispetto all'edificio scolastico la nuova scuola è entrata in funzione nel 2013 in sostituzione della precedente, posta a poca distanza sulla stessa via risalente agli anni '60. Prima di allora la scuola era ospitata nello stesso stabile del municipio dove ora c'è la biblioteca.
---
Bibliografia:
Il lavoro è stato realizzato durante le attività opzionali nel corso dell'anno scolastico 2009/2010 sotto la guida del maestro Luigi Nardelli.
L'attività prendeva l'avvio con un'escursione sul territorio, durante la quale i bambini venivano guidati ad osservare l'ambiente e cogliere i particolari interessanti dal punto di vista naturalistico, ambientale, geologico e fotografarli, ma anche ad ascoltare gli odori, i suoni, i silenzi della natura e dell'ambiente antropizzato.
Al rientro in classe iniziava il percorso di ricerca e approfondimento con la realizzazione di una scheda per ogni argomento.
L'attività si è conclusa a maggio con una mostra nella quale erano esposte le singole schede, ma anche la possibilità di scorrerle in forma digitale su un PC: era l'ipotesi di un libro che non ha mai visto le stampe, ma che era sfogliabile dal vecchio sito dell'Istituto Comprensivo, www.icvalledeilaghi.it, poi dismesso.
Grazie a questo archivio digitale, trova ora la possibilità di essere di nuovo letto e apprezzato da chiunque lo desideri.
Sono qui immortalati 25 alunni di Ciago dei 31 nati fra il 1914 e il 1921 ed ancora viventi a Ciago in quell'anno.
Con loro don Silvio Vogt curato di Ciago dal 1914 al 1968 ed una giovane maestra di cui non conosciamo il nome.
Un ragazzi dell'ultima fila regge la bandiera del Regno d'Italia (1861-1946).
Il porfido è qui descritto dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia”, tramite tre schede successive facenti parte del gioco che loro hanno progettato e che voi potete provare fisicamente nell'aula all'aperto di geologia o virtualmente anche qui:
Il calcare grigio è qui descritto dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia”, tramite tre schede successive facenti parte del gioco che loro hanno progettato e che voi potete provare fisicamente nell'aula all'aperto di geologia o virtualmente anche qui:
La selce è qui descritta dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia”, tramite tre schede successive facenti parte del gioco che loro hanno progettato e che voi potete provare fisicamente nell'aula all'aperto di geologia o virtualmente anche qui:
Il basalto è qui descritto dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia”, tramite tre schede successive facenti parte del gioco che loro hanno progettato e che voi potete provare fisicamente nell'aula all'aperto di geologia o virtualmente anche qui:
Il micascisto è qui descritto dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia”, tramite tre schede successive facenti parte del gioco che loro hanno progettato e che voi potete provare fisicamente nell'aula all'aperto di geologia o virtualmente anche qui:
Il marmo è qui descritto dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia”, tramite tre schede successive facenti parte del gioco che loro hanno progettato e che voi potete provare fisicamente nell'aula all'aperto di geologia o virtualmente anche qui:
Il lapillo vulcanico è qui descritto dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia”, tramite tre schede successive facenti parte del gioco che loro hanno progettato e che voi potete provare fisicamente nell'aula all'aperto di geologia o virtualmente anche qui:
La dolomia è qui descritta dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia”, tramite tre schede successive facenti parte del gioco che loro hanno progettato e che voi potete provare fisicamente nell'aula all'aperto di geologia o virtualmente anche qui:
L'arenaria è qui descritta dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia”, tramite tre schede successive facenti parte del gioco che loro hanno progettato e che voi potete provare fisicamente nell'aula all'aperto di geologia o virtualmente anche qui:
La tonalite è qui descritta dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia”, tramite tre schede successive facenti parte del gioco che loro hanno progettato e che voi potete provare fisicamente nell'aula all'aperto di geologia o virtualmente anche qui:
Il tufo calcareo è qui descritto dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia”, tramite tre schede successive facenti parte del gioco che loro hanno progettato e che voi potete provare fisicamente nell'aula all'aperto di geologia o virtualmente anche qui:
Il rosso ammonitico è qui descritto dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia”, tramite tre schede successive facenti parte del gioco che loro hanno progettato e che voi potete provare fisicamente nell'aula all'aperto di geologia o virtualmente anche qui:
Sono qui raccolte in forma anonima le fotografie delle rocce analizzate dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia”.
Esse si trovano fisicamente nell'aula all'aperto di geologia.
Le fotografie numerate delle singole rocce costituiscono la soluzione del gioco che loro hanno progettato e che voi potete provare sul posto o anche qui:
Questo video è il prodotto finale del lavoro di ricerca svolto dal gruppo opzionale della SSPG di Vezzano “aula di geologia” realizzato allo scopo di arricchire l’aula didattica all’aperto di geologia da Davide, Davide Luigi, Diego, Elisa, Emma, Sara, Simone, Sofia.
Partendo da alcune rocce i ragazzi e le ragazze hanno ricercato informazioni sulla base di una schedatura tipo da loro predisposta. Hanno poi realizzato un gioco e questo video; ambedue spiegano come è fatta ciascuna delle rocce analizzate, la sua origine, dove si trova e per cosa viene usata. Il video è stato poi arricchito dalle fotografie messe a disposizione dall’insegnante che ha guidato l’attività, Federica Bressan, e dalla collaboratrice di ecomuseo che ha realizzato il video, Rosetta Margoni.
Ecomuseo ringrazia il gruppo per il prezioso lavoro messo a disposizione della comunità.
---
Qui trovate il gioco collegato a questo video:
Il contenuto di questo corposo fascicolo di 100 pagine è stato prodotto dai bambini delle classi quinte delle scuole primarie di Cavedine e Vezzano nell'anno scolastico 2007/08 per documentare l'attività del progetto “Dal baco al filo di seta”, svolto in stretta collaborazione con Maria Vittoria Zucchelli, referente scientifica del Museo Tridentino di Scienze Naturali, che lo ha promosso
Tutti il materiale qui raccolto era stato pubblicato dai bambini, in una sezione dedicata a questo progetto, sul sito www.icvalledeilaghi.it, poi dismesso.
Le pagine sono state copiate una sotto l’altra, così come loro le avevano impaginate sul sito, togliendo i fine pagina e la barra laterale coi menu. Sono stati riattivati tutti i collegamenti, che loro avevano fatto, tra pagine e tra parole, mentre sono stati tolti quelli a pagine esterne a questa sezione, a fotografie e video non posti in vista.
Alla fine sono stati aggiunti due articoli pubblicati sul diario di classe a commento dell’esperienza.
Questo diario, scritto e illustrato da Anna Pedrotti nel suo ultimo anno di scuola e qui integralmente riprodotto, contiene interessanti spunti per conoscere la vita del tempo, così come la viveva una ragazza di 13-14 anni.
Accanto a ogni data si riporta un appunto sul contenuto:
3.11 - inizia la scuola, il manifesto scolastico settimanale rappresenta l'uva
4.11 - anniversario della vittoria
6.11 - il manifesto scolastico settimanale rappresenta l'olivo
8.11 - il maiale
11.11 - compleanno del re
12.11 - ieri san Martino patrono di Drena
15.11 - crollo di una casa a Brusino con la morte di Emilio Marcantoni
17.11 - funerali dell'avanguardista Emilio Marcantoni
20.11 - la mia camera da letto
23.11 - Aspiranti e Figlie di Maria
25.11 - diverse prediche di don Artidoro Moser
30.11 - compio 13 anni
3.12 - i vestiti per le sorelle
5.12 - si ricorda la cacciata degli austriaci da Genova
8.12 - festa dell'Immacolata Concezione
10.12 - La Madonna di Loreto
13.12 - Santa Lucia
16.12 - il re in visita alla Somalia, colonia italiana
20.12 - a passeggiol con le sorelle
23.12 - Vacanze di Natale dal 22.12 al 3.1
25.12 - Natale
28.12 - chiusa delle Sante Missioni
1.1 - sveglia dei bandisti alle 4 e 1/2!
20.1 - la befana per i tesserati: Balilla, Avamguardisti, Piccole Italiane, Giovaniù
25.1 - il giacinto
30.1 - riassunto
3.2 - San Biagio
6.2 - violette
11.2 - conciliazione Chiesa - Stato
13.2 - Inizio refezione scoalstica per poveri e bisognosi istituita da Benito Mussolini
16.2 - Incendio dell'Albergo Centrale
20.2 - piove
25.2 - la commedia "Seiano" dei dopolavoristi di Cavedine
1.3 - anniversario della morte di Armando Diaz
5.3 - ultimo giorno di carnevale
11.3 - riassunto
19.3 - San Giuseppe
23.3 - si commemora la fondazione dei fasci
25.3 - compleanno del papà
30.3 - è tornata la primavera
6.4 - gli stati d'Europa
9.4 - Prima Comunione ai bambini di 2^
12.4 - la mia stalla
15.4 - erbe mangerecce
19.4 - commemorazione della passione e morte di Gesù
Sono qui riprodotti i temi contenuti in due quaderni senza copertina, nome e data, dalla lettura dei quali si desume che sono stati scritti da Agnese Pedrotti, nel suo sesto anno di scuola, nell'anno scolastico 1946/47, nella scuola di Cavedine.
I quaderni, di 32 facciate A5, riportano incollata sulla prima pagina una figurina (pesce, tulipani) ed all'interno si alternano pagine di italiano, matematica e scienze.
I temi sono interessanti per conoscere la vita del tempo, così come la viveva una ragazzina di 12 anni.
Sul primo quaderno troviamo:
p. 2 - Il presepio [della chiesa di Cavedine]
p. 3 - La mia mamma
p. 5 - Come passo la sera
p. 7 - Come passo la domenica
p. 9 - La mia famiglia [8 figli; a seconda della stagione contadini/falegnami/muratore; costruzione cappella della grotta, caserma dei carabinieri, villa Bianca di Brusino, Bersaglio]
Sul secondo:
p. 2 - Come ho passato l'estate [scuola terminata ad aprile, bachicoltura, pascolo, riordino casa, compagnia al papà ammalato]
p. 5 - Cara Lucia [lettera alla cugina lontana, presumibilmente classe 1924 di Maria Rosa Pedrotti e Giuseppe Travaglia]
p. 6 - La festa della Madonna [voto del 1918, santuario del 1925, 11 febbraio piantate molte conifere]
p. 9 - La nostra casa
Nell'ambito del progetto "Si.Val - Educazione all'aperto" promosso dall'ass. culturale Ecomuseo Valle dei Laghi è stato coinvolto un gruppo di 7 alunni della classe 3A della SSPG di Vezzano frequentanti il I trimestre di attività opzionali (a.s. 2023-24). Lo svolgimento del progetto è stato articolato in attività laboratoriali, di ricerca e sul territorio, volte alla produzione di materiale ludico, didattico e informativo, con la presenza e il supporto della geologa Angela Castagna.
In particolare nella scheda "Caccia al bus con Geocaching" gli alunni hanno descritto sinteticamente che cos'è il Geocaching, le istruzioni per potervi giocare e i tre punti "geocache" da loro individuati lungo il sentiero geologico A. Stoppani. Durante la visita guidata al sentiero geologico, gli alunni hanno appreso la storia, la formazione e le caratteristiche dei pozzi glaciali e dei fenomeni carsici che caratterizzano il nostro territorio; hanno inoltre individuato e rilevato i punti "geocache" con l'esperta. Successivamente, con l'aiuto della docente, gli alunni hanno lavorato in gruppo alla ricerca e alla rielaborazione dei contenuti da pubblicare nell'applicazione Geocaching e da inserire nell'aula fisica.
Nell'ambito del progetto "Si.Val - Educazione all'aperto" promosso dall'ass. culturale Ecomuseo Valle dei Laghi è stato coinvolto un gruppo di 7 alunni della classe 3A della SSPG di Vezzano frequentanti il I trimestre di attività opzionali (a.s. 2023-24).
Lo svolgimento del progetto è stato articolato in attività laboratoriali, di ricerca e sul territorio, volte alla produzione di materiale ludico, didattico e informativo, con la presenza e il supporto della geologa Angela Castagna.
Gli alunni hanno partecipato ad alcune lezioni sul ciclo litogenetico e sulla storia geologica del Trentino, durante le quali hanno potuto visionare e manipolare diversi campioni di rocce, minerali e fossili. Successivamente hanno lavorato in gruppo alla ricerca di informazioni online e cartacee e alla rielaborazione dei contenuti, con l'aiuto della docente.
In particolare nella scheda "Le rocce del Trentino" gli alunni hanno rappresentato il ciclo litogenetico e descritto sinteticamente le tre principali tipologie di rocce presenti in Trentino (magmatiche, metamorfiche e sedimentarie) in termini di formazione, caratteristiche, tipologia e ubicazione.