Pila
- Titolo
- Pila
- Data della fotografia
- 24 febbraio 2021
- Licenza d'uso
- CC BY
- Titolo
- Pila - interno
- Data della fotografia
- 24 febbraio 2021
- Licenza d'uso
- CC BY
- Titolo
- Pila - maniglia
- Data della fotografia
- 24 febbraio 2021
- Licenza d'uso
- CC BY
- Nome
- it Pila
- it-trentino Pilòta
- Descrizione
- Questo pesante masso incavato serviva da enorme mortaio per pestare il granoturco ("zaldo") per preparare la razione ("pastón") per gli animali da cortile quali galline ("galine"), conigli ("cunèi"), maiali ("ruganti"); è dotato di maniglie laterali per agevolarne lo spostamento, realizzate sempre incavando la pietra. Una pila di dimensioni più grandi serviva a pestare il granoturco per ottenere la farina. Come "pestello" Loretta usava la testa ("òcio") di un "pal de fèr", un attrezzo in ferro con terminazione a forma di cuneo che serviva a scavare delle buche nell'orto per seminare.
- Materiale
- it Pietra
- it-trentino Preda
- Data di creazione
- 1890
- Provenienza
- Raccolta di Loretta Pisoni
- È parte di
-
Audiointervista a un'anziana di Cavedine