La bardana è una pianta che fa delle infiorescenze sferiche piene di aculei che si attaccano ai vestiti, usate anche dai bambini, che se le tirano per giocare.
"Pétole" sono dette proprio queste palline attaccaticce ed, in senso figurato, sia quelle persone noiose e importune che ti si appiccicano addosso, sia quelle situazioni dalle quali non riesci a districarti.
Se si vuol avere l'orto a disposizione non si possono piantare anche le verze perché sono ingombranti; viceversa se si vogliono le verze si deve rinunciare all'orto. In senso figurato: nella vita non si può avere tutto.
Variante:
No se pòl g'avérghe l'ort e anca le verze.
Nei periodi di siccità gli abitanti di Ranzo dovevano scendere fino alla sorgente del Tuf, nella gola del Sarca, con le "brentóle" e i secchi per prendere l'acqua ad uso domestico. Ci volevano due - tre ore di scosceso cammino. Qui vediamo un momento di incontro tra chi scendeva e chi tornava; si notano infatti dei secchi vuoti ed altri pieni d'acqua coperta da figlie, utili a trattenere lo sciabordio dell'acqua durante il percorso.
Per saperne di più leggi pagine 279 - 280 del "Libro delle acque" collegato.
Plurale: gai. Diminutivo: galét
"En galét" è colui che si dà arie, vuole fare il gallo del pollaio ed essere dominante sulle donne.
Diverso è il significato del "gal" che essendo voce del verbo avere diventa "g'hal", ad esempio: "Che g'hal?" "Cos'ha?"
Se continua a piovere il contadino è troppo occupato a tagliare l’erba che cresce copiosa, tralasciando gli altri lavori agricoli, e quindi non sarà una buona annata.