Pasqua
La data della Pasqua, celebrazione cristiana della risurrezione di Gesù, è variabile di anno in anno secondo i cicli lunari, cade la domenica successiva al primo plenilunio (luna piena) dopo il 20 marzo (data di inizio della primavera).
Dalla data della Pasqua conseguono:
- il Carnevale, periodo di durata variabile che inizia il 7 gennaio (dopo l'Epifania) e termina il Martedì Grasso, quello che precede il Mercoledì delle Ceneri;
- la Quaresima, periodo di 40 giorni che inizia col mercoledì delle ceneri e precede la domenica di Pasqua, ricorda il tempo passato da Gesù nel deserto;
- la Domenica delle Palme, cioè quella precedente alla Pasqua, ricorda il trionfale ingresso a Gerusalemme di Gesù osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma;
- la Settimana Santa, cioè l'ultima settimana della Quaresima, celebra passione, morte in croce e resurrezione di Gesù;
- l'Ascensione, 40 giorni dopo la Pasqua, celebra l'ascesa di Gesù in cielo;
- la Pentecoste, domenica che arriva 50 giorni dopo il sabato di Pasqua, celebra il dono dello Spirito Santo, la nascita della Chiesa e l'inzio del raccolto;
- la Santissima Trinità si celebra la domenica dopo Pentecoste;
- il Corpus Domini celebra il sacramento dell'ucarestia istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, si festeggiava il giovedì della seconda settimana dopo la Pentecoste fino al 1977 quando la celebrazione è stata trasferita alla seconda domenica dopo Pentecoste.