Pasqua
La data della Pasqua, celebrazione cristiana della risurrezione di Gesù, è variabile di anno in anno secondo i cicli lunari, cade la domenica successiva al primo plenilunio (luna piena) dopo il 20 marzo (data di inizio della primavera).
Dalla data della Pasqua conseguono:
- il Carnevale, periodo di durata variabile che inizia il 7 gennaio (dopo l'Epifania) e termina il Martedì Grasso, quello che precede il Mercoledì delle Ceneri;
- la Quaresima, periodo di 40 giorni che inizia col mercoledì delle ceneri e precede la domenica di Pasqua, ricorda il tempo passato da Gesù nel deserto;
- la Domenica delle Palme, cioè quella precedente alla Pasqua, ricorda il trionfale ingresso a Gerusalemme di Gesù osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma;
- la Settimana Santa, cioè l'ultima settimana della Quaresima, celebra passione, morte in croce e resurrezione di Gesù;
- l'Ascensione, 40 giorni dopo la Pasqua, celebra l'ascesa di Gesù in cielo;
- la Pentecoste, domenica che arriva 50 giorni dopo il sabato di Pasqua, celebra il dono dello Spirito Santo, la nascita della Chiesa e l'inzio del raccolto;
- la Santissima Trinità si celebra la domenica dopo Pentecoste;
- il Corpus Domini celebra il sacramento dell'eucarestia istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, si festeggiava il giovedì della seconda settimana dopo la Pentecoste fino al 1977 quando la celebrazione è stata trasferita alla seconda domenica dopo Pentecoste.
-
I riti dell'aspersione degli occhi e delle glorie pasqualiBruno Cozzini del Coro Valle dei Laghi spiega ed esegue il rito dell'aspersione degli occhi con il vino Nosiola e le "glorie" pasquali in memoria di Beppino (Giuseppe) Morelli. L'evento si è svolto a Casa Caveau del Vino Santo ed è stato parte della rassegna "DiVinNosiola". Per un approfondimento sulla figura di Giuseppe Morelli si veda la scheda a lui dedicata:
-
Ricordi di Liliana Zuccatti seguendo il calendarioL'intervista alla signora Liliana è stata fatta su invito di Fausto, uno dei bambini coinvolti nel "Progetto calendario" che Ecomuseo sta svolgendo con la collaborazione delle scuole del territorio. Liliana, classe 1949, ha raccontato, con trasporto e talvolta con commozione, molti momenti della vita di Ciago e della sua famiglia quando lei era una bambina, esprimendosi per lo più in lingua italiana, ma di tanto in tanto anche il dialetto ha fatto capolino: anche quello fa parte della sua e nostra storia! Frequente anche l'uso di località: San Rocco all'interno del paese; Olif, Pian, Zignon/Cignon, Slincia, Segrai, Ronchi nei dintorni; San Giovanni, Al piocio, Seraiole sul Monte Gazza. Come di consueto, in fondo alla scheda trovate i termini dialettali utilizzati da Liliana ed inseriti nel nostro glossario; se non capite qualche altra parola provate ad utilizzare la ricerca libera, se avete richieste o precisazioni da fare non esitate a contattarci.
-
Gli asilotti al Corpus DominiLa didascalia dietro la foto riporta: "Processione Corpus Domini con i bambini dell'asilo Vezzano 1960 n.14", da ciò si è potuta ricavare la data precisa dello scatto. Il Corpus Domini, fino al 1977, si festeggiava il giovedì della seconda settimana dopo la Pentecoste. La foto ci mostra come i bambini dell'asilo seguissero la processione con la loro maestra, grembiulino e cuffia bianca, calla in mano. Sulla destra si vede la farmacia ed il negozio di alimentari dei Benigni da poco ristrutturati, al piano di sopra un copriletto è esposto alla finestra com'era tradizione in occasione di questa festività. Su via Roma vediamo quella che allora era la sede della famiglia cooperativa.
-
Ricordi di Gemma Zuccatti seguendo il calendarioL'intervista alla signora Gemma è stata fatta su invito di Gaia, una delle bambine coinvolte nel "Progetto calendario" che Ecomuseo sta svolgendo con la collaborazione delle scuole del territorio. Gemma, classe 1939, nel raccontare le esperienze legate al calendario si è soffermata anche a narrare episodi della sua vita di bambina: qualche marachella, gli interventi educativi del papà e della maestra, ... Alla visione del video assemblato ha poi voluto aggiungere ancora qualche ricordo. Come di consueto, in fondo alla scheda trovate i termini dialettali utilizzati da Gemma ed inseriti nel nostro glossario; se non capite qualche altra parola provate ad utilizzare la ricerca libera, se avete richieste o precisazioni da fare non esitate a contattarci.
-
Ricordi di Elvira Depaoli seguendo il calendarioL'intervista alla signora Elvira è stata fatta su invito di Nicholas, uno dei bambini coinvolti nel "Progetto calendario" che Ecomuseo sta svolgendo con la collaborazione delle scuole del territorio. Come si vede dall'indice, molte sono le esperienze raccontate da Elvira, classe 1947, tra vita di campagna, religiosità, vita ed eventi del paese, alimentazione. Riportiamo a parte il suo racconto sulla vita nel "cason gris". In fondo alla scheda trovate i termini dialettali utilizzati da Elvira ed inseriti nel nostro glossario; se non capite qualche altra parola provate ad utilizzare la ricerca libera.
-
Ricordi di Amelia Pisoni seguendo il calendarioL'intervista alla signora Amelia è stata fatta su invito di Carlo, uno dei bambini coinvolti nel "Progetto calendario" che Ecomuseo sta svolgendo con la collaborazione delle scuole del territorio. Come si vede dall'indice, molte sono le ricorrenze raccontate con trasporto da Amelia, classe 1940. A parte riportiamo anche il suo racconto sul lavoro stagionale che faceva alla "fabbrica delle noci":
-
Terlago - La tavola del ConsiglioMaggiori informazioni sulla BDT
-
Pasqua marzzàdega, peste e famàdegaSe la Pasqua cade nel mese di marzo è un brutto segno
-
Da Nadàl en bel sól, da Pasqua en stizzónSe a Natale c'è un bel sole, a Pasqua farà freddo e brutto tempo.
-
RaganellaStrumento musicale di legno costituito da una cassa sulla quale ad una estremità è inserita una ruota dentata attaccata ad un manico, all'altra è fissata con sei chiodi una lamina di legno che va ad appoggiarsi sulla ruota dentata. Tenendo il manico in mano si fa ruotare lo strumento producendo un suono simile al gracidio della rana (da cui il nome). Tradizionalmente veniva usato durante la Settimana Santa quando le campane delle chiese venivano “legate” per rispetto della morte di Gesù Cristo. La usavano i ragazzi anche alla sera del 12 dicembre, vigilia di Santa Lucia per informare i più piccoli che la Santa stava arrivando con i suoi doni e che loro dovevano dormire.
-
Santino Pasqua a Lasino 1952Santino della Pasqua di Lasino dell'anno 1952.
-
Santino Pasqua a Lasino 1927Santino della Pasqua celebrata a Lasino nel 1927 con immagine e testo.