Adulti

Il matrimonio segnava il passaggio all'età adulta, come avveniva un tempo? Cosa è cambiato?

Se sei curioso/a, ci sono qui alcuni documenti dai quali puoi capire la disparità di trattamento tra uomini e donne.

Quali erano i lavori che più frequentemente svolgevano le donne un tempo? Quali gli uomini? Quali erano più inconsueti secondo te? Sono cambiate le cose nel tempo?

Eccoti ora qualche testimonianza:

Elsa - classe 1934 - di Vigo Cavedine racconta quando faceva compagnia alla zia bachicoltrice - minuti 1:40;

Albina, Aurelia e Alberto di Covelo presentano la figura di Maria Faiòta (classe 1890) alla quale è stata dedicata la piazza di Covelo, per il suo grande impegno sociale - minuti 0:30-1:50, 8:50-9:20

 

E chi non si sposava?  Quando una persona era ritenuta ancora in età da marito e quando l'aveva ormai superata? Quali termini si usavano per parlare di costoro?

Volendo approfondire, eccoti anche alcune pubblicazioni:

  • Chemotti, Tiziana - I laóri de la dòna de ‘sti ani : spazio espositivo permanente La dòna de 'sti ani Lasino
  • Comai, Attilio - Proverbi trentini: la donna - p. 15 in Retrospettive n.2
  • Bolognani, Lorena - Far lesìva - p. 15 in Retrospettive n. 8
  • La guerra vissuta dalle donne di Tiziana Chemotti 2017 - recensita a pag 57 in Retrospettive n.59
  • Chemotti, Tiziana - Vecchi proverbi e detti sulle donne di una volta - p. 48 in Retrospettive n.62
  • Retrospettive n.63  è dedicato alla figura femminile, si segnalano in particolare:  Parisi, Ettore - La donna a Ranzo - p. 40; Chemotti, Tiziana - Continuando con i detti sulle donne - p.  44
< Pagina precedente Pagina successiva >