Pióve pióvesìna
la gata la va 'n cosìna
la magna i peri còti
la salva i mosegòti
la va 'n piazza
la vende la salata
la compra i ravanèi
adìo bei putèi!
Quando si cuce a mano, se si usa una gugliata troppo lunga la cucitura viene male perché si formano nodi e il filato si sfibra.
Variante:
Uciada lónga, cosindara mata
Il pane vecchio è un ingrediente della "pinza", perciò se ti do un po' di "pinza" ti ho reso il pane che mi hai prestato. Lo si dice quando si dà qualcosa in cambio di ciò che si è ricevuto in precedenza, ma anche come ammonimento quando si presta qualcosa.
Variante:
Chi ha già problemi attira ulteriori problemi. Il senso del proverbio è simile all'italiano "piove sul bagnato".
Nel dialetto della Valle di Cavedine si usa più "dré" rispetto a "drio".
Nella società maschilista di un tempo il fischiare non era considerato adatto a una donna; la donna che fischiava era una che si comportava da maschio, così come la donna che canta da gallo, cioè che ha un atteggiamento di supremazia. Donne di questo tipo non erano considerate una ricchezza per la famiglia, che voleva in casa una donna sottomessa.
L'immagine è tratta da p. 19 del fascicolo
Se si vuol avere l'orto a disposizione non si possono piantare anche le verze perché sono ingombranti; viceversa se si vogliono le verze si deve rinunciare all'orto. In senso figurato: nella vita non si può avere tutto.
Variante:
No se pòl g'avérghe l'ort e anca le verze.
La Candelora (2 febbraio) è la festa della Presentazione di Nostro Signore Gesù Cristo al Tempio; è chiamata così perché nella celebrazione liturgica si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti", come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme.
Superata questa data il freddo dell'inverno sta per finire.
Se continua a piovere il contadino è troppo occupato a tagliare l’erba che cresce copiosa, tralasciando gli altri lavori agricoli, e quindi non sarà una buona annata.