Tecnologia

Collezione

Contenuti

Ricerca avanzata
  • Interno della fucina Morandi

    All'interno della fucina Morandi, chiusa fin dagli anni '60 vediamo ancora la fucina, cioè il focolare a carbone del fabbro nel quale venivano riscaldati sino all'incandescenza piccoli pezzi di ferro che venivano poi lavorati per percussione sull'incudine o al maglio. In questa stessa foto vediamo il maglio, in primo piano il basamento su cui poggiava l'incudine, sotto le finestre la mola, con la sua ruota in pietra abrasiva utilizzata per affilare tutti gli utensili in ferro realizzati.
  • slitón

    "el slitón" era un attrezzo formato da due pesanti lame di ferro mobili che andavano a formare un triangolo di larghezza variabile grazie ad una stanga nella parte posteriore che poteva essere fissata in diverse posizioni. Veniva trascinato dal trattore. "slitón" può significare anche "grande slitta" o
  • piona

    Grande pialla usata dal falegname per lavorare superfici di grosse dimensioni .
  • Cinghia e puleggia

    La puleggia costituiva un importante organo di trasmissione del movimento dalla ruota idraulica (e successivamente dal motore elettrico) ai vari macchinari del mulino, tramite cinghie in cuoio.
  • bindèla

    La sega a nastro o bindella è fornita di una sega metallica a nastro circolare che ruota su due volani (ruote) tagliando così il legname.
  • Tornio dei Bassetti

    Il tornio era collegato alla ruota idraulica tramite cinghie e pulegge allo scopo di bloccare e mettere un rotazione un pezzo di legno. Serve per arrotondare, levigare, forare, decorare... un legno posto in rotazione.
  • Bindella dei Bassetti

    La sega a nastro o bindella è fornita di una sega a nastro circolare che ruota su due volani (ruote) di cui il superiore folle, mentre l'inferiore era collegato alla ruota idraulica tramite cinghie e pulegge. Nella foto storica qui presente vediamo che il suo uso era passato alla trazione tramite motore elettrico. Questa "bindèla" è stata recuperata ed utilizzata per arredare l'ingresso della casa. Nella foto ravvicinata si vede bene la lama ed il guida lama in legno duro che impediva alla stessa di uscire dal volano durante l'avanzamento del legname da tagliare.
  • Storia delle Campane della Chiesa Parrocchiale di S. Biagio a Vigo Cavedine

    Video che racconta la storia delle campane di Vigo Cavedine a partire dal 1605 fino al 2017.
  • Bacino di carico Manzoni

    Il laghetto artificiale dei Manzoni, in parte svuotato, permette di vedere bene il bacino di carico e la condotta che porta alla turbina per l'autoproduzione di energia elettrica, interna all'edificio. Un tempo il bacino era a servizio delle numerose ruote idrauliche presenti su questo edificio e su quelli sottostanti, garantendo un più costante afflusso di acqua. Dietro la vasca si intravede l'acqua in entrata proveniente da una derivazione della Roggia Grande.
  • bót de l'òra

    La tromba idroeolica, in dialetto locale "bót de l'òra", era una macchina che utilizzando l'acqua produceva aria. Era stata introdotta in siderurgia verso la fine del 1500 al posto dei mantici. Il termine dialettale fa riferimento alla forma di botte e alla produzione della corrente d'aria, che tipicamente nella nostra zona è l'òra del Garda. Era costituita da una botta in pietra. Nella copertura della botte c'erano due fori: uno grande da quale entrava l'acqua che vi arrivava da un alto tubo alimentato da una derivazione dalla roggia; uno piccolo dal quale usciva l'aria compressa dentro un tubo che arrivava alla fucina mantenendo quindi il fuoco vivo così da raggiungere le alte temperature necessarie a lavorare i metalli. Prima di arrivare alla botte una griglia fermava eventuali materiali portati dalla corrente come sassi e ramaglie. Nella parte superiore del tubo d'entrata c'erano delle feritoie da cui entrava altra aria che veniva portata in basso dall'acqua. All'interno della botte vi era una pietra, o una traversa di legno, su cui, dopo aver compiuto il salto, l'acqua si frangeva producendo l'aria. In fondo c'era poi un'apertura a sifone che permetteva all'acqua di uscire e tornare alla roggia. Il fabbro, dall'interno della sua fucina, mediante una leva, sollevava od abbassava la paratoia esterna che permetteva l'ingresso dell’acqua nella botte, mettendo così in moto o fermando il meccanismo.
  • Bót de l'òra Aldrighetti

    Si vede qui la parte sopraelevata dal terreno della tromba idroeolica, in dialetto locale "bót de l'òra", della fucina Aldrighetti. Nella copertura in pietra della botte si vedono due fori: dal foro grande entrava l'acqua che vi arrivava da un alto tubo alimentato da una deviazione della Roggia Grande; dal foro piccolo usciva l'aria compressa dentro un tubo che arrivava alla fucina mantenendo quindi il fuoco vivo così da raggiungere le alte temperature necessarie alla lavorazione del ferro.
  • Mezza macina dei "Nocènti"

    Mezza macina del mulino Faes, ramo "Nocènti", è ora inserita in un muro del loro cortile. Le macine venivano martellinate (rabbigliate) più volte in modo che continuassero a macinare, ma quando questa operazione non era più possibile venivano sostituite, perdevano così la loro funzione e venivano utilizzate come pietra da costruzione. Questo mulino ha macinato presumibilmente tra il 1830 e il 1910 o poco meno, da qui la datazione della macina.
  • La turbina dei "Nocenti"

    La falegnameria Faes, che inizialmente si avvaleva di una ruota in legno per ricavare l’energia meccanica, adottò negli anni Trenta una turbina metallica alla quale aveva collegato anche una dinamo per la produzione di corrente continua che gli permetteva di illuminare casa e laboratorio. La turbina, custodita dagli attuali proprietari dell’edificio, è conservata nelle campagne di Fraveggio.
  • Il mulino dei Faes - Nocenti

    Storia del mulino-falegnameria Essendo ambedue Faes i mulini documentati presenti a Fraveggio, li descriviamo utilizzando il soprannome di famiglia del ramo dei Faes che li possedeva, in questo caso i "Nocènti". Presumiamo che la costruzione di questo mulino sia opera dei fratelli Innocenzo e Virgilio Faes, figli di Giovanni Battista Faes "Burat", i primi a prendere il soprannome di "Nocènt", secondo quando risulta dai registri parrocchiali. Essendo loro nati rispettivamente nel 1810 e 1820, possiamo dedurre che probabilmente questo edificio sia successivo al 1830; quel che è certo è che nella mappa del 1860 il mulino era indicato. La relazione statistica della Camera di Commercio e dell’Industria di Rovereto del 1880 cita la presenza di due mugnai attivi a Fraveggio. La memoria degli anziani di Fraveggio ci riporta poi a inizio novecento quando il mulino venne trasformato in falegnameria. L’unica traccia giunta fino a noi di questo vecchio mulino è la presenza di mezza macina di granito in un muro di sostegno nel cortile davanti alla casa. Innocenzo Faes, annata 1890, l'ultimo artigiano di Fraveggio ad utilizzare la ruota idraulica, portò avanti con passione l’attività di famiglia di falegname, continuando a lavorare fin dopo i 70 anni, per poi chiudere definitivamente. Funzionamento del mulino-falegnameria Il mulino dei Nocenti, inserito al piano terra di un alto e stretto edificio, si trovava poco sotto la cascata del torrione. Come vediamo nella mappa storica, la ruota era collocata in origine alla metà del lato maggiore dell’edificio, al tempo più corto e senza sporgenze, al quale, al termine della Grande Guerra, venne aggiunta la cubatura visibile oggi. La falegnameria Faes, che inizialmente si avvaleva di una ruota in legno per ricavare l’energia meccanica, adottò negli anni Trenta una turbina metallica alla quale aveva collegato anche una dinamo per la produzione di corrente continua che gli permetteva di illuminare casa e laboratorio. La turbina, custodita dagli attuali proprietari dell’edificio, è conservata nelle campagne di Fraveggio. Avendo la roggia una portata limitata, al di sopra della cascata, vi era una derivazione con una piccola vasca di carico da cui partiva un tubo che, seguendo la morfologia del terreno, raggiungeva l’edificio e scendeva nel sottosuolo fino al piano interrato della casa dove convogliava il getto d’acqua sopra ad una piccola ruota idraulica metallica, del tipo a cassetta, prima di tornare nuovamente nella roggia. Muovendo una stanga pensile che arrivava all’interno del mulino, l’artigiano riusciva a regolare la posizione del tubo e di conseguenza la quantità d’acqua che cadeva sulla ruota, modificando così la velocità di rotazione dell’albero di trasmissione e dei macchinari ad esso collegati, fino a fermarli. L’artigiano aveva il laboratorio al piano terra fornito di diverse macchine, tra cui: la sega a nastro (detta bindella), la pialla, il tornio e la sega circolare collegate attraverso un sistema di pulegge e cinghie all’albero motore della ruota idraulica situato nel seminterrato. I bambini del tempo ricordano “el Nozent” accedere da una botola al seminterrato dove con un sistema di leve spostava le cinghie da una puleggia all’altra facendo in tal modo funzionare un macchinario diverso al piano superiore. Molti dei suoi attrezzi e dei sistemi di collegamento alle varie macchine erano progettati e costruiti con ingegno da lui stesso. Produceva assi, mobili, serramenti, botti, pavimenti, bare ed una particolare specialità: “scalzi dei sciòpi” (calci di fucile) realizzati su misura, generalmente in legno di ciliegio. Rapporti Mulino - Consorzio Irriguo Interessante il connubio tra falegnameria “del Nozènt” e il consorzio che realizzò l’impianto irriguo per le campagne di Fraveggio. A lavori ultimati, nel 1939, per mantener fede all’impegno di non arrecar danno alla precedente utilizzazione di questo opificio, il Consorzio irriguo comperò un motore elettrico da utilizzare in luogo della ruota idraulica per il periodo da aprile a settembre, quando la roggia veniva utilizzata a scopo irriguo, pagando nel contempo i relativi consumi di energia. Il bello della ruota idraulica era che non consumava acqua: l’acqua faceva girare la ruota producendo energia meccanica, e successivamente anche energia elettrica, poi tornava nella roggia per proseguire il suo corso. In questo caso scorreva a fianco del Vicolo dei mulini e, all’altezza della chiesa, lo attraversava per affiancare il mulino dei Burati. Ora scorre interrata, solo un pezzo della pietra che la copriva nel tratto in cui attraversava il vicolo è ancora lì, nel punto in cui termina la pavimentazione in porfido ed inizia lo sterrato. --- Bibliografia:
  • Seminatrice storica

    Seminatrice acquistata usata a Cuneo di datazione presunta intorno agli anni '60. A quanto si evince dai marchi posti sulla tramoggia, è stata realizzata a Macello (Torino) dalla ditta "Costruzione seminatrici C. Sordo & figlio" e venduta da "Macchine agricole Camisas? via Poirino 5 Carmagnola (TO)". Realizzata per il traino animale è poi stata dotata di attacco al terzo punto per poterla agganciare al trattore. È una seminatrice di precisione che, tramite ingranaggi mossi da una delle ruote, distribuisce sul terreno lavorato ed asciutto, a distanza, quantità e profondità regolabile, qualsiasi seme duro inserito nella tramoggia, dopo aver spianato e solcato il terreno, ed infine lo ricopre con un leggero strato di terra. Il funzionamento di questa macchina è ben spiegato nell'ultima parte del video collegato.
  • Decreto di concessione alla Società cooperativa "Officina elettrica industriale di Cavedine"

    Il documento, in formato 21x29,7 cm, scansionato in questa occasione, rappresenta il decreto di concessione alla Società cooperativa "Officina elettrica industriale di Cavedine".
  • Cartolina di Cavedine

    L'ingrandimento in formato 50x70 cm, scansionato in questa occasione, mostra una cartolina di Cavedine di inizio '900. Nella parte superiore è raffigurata una panoramica della chiesa di S. Maria Assunta con in primo piano il cimitero. Nella fotografia sottostante la nuova officina elettrica industriale. In quegli anni infatti la Cooperativa si ampliò con un edificio a nord. Sulla sinistra si vede la tettoia della segheria che venne ingrandita nel settembre del 1900 dopo soli tre mesi dall'inaugurazione. Nella vecchia segheria era presente un magazzino per derrate alimentari e agrarie. Sulla facciata si nota la statua di S. Giuseppe collocata nel 1908.
  • Il primo edificio della Cooperativa

    L'ingrandimento in formato 70x50 cm, scansionato in questa occasione, rappresenta il primo edificio della Cooperativa, inaugurato il 13 maggio 1900. Una parte del piano terra è occupato dalla segheria che verrà trasferita dopo pochi mesi sotto una tettoia sulla sinistra dello stabile.
  • Le macine del mulino Cattoni

    Così si presentavano le macine, o palmenti ("préde"), rimaste sul "castello" del mulino Cattoni una novantina di anni dopo la sua chiusura. La macina superiore mobile presenta un foro centrale (bocca) da cui entrava il grano; veniva mossa dall'albero della lanterna fissato ad essa attraverso un apposito ferro chiamato nottola. La macina inferiore, appoggiata sul pavimento del castello, è fissa , concava superiormente e fornita di bordo così da contenere la farina che fuoriesce da un unico foro che qui vediamo collegato ad un cilindro di legno.
  • Il travaglio di Ciago

    "El travài" era stato realizzato dopo la chiusura della fucina Lucchi verso la metà degli anni '40 del Novecento dall'associazione dei contadini di Ciago. Essendo un paese contadino, essa riuniva tutte le famiglie; aveva altri macchinari in comune così come aveva fondato il caseificio sociale, il consorzio irriguo, il negozio cooperativo e il consorzio elettrico. Avere in paese questo importante strumento permetteva di chiamare periodicamente a Ciago il maniscalco evitando di dover portare tutti gli animali a Vezzano per la regolare ferratura. Negli anni '60 l'uso è diventato sempre più saltuario fino a diventare uno strumento di gioco dei bambini, poi una tettoia ed infine è stato demolito.
  • Pestino a due vasche

    Questo pestino in pietra (pila) del mulino Zuccatti ha due cavità. Grazie all’energia impressa dalla ruota idraulica, due pali di legno con punta in metallo si muovevano alternati su e giù nel pestino senza toccare il fondo ma muovendo vorticosamente i chicchi di orzo o di altri cereali liberandoli così dalla buccia, operazione chiamata pilatura.
  • Mulino Eccel

    Il mulino Eccel, accuratamente segnalato nel catasto asburgico del 1860, apparteneva alla famiglia di Giuseppe Eccel ed ha smesso la sua attività nei primi anni Quaranta del Novecento. All’esterno è stato posizionato l'antico pestino in pietra da due cavità lì utilizzato. Grazie all’energia impressa dalla ruota idraulica dei pali di legno con punta in metallo si muovevano su e giù nei pestini, muovendo i chicchi dell’orzo o altri cereali liberandoli così dalla buccia.
  • Fucina Lucchi

    Il mulino di Valentino Lucchi, un alto edificio eretto con muri in pietra, era situato un tempo all’altezza della “curva del feràr” località posta nella parte alta del paese sulla strada che porta in loc. Mondal. Ricordato dagli anziani del paese, l’opificio ospitava una vecchia fucina, demolita al termine degli scontri bellici. Questa fu inaugurata sicuramente dopo il 1860, come dimostrano le linee tratteggiate rosse presenti nella mappa catastale asburgica disegnata in quell’anno. All’interno dell’edificio c’era il maglio collegato alla ruota idraulica, il cui martellio acuto si sentiva fino in Gazza, la forgia alimentata dalla “bot de l’òra”, l’incudine e tutta la strumentazione tipica dei fabbri. All’esterno c’era il “travai” per la ferratura di buoi e cavalli di cui si servivano quelli di Ciago ma anche dei paesi del vicinato; al tempo una strada proveniente da Covelo e Monte Terlago arrivava a Ciago poco sopra la “curva del feràr” e nella “val dei molini”. Per garantire un più costante e forte afflusso di acqua alla ruota idraulica, fu costruita poco sopra una vasca di carico dotata di dimensioni considerevoli (larga 3 m, lunga 1,5 m e profonda 70-80 cm) alimentata dal rio Valachel e collegata a un canale di legno chiamato “doccia” che faceva cascare l’acqua sulla ruota. I ragazzi del tempo usavano la “vasca del feràr” per divertirsi e fare il bagno. Ci racconta Ivo Cappelletti che una volta, uscito dalla vasca, non ha più trovato le sue scarpe, qualcuno gliele aveva portate via. Le scarpe erano un bene prezioso, se ne possedeva un unico paio, alla domenica si passavano con la fuliggine in modo che tornassero belle nere. Valentino saliva da Vezzano al mattino e tornava a casa la sera; a mezzogiorno uno dei suoi famigliari gli portava il pranzo. Forse la presenza di un fabbro di Vezzano a Ciago è legata al fatto che sua madre, Albina Zuccatti, era proprio originaria di qui. Verso la metà degli anni Quaranta del Novecento chiuse questa attività; c’è chi lo ricorda scendere col carro pieno della sua attrezzatura e del legname ricavato dallo smontaggio del tetto. I nuovi proprietari del terreno demolirono poi il rudere inutilizzato per non dover pagare le tasse. Sulla curva del feràr ora non rimane nessuna traccia della fucina. L’officina di Valentino Lucchi proseguì poi la sua attività a Vezzano, nella casa di famiglia all’incrocio tra via Borgo e via Ronch, coi figli Mario, Elio e Bruno Lucchi e l’uso di macchinari elettrici. Rimontarono a Vezzano il “travài” poco lontano dal loro laboratorio, nello slargo dei Tecchiolli accanto all’attuale parco giochi. Nel 1959 i contadini di Ciago si dotarono, attraverso la società che gestiva il locale caseificio, di un proprio “travài” che posizionarono nella stradina dietro al caseificio stesso: era più semplice far arrivare lì il maniscalco che portare tutti gli animali a ferrare a Vezzano.
  • Radio a transistor

    Radio a transistor della ditta MiVAR modello Cipro. L'azienda ha assunto questo marchio nel 1963.
  • serciàr

    Strumento per battere cereali e legumi formato da due bastoni di lunghezza diversa collegati da un pezzo di corda o cuoio (gómbina-"coréza") passante per i fori sulle estremità dei pali (capocchia). Si sollevava il manico (palo lungo-"mànec"-"flaìm"-"fiaìm") al di sopra della testa e si batteva la vetta (palo corto-"veta") sul mucchio di cereali posti a terra. Era un movimento continuo e faticoso, spesso fatto insieme ad altri, che prevedeva coordinazione dei movimenti per non incorrere in dolorosi urti.