Ambiente naturale

Collezione

Contenuti

Ricerca avanzata
  • Eos (1988/2)

    Trimestrale dell'Associazione culturale per la salvaguardia ambientale della Valle dei Laghi
  • Retrospettive (2007/37)

    Periodico culturale - Valle dei Laghi
  • Retrospettive (2007/36)

    Periodico culturale - Valle dei Laghi
  • Retrospettive (2006/35)

    Periodico culturale - Valle dei Laghi
  • Retrospettive (2006/34)

    Periodico culturale - Valle dei Laghi
  • Retrospettive (2005/33)

    Periodico culturale - Valle dei Laghi
  • Retrospettive (2005/32)

    Periodico culturale - Valle dei Laghi
  • Retrospettive (2004/31)

    Periodico culturale della Valle di Cavedine
  • Retrospettive (2004/30)

    Periodico culturale della Valle di Cavedine
  • La biblioteca del bosco di Vezzano - collana

    Collana, di 10 libretti, realizzata dai bambini della scuola primaria di Vezzano nel corso di 6 anni scolastici con la collaborazione del Consorzio Vigilanza Boschiva della Valle dei Laghi e del Comune di Vezzano. Ogni libretto termina con la mappa del bosco tra Bersaglio, Ronch e Lusan in cui sono indicate le 7 postazioni, allestite anche con la collaborazione dei genitori, dove questi libretti, plastificati, sono stati posizionati in apposite "casette". Ogni libretto contiene una storia ambientata nello specifico luogo del bosco in cui si trova la pubblicazione ed ha come protagonista un personaggio immaginario, una pianta ed un animale presentati con due schede scientifiche in coda alla storia. Accanto alla casetta è stato posto un cartellino sulla pianta protagonista e la sagoma a grandezza naturale dell'animale protagonista con le sue tracce impresse in una piccola piattaforma di cemento inserita nel terreno. Le pubblicazioni sono inoltre disponibili in biblioteca, on-line sul sito della scuola e sono state date in copia a tutti i bambini coinvolti. Questi i titoli 1 A– Paolino e il magico bosco del Bersaglio. 1 B - I folletti al pozzo di Lusan (leccio – lucciola). 2 – Il segreto della strega (sommacco- volpe). 3 – Il bosco incantato (pino nero – topo selvatico). 4 – I tassi innamorati (ciliegio selvatico – tasso). 5 – Festa d'estate (roverella – pipistrello). 6 A – All'ombra dell'edera (edera – capriolo). 6 B - Amico frassino, mi aiuti? (frassino – falco). 7 A– El bus dela Maria Mata (carpino – scoiattolo). 7 B - Le marmitte dei giganti.
  • La scuola di Fraveggio nel primo periodo

    Prospero Bressan, emigrato negli Stati Uniti nel 1929, ha conosciuto e sposato là Ines Genovese emigrata dall’Italia nel 1912. Questa foto ricordo è stata scattata sul suolo dove sarebbe sorta la loro casa a Fraveggio, in occasione del loro breve viaggio fatto per acquistare il terreno e dare disposizioni per la costruzione. Dietro la coppia si vede la scuola di Fraveggio com'era nella prima fase della sua esistenza con una sola grande aula. Si notano la coltivazione della vite e dei broccoli, una catasta di ramaglie, l'ambiente sullo sfondo spoglio, il capitello sulla vecchia strada per Lon e, a ben guardare, anche i resti del muraglione di "Castel Tonin" sul doss Tonin (a sinistra).