Il mulino Eccel, accuratamente segnalato nel catasto asburgico del 1860, apparteneva alla famiglia di Giuseppe Eccel ed ha smesso la sua attività nei primi anni Quaranta del Novecento.
All’esterno è stato posizionato l'antico pestino in pietra da due cavità lì utilizzato. Grazie all’energia impressa dalla ruota idraulica dei pali di legno con punta in metallo si muovevano su e giù nei pestini, muovendo i chicchi dell’orzo o altri cereali liberandoli così dalla buccia.
Il mulino Zuccatti accuratamente segnalato nel catasto asburgico del 1860, apparteneva alla famiglia di Bernardo Zuccatti. Ha chiuso l'attività già prima del 1880, non essendo segnalato fra i tre presenti a Ciago nella «Relazione statistica della camera di Commercio e d'Industria in Rovereto per l'anno 1880», ma la ruota è rimasta lì fino al 1952, quando se n'è fatto legno da ardere.
Percorrendo la “val dei Molini” si notano frequenti tracce della presenza di questa attività molitoria: la pietra che faceva da ponte sopra le derivazione, alcune macine e un pestino.
Le macine, a causa dell’usura, venivano sostituite e spesso utilizzate come materiale di costruzione oppure abbandonate dove non disturbavano, in questo caso a bordo strada. Una delle vecchie macine è stata valorizzata come elemento decorativo nel giardino di una nuova costruzione.
L'antico pestino in pietra dei Zuccatti aveva una sola cavità. Grazie all’energia impressa dalla ruota idraulica un palo di legno con punta in metallo si muoveva su e giù nel pestino, muovendo i chicchi dell’orzo o altri cereali liberandoli così dalla buccia.
Un ponte metteva in collegamento diretto il sentiero soprastante con la soffitta sul retro della casa; al suo fianco c'era la canaletta in legno della derivazione che portava l'acqua sopra la grande ruota posta dove ora c'è la finestra. Tra la porta e la ruota c'era una un'alta lastra di pietra che impediva agli schizzi di bagnare l'entrata dell'edificio. Osservando la casa, anche se manca ora di tutti questi elementi, li possiamo ricostruire mentalmente.
Particolarmente preziosa per poter ricordare questo mulino è la testimonianza di Antonia Zuccatti dal minuto 3:40 al 5:56 qui presente:
Di questo mulino ci sono giunti solo ricordi tramandati per cui non sappiamo datarne l'esistenza.
Per quel che ne sappiamo si trovava tra il Mulino Cattoni ed il Mulino Zuccatti, era in legno, macinava la farina, sfruttava una derivazione che poi andava ad alimentare anche i mulini sottostanti e probabilmente apparteneva alla famiglia Zuccatti ancora oggi proprietaria del terreno.
Percorrendo la “Val dei molini”, proprio sopra il ponticello che attraversa la roggia è ancora presente una delle macine per metà sporgente dal suolo e subito sotto il ponte una lastra di pietra testimonia il luogo esatto dove passava la derivazione.
Nel luogo dove si trova la macina c'è un pezzetto piano che, secondo i ricordi tramandati, ospitava appunto il mulino. Poco sopra giace una grande pietra incavata.
Particolarmente preziosa per poter ricordare questo mulino è la testimonianza di Antonia Zuccatti dal minuto 1:59 al 4:20 qui presente:
Il mulino di Valentino Lucchi, un alto edificio eretto con muri in pietra, era situato un tempo all’altezza della “curva del feràr” località posta nella parte alta del paese sulla strada che porta in loc. Mondal. Ricordato dagli anziani del paese, l’opificio ospitava una vecchia fucina, demolita al termine degli scontri bellici. Questa fu inaugurata sicuramente dopo il 1860, come dimostrano le linee tratteggiate rosse presenti nella mappa catastale asburgica disegnata in quell’anno.
All’interno dell’edificio c’era il maglio collegato alla ruota idraulica, il cui martellio acuto si sentiva fino in Gazza, la forgia alimentata dalla “bot de l’òra”, l’incudine e tutta la strumentazione tipica dei fabbri. All’esterno c’era il “travai” per la ferratura di buoi e cavalli di cui si servivano quelli di Ciago ma anche dei paesi del vicinato; al tempo una strada proveniente da Covelo e Monte Terlago arrivava a Ciago poco sopra la “curva del feràr” e nella “val dei molini”.
Per garantire un più costante e forte afflusso di acqua alla ruota idraulica, fu costruita poco sopra una vasca di carico dotata di dimensioni considerevoli (larga 3 m, lunga 1,5 m e profonda 70-80 cm) alimentata dal rio Valachel e collegata a un canale di legno chiamato “doccia” che faceva cascare l’acqua sulla ruota.
I ragazzi del tempo usavano la “vasca del feràr” per divertirsi e fare il bagno. Ci racconta Ivo Cappelletti che una volta, uscito dalla vasca, non ha più trovato le sue scarpe, qualcuno gliele aveva portate via. Le scarpe erano un bene prezioso, se ne possedeva un unico paio, alla domenica si passavano con la fuliggine in modo che tornassero belle nere.
Valentino saliva da Vezzano al mattino e tornava a casa la sera; a mezzogiorno uno dei suoi famigliari gli portava il pranzo. Forse la presenza di un fabbro di Vezzano a Ciago è legata al fatto che sua madre, Albina Zuccatti, era proprio originaria di qui.
Verso la metà degli anni Quaranta del Novecento chiuse questa attività; c’è chi lo ricorda scendere col carro pieno della sua attrezzatura e del legname ricavato dallo smontaggio del tetto.
I nuovi proprietari del terreno demolirono poi il rudere inutilizzato per non dover pagare le tasse. Sulla curva del feràr ora non rimane nessuna traccia della fucina.
L’officina di Valentino Lucchi proseguì poi la sua attività a Vezzano, nella casa di famiglia all’incrocio tra via Borgo e via Ronch, coi figli Mario, Elio e Bruno Lucchi e l’uso di macchinari elettrici. Rimontarono a Vezzano il “travài” poco lontano dal loro laboratorio, nello slargo dei Tecchiolli accanto all’attuale parco giochi. Nel 1959 i contadini di Ciago si dotarono, attraverso la società che gestiva il locale caseificio, di un proprio “travài” che posizionarono nella stradina dietro al caseificio stesso: era più semplice far arrivare lì il maniscalco che portare tutti gli animali a ferrare a Vezzano.
Poco distante dall'edificio che ospitava il mulino Cattoni si vede il corso naturale della roggia; accanto alla casa: il letto della derivazione, una ampia concrezione di travertino, qui chiamato tufo, laddove passava il canale di derivazione che portava alla "doccia", il perno di una delle ruote idrauliche.
In questo percorso nel Sacro del Comune di Madruzzo vi è la particolare e ripetuta presenza dei principi vescovo della casa Madruzzo. Cristoforo Madruzzo è nato a Castel Madruzzo il 5 luglio 1512 e poi è diventato Principe Vescovo di Trento, succedendo a Bernardo Clesio [a soli 27 anni nel 1539 ], a lui sono seguiti Giovanni Ludovico e Carlo Gaudenzio, mantenendo il principato fino al 1658. Hanno lasciato il loro segno innanzitutto alla cappella interna al castello, purtroppo raramente visitabile, in cui è raffigurata la storia degli stemmi dei Madruzzo, ma anche alla cappella nella chiesa di Calavino; particolarmente importante è stato il loro legame con la chiesetta al Corgnon di Calavino e la chiesa di S. Maria Lauretana a Castel Madruzzo.
Potete avere ulteriori informazioni sulla pagina dedicata a questo percorso:
Così chiamato per il cognome dei proprietari, è dedicato al Crocifisso e porta all'esterno questa scritta: “Michele Angelo Levri, e figli, eressero questo capitello, per devozione nell’anno 1834, dipinto li 17 luglio 1836”.
Degli antichi dipinti rimane quello sulla volta, un Padreterno, chiuso in
un ovale di fiori che, a braccia allargate, benedice il passante.
Il Cristo Crocifisso fra le Pie donne, è invece stato ridipinto sull’originale antico
dal pittore G. Groff nel 1979 nel corso di un restauro dell’edicola. Le
pareti laterali interne sono coperte da uno strato di calce bianca.
Realizzato tra il paese e il cimitero tra il 1850 ed il 1852 quale ex voto per essere stato Brusino liberato dal colera che imperversava in valle nel 1836 mietendo molte vittime. Nel 1923 in occasione della costruzione della nuova strada Cavedine-Drena furono invertiti di posto porta e altare.
L'ultimo restauro risale al 1994, nelle nicchie esterne vennero dipinti da Arnaldo Barozzi: una Madonna Addolorata e San Rocco che veglia su un morente.
Bibliografia:
- D.Mussi. i segni del sacro nella Valle dei Laghi, Tione 2012
Collocato all'esterno del paese di Stravino, lungo la strada, troviamo questo capitello.
Eretto nel 1797, per ex voto in seguito ad un'epidemia che provocò nella parrocchia 108 morti. Fu rifatto nel 1836 in seguito ad un'epidemia di colera e dedicato alla Pietà. Per esigenze di viabilità nel 1935 fu riedificato spostandolo (prima era sulla sinistra del bivio che sale in paese) e poi fu restaurato più volte negli anni a seguire.
Nella sua nicchia ospita un bassorilievo ligneo che ritrae la Pietà.
Bibliografia:
Questo capitello, dedicato alla Crocifissione di Gesù, si trova sull’antica strada che collega Santa Massenza e Fraveggio.
Posto al centro del muro che sorregge la via, con la sua forma a capanna, ospita all’interno della sua nicchia un quadro, danneggiato dal tempo, raffigurante la crocifissione di Gesù, realizzato da un artista anonimo, da cui prende il nome di “Capitello del Crocifisso”.
Bibliografia:
Di fronte alla centrale idroelettrica, lungo la strada che collega Padergnone e Santa Massenza, si può notare questo capitello dedicato alla Santa.
La prima costruzione di questo capitello risale alla fine del 1800 ed allora era situato vicino all’omonimo lago.
Con la costruzione dell’imponente centrale idroelettrica era stato invaso dall’acqua e così, nel 1953, è stato demolito e ricostruito con gli stessi materiali dell’originale nel luogo in cui lo troviamo ancora oggi.
Nella sua nicchia si può ammirare l’affresco che ritrae Santa Massenza, al centro, con al suo fianco San Domenico, a sinistra, e San Rocco, a destra; opera realizzata dal pittore rivano Lazzeri.
Bibliografia:
- “I segni del sacro nella Valle dei Laghi”, Tione, 2012
Posto vicino alla vecchia Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, in origine, e fino al 1969, era situato a bordo strada; successivamente è stato sposato in un angolo della piazzetta per fare spazio ai materiali di scarto provenienti dalla costruzione della nuova Chiesa della Madonna della Pace.
Questo monumento è stato realizzato dall’artista Mansueto Ceschini di Lasino, su disegno del padergnonese Rebo Rigotti.
Lo scopo dell’opera, oltre a ricordare le vittime della guerra, era quello di ricordare alle nuove generazioni l’orrore del conflitto, con la speranza di non intraprendere altre attività belliche.
Il monumento, costruito nel 1921, alla fine della Prima Guerra Mondiale, si presenta come una colonna in pietra rosa, posta su tre scalini, con in cima una scultura in bronzo della fiamma eterna. Sui lati dell’opera sono riportate le targhe in bronzo decorate, con incisi i nomi dei paesani morti o dispersi nella Prima Guerra Mondiale, aggiornate poi negli anni ’50 con i nomi delle vittime del Secondo Conflitto Mondiale.
Su uno scalino in pietra è presente anche una piccola cassetta in ferro riportante l’incisione “Terra di Nikolajewka - 1989” che vuole rappresentare le vittime trentine che durante la Seconda Guerra Mondiale hanno perso la vita durante la sanguinosa battaglia a Nikolajewka, sul fronte russo.
---
Bibliografia:
La storia di questo capitello, chiamato anche “Cappella dei Caschi”, nasce durante la Seconda Guerra Mondiale, quando la paura della guerra ha spinto i padergnonesi a voler dedicare un’opera religiosa alla Madonna, sperando nel suo aiuto.
Alla fine della guerra, i paesani scelsero di rappresentare la loro gratitudine con la costruzione di un capitello a lei dedicato.
In particolare hanno scelto di rappresentare l’Immacolata Concezione, caratterizzata dalle dodici stelle sul capo, il rosario tra le mani giunte e un piede che schiaccia la testa di un serpente, simbolo del peccato.
La Madonnina è stata inserita in una struttura architettonica in pietra rossa, disegnata dall’ingegner Enrico Zuccatti, e posta proprio sopra il rifugio antiaereo scavato nella roccia dai paesani per ripararsi dalla guerra.
Il capitello è stato inaugurato il 2 giugno 1947. Nel 2004, rovinato dal tempo, ha subito un restauro assumendo l’aspetto che si può tutt’ora ammirare.
Bibliografia:
- “La Madonna sul Rifugio, breve storia della Cappella dei caschi a Padergnone”, Circolo pensionati e anziani di Padergnone, testi di Silvano Maccabelli, Padergnone, 2004
Questo particolare capitello, inserito nel vano di un vecchio portale murato, è posto sul retro dell’ex municipio di Padergnone, in via XII Maggio.
Si tratta di un’opera in vetro realizzata nel 2005 dall’artista Virginia Tozzi Miori, su richiesta dell’allora amministrazione comunale di Padergnone.
Lo scopo della sua realizzazione era quello di ricordare l’antico Caputél dei Santi che una volta era situato proprio di fronte, abbattuto negli anni ’60 a causa di lavori di urbanizzazione.
L’opera raffigura, come nell’antico capitello, i Santi Nerei, un gruppo di martiri: San Nereo, Sant’ Achilleo, Santa Domitilla e San Pangrazio, con l’aggiunta, nella lunetta superiore, dell’antico Porto di Limbiàch di Padergnone e un avvolto dell’abitato dei Càschi*.
(* Càschi, toponimo che indica l’attuale via XII Maggio a Padergnone).
Bibliografia:
- “I segni del sacro nella Valle dei Laghi”, Tione, 2012
- Maccabelli Silvano, “Lìmes Làcus. Viaggio nei toponimi padergnonesi. Atlante dei nomi di luogo”, Comune di Padergnone, 2008
La cappella in onore di Maria Santissima e delle Santissime Anime del Purgatorio è stata costruita all'interno di una serie di opere decise nel 1922 e realizzate in seguito al voto fatto dalle autorità civili e religiose per essere scampati all'evacuazione forzata durante la prima guerra mondiale: grotta, cappella delle S.S. Anime, Monumenti ai Caduti e Via Crucis. L'inaugurazione della cappella è stata celebrata il 12 ottobre 1930.
Posto sotto il dosso di San Lorenzo da cui prende il nome, è detto anche "dei stropèri" e "dei russi", è stato eretto dopo la grave epidemia di colera del 1836 che causò 140 morti a Cavedine.
"Stropèri" è il toponimo della zona, mentre il riferimento ai russi secondo la tradizione popolare pare si riferisca alla presenza di prigionieri russi durante il 1° conflitto mondiale disseminati nei vari paesi, in particolare nella parte alta della valle di Cavedine, impiegati per lo più in lavori stradali.
La nicchia principale ha le tre pareti affrescate: in centro la Madonna con due santi e le anime del purgatorio, a sinistra i Santi Sebastiano e Rocco invocati contro le pestilenze, a destra i Diecimila Santi martiri; sul soffitto è rappresentata la Colomba dello Spirito Santo.
Sulla nicchia a Ovest è raffigurato Santo Stefano, invocato per la buona morte, su quella Est San Lorenzo, invocato contro gli incendi e sul lato Nord è raffigurata una Grande croce.
Bibliografia:
Questa antica chiesetta, che si trova in località "alle Pozze", è stata costruita nel 1575 come ex voto in seguito alla grave epidemia di peste che aveva colpito la zona, come ricordato dalla targa lapidea posta sopra il portale d'ingresso.
In passato era nota come "Cappella di San Rocco", poi diventata "Cappella di San Rocco e dei SS. Diecimila Martiri", per poi cambiare ancora e assumere il nome attuale.
L'interno è ad un'unica navata, è presente un altare maggiore in finto marmo e numerosi dipinti, forse il più caratteristico è la pala seicentesca che raffigura la Madonna incoronata dagli Angeli, con il Bambino Gesù e i Santi Giuseppe, Rocco, e i Diecimila Martiri.
Bibliografia:
Anello nord del percorso ad otto del sacro del Comune di Vallelaghi, nel rientro si può scendere da Ciago per vedere il capitello di San Jop protettore dei bachicoltori o, rinunciandovi, fare un giro più ampio passando per Lon e Fraveggio; ambedue queste proposte partono ed arrivano a Vezzano passando per Terlago.
L'anello sud prevede invece il passaggio da Padergnone.
Potete avere ulteriori informazioni sulla pagina dedicata a questo percorso:
Anello sud del percorso ad otto del sacro del Comune di Vallelaghi, passante per un tratto della vecchia strada imperiale di fondovalle in alternativa a quello più alto che passa per i ruderi di San Martino; ambedue queste proposte partono ed arrivano a Vezzano passando per Padergnone.
L'anello nord prevede poi il passaggio da Terlago.
Potete avere ulteriori informazioni sulla pagina dedicata a questo percorso:
Dedicato ai Santi Filippo e Giacomo, chiamato anche "Capitel del Bati" poiché così veniva chiamato il vecchio proprietario della casa affiancata all'edicola. Riporta sul concio la data 1888, tempo in cui passava da lì la strada imperiale che da Vezzano portava al fondovalle.
Come documenta una targa posta sotto la nicchia, è stato recuperato dal Comune di Padergnone nel 2004 e Monica Huez vi ha raffigurato i Santi Patroni Filippo e Giacomo.
Bibliografia
- D. Mussi, I segni del sacro nella Valle dei Laghi”, Tione, 2012
La lapide marmorea, posta sull'edificio allora sede del municipio, del consultorio e dell'ambulatorio medico, ed ora sede della biblioteca comunale, riporta:
“A PERENNE RICORDO DEL VOTO DI SAN VALENTINO ESPRESSO DAL COMUNE DI VEZZANO NELLA GUERRA 1940-1945”
Durante la Seconda Guerra Mondiale, infatti, l’allora Comune di Vezzano aveva fatto un Voto Solenne con lo scopo di proteggere il paese dalla guerra, promettendo che alla fine del conflitto avrebbe celebrato una grande festa come ringraziamento a San Valentino.
Bibliografia:
- “I segni del sacro nella Valle dei Laghi”, Tione, 2012
A lato della strada che collega Vezzano e Fraveggio si trova questo capitello.
Si racconta che la sua costruzione è stata voluta da Don Giuseppe Nicolini nel 1903; pare infatti che il curato, passeggiando per la strada mentre leggeva un breviario, sia inciampato e caduto dal precipizio che costeggia la strada; rimasto miracolosamente illeso perché precipitato sopra un pergolato di vite sottostante, fece voto alla Madonna per la grazia ricevuta, e commissionò così la costruzione di questo capitello proprio nella zona dell’accaduto.
Nella sua nicchia il capitello ospita una statua policroma della Madonna di Lourdes.
Bibliografia
- D. Mussi, I segni del sacro nella Valle dei Laghi”, Tione, 2012
A metà strada del percorso che porta ai “Piai” tra Fraveggio e Lon, si trova questo capitello.
Come ricorda la targa posta su di esso, è stato eretto in seguito al “Voto di Nicolò Miori per essere stato Fraveggio e Lon preservate dal flagello del colera che infieriva nei limitrofi paesi dell’agosto 1836”.
All’interno della sua nicchia, chiusa da un artistico cancello in ferro, ci sono un crocifisso ligneo e due statuine di Gesù e della Madonna. Sulla volta c'è un fregio con un viso d'angelo.
Unito al capitello c'è un grande portale in pietra ricoperto d’edera che porta in un campo.
Bibliografia:
- D. Mussi, “I segni del sacro nella Valle dei Laghi”, Tione, 2012
Classico capitello situato nel cuore del paese di Lon.
Originariamente posto dall’altra parte della strada in direzione Monte Gazza, è stato poi spostato e in parte ricostruito nella posizione attuale.
Nella nicchia, protetta da una inferriata lavorata, c'è una statua in gesso di Sant’Anna con la giovane figlia.
Nel 1998 causa di lavori di rifacimento dell’area, è stato restaurato dall’amministrazione comunale.
Bibliografia:
- D. Mussi, “I segni del sacro nella Valle dei Laghi”, Tione, 2012